1015376 | ANALISI MATEMATICA II | 1º | 9 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Fornire gli strumenti fondamentali per l’ingegneria relativi alle funzioni di più variabili reali (calcolo differenziale, ottimizzazione e calcolo integrale), alle serie di potenze e di Fourier, e all’analisi complessa.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei concetti di base e avanzati dell’Analisi Matematica e capacità di applicare le conoscenze acquisite.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di risolvere esercizi e problemi concreti.
• Autonomia di giudizio: Risoluzione individuale e autonoma di elaborati di adeguata difficoltà contenenti sia quesiti teorici sia esercizi e problemi pratici.
• Abilità comunicative: Acquisire il linguaggio e il formalismo avanzato dell’analisi matematica utile per poter comunicare in ambito tecnico-scientifico e ingegneristico in particolare.
• Capacità di apprendimento: Potenziare l’apprendimento presentando in maniera rigorosa enunciati, dimostrazioni, esempi, controesempi e applicazioni. Esercizi scelti opportunamente faciliteranno l’apprendimento.
|
1022051 | FISICA GENERALE II | 1º | 12 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
L’insegnamento fornisce una base dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo, con particolare attenzione al concetto di campo e alle equazioni di Maxwell. L’obiettivo è sviluppare una comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici, ondulatori e ottici, permettendo agli studenti di acquisire sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche applicabili a diversi ambiti della fisica.
Il corso comprende anche un’attività di laboratorio mirata all’applicazione pratica dei concetti studiati. Gli studenti acquisiranno familiarità con strumenti di misura e tecniche sperimentali, migliorando la loro capacità di analisi e interpretazione dei dati. Inoltre, attraverso lo studio e la risoluzione di problemi elettromagnetici, si promuoverà lo sviluppo di un approccio critico e metodologico alla fisica.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà i metodi analitici per risolvere problemi di base di elettrostatica, magnetostatica e circuiti in corrente continua, nonché i principi fondamentali dell'induzione elettromagnetica e della propagazione delle onde elettromagnetiche.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di modellizzare semplici fenomeni legati ai campi elettrici e magnetici e di svolgere esperienze di laboratorio su correnti stazionarie e quasi stazionarie e ottica geometrica, utilizzando strumenti di misura e metodi di analisi statistica.
• Autonomia di giudizio: Lo studente svilupperà la capacità di collegare tra loro i diversi fenomeni elettrici e magnetici affrontati nel corso e di analizzarli criticamente attraverso relazioni di laboratorio e discussioni in sede d'esame.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere i fenomeni elettromagnetici utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e di illustrare le equazioni di Maxwell in modo chiaro e comprensibile.
• Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà le competenze necessarie per affrontare autonomamente lo studio di tematiche avanzate di elettromagnetismo, consolidando le metodologie di analisi e modellizzazione apprese durante il corso.
|
10621280 | TEORIA ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI I | 1º | 9 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e analizzare i segnali, sia a tempo continuo che a tempo discreto, e i sistemi che li elaborano. Viene introdotto il concetto di segnali, le loro proprietà, la loro rappresentazione mediante serie e trasformate di Fourier, e la loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti ed alcuni esempi di sistemi non lineari.
Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità di trattare segnali campionati, comprendendo il teorema del campionamento e i principi del filtraggio digitale. Infine, si affrontano le tecniche di rappresentazione in banda traslata, con particolare riferimento alla modulazione di portanti sinusoidali o di portanti impulsive. Il corso fornisce le basi teoriche e operative per applicazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e del telerilevamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali sia a tempo continuo che a tempo discreto
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate
|
TEORIA DEI SEGNALI CERTI | 1º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e analizzare i segnali, sia a tempo continuo che a tempo discreto, e i sistemi che li elaborano. Viene introdotto il concetto di segnali, le loro proprietà, la loro rappresentazione mediante serie e trasformate di Fourier, e la loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti ed alcuni esempi di sistemi non lineari.
Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità di trattare segnali campionati, comprendendo il teorema del campionamento e i principi del filtraggio digitale. Infine, si affrontano le tecniche di rappresentazione in banda traslata, con particolare riferimento alla modulazione di portanti sinusoidali o di portanti impulsive. Il corso fornisce le basi teoriche e operative per applicazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e del telerilevamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali sia a tempo continuo che a tempo discreto
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate
|
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI | 1º | 3 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e analizzare i segnali, sia a tempo continuo che a tempo discreto, e i sistemi che li elaborano. Viene introdotto il concetto di segnali, le loro proprietà, la loro rappresentazione mediante serie e trasformate di Fourier, e la loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti ed alcuni esempi di sistemi non lineari.
Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità di trattare segnali campionati, comprendendo il teorema del campionamento e i principi del filtraggio digitale. Infine, si affrontano le tecniche di rappresentazione in banda traslata, con particolare riferimento alla modulazione di portanti sinusoidali o di portanti impulsive. Il corso fornisce le basi teoriche e operative per applicazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e del telerilevamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali sia a tempo continuo che a tempo discreto
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.
|
AAF1474 | LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE | 1º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di offrire una panoramica completa del linguaggio MATLAB, illustrandone i fondamenti, i principali costrutti e comandi per la manipolazione di vettori e matrici, la creazione di grafici e il calcolo simbolico. Particolare attenzione sarà rivolta all'utilizzo dei toolbox più rilevanti per l’ingegneria delle telecomunicazioni. Verranno approfonditi temi legati all’elaborazione numerica dei segnali, tra cui la trasformata di Fourier, l’analisi statistica dei segnali, la gestione di segnali multimediali (audio e immagini), la progettazione di filtri e altre applicazioni specifiche.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i problemi, le metodologie e le applicazioni della programmazione MATLAB, con particolare attenzione all’elaborazione dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare autonomamente semplici programmi di simulazione utilizzando MATLAB.
• Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio critico attraverso esercitazioni pratiche incentrate sull’implementazione di specifici algoritmi di simulazione.
• Abilità comunicative: maturare la capacità di esporre in modo chiaro e critico i concetti appresi durante il corso.
• Capacità di apprendimento: potenziare le abilità di studio autonomo e indipendente attraverso l’approfondimento individuale degli argomenti trattati.
|
1021941 | CAMPI ELETTROMAGNETICI | 2º | 9 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Conoscere e comprendere le equazioni di Maxwell, le leggi e i teoremi fondamentali dell'elettromagnetismo, la forma delle relazioni costitutive per le principali classi di mezzi materiali, le onde piane dello spazio libero e la loro interazione con interfacce piane tra mezzi diversi, il formalismo delle linee di trasmissione, i fondamenti della propagazione guidata e della radiazione. Conoscere e comprendere i principali metodi di soluzione delle equazioni di Maxwell in spazio libero e in propagazione guidata, compresi elementi di ottica geometrica. Interpretate e visualizzare i fenomeni elettromagnetici studiati tramite simulazioni numeriche.
Capacità di risolvere esercizi.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere la principi di base dell’elettromagnetismo e gli aspetti metodologici nello studio e caratterizzazione dalla propagazione, della radiazione e dell’interazione dell’onda elettromagnetica con la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicazione della teoria elettromagnetica per l’analisi dispositivi e sistemi in alta frequenza (microonde, onde millimetriche). Comprendere l’impatto delle approssimazioni considerate negli sviluppi analitici.
• Autonomia di giudizio: interpretazione critica dei fenomeni di base in diversi contesti applicativi (propagazione in spazio libero e guidata, interazione dell’onda col mezzo).
• Abilità comunicative: descrizione dei fenomeni fisici osservati, anche tramite semplici simulazioni numeriche.
• Capacità di apprendimento: capacità di avanzare con autonomia nella conoscenza di fenomeni gradualmente più complessi e riconoscere l’impatto delle semplificazioni e/o approssimazioni considerate.
|
1021924 | TEORIA DEI CIRCUITI | 2º | 6 | ING-IND/31 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze di base per l’analisi e la rappresentazione di circuiti elettrici lineari, fondamentali per la progettazione e comprensione dei sistemi di acquisizione, elaborazione e trasferimento dell’informazione. L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo che mira a sviluppare nei laureati una solida preparazione nelle scienze di base, con particolare riferimento alla modellazione matematica dei sistemi dell’ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni.
Gli strumenti analitici e metodologici introdotti (fasori, trasformata di Laplace, funzione di rete, rappresentazioni nello spazio di stato) permettono di interpretare il comportamento dinamico di componenti e sottosistemi utilizzati nei moderni dispositivi ICT, favorendo l’integrazione tra teoria e applicazioni. Il corso contribuisce allo sviluppo della capacità di affrontare problemi tecnici con un approccio sistemistico, di comunicare efficacemente risultati tecnici e di acquisire competenze autonome di aggiornamento e apprendimento, in linea con le esigenze di un contesto tecnologico in continua evoluzione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze fondamentali della teoria dei circuiti per la modellazione e l’analisi di sistemi elettrici, a supporto della comprensione di dispositivi e infrastrutture nei moderni scenari ICT.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare strumenti matematici e computazionali per l’analisi e la risoluzione di circuiti elettrici lineari, in contesti applicativi relativi alla trasmissione e trattamento dei segnali.
• Autonomia di giudizio: Capacità di selezionare metodologie risolutive adeguate e di valutare criticamente il comportamento dei circuiti in funzione del contesto operativo e delle condizioni di esercizio.
• Abilità comunicative: Capacità di descrivere con chiarezza e rigore concetti, modelli e risultati dell’analisi circuitale, anche in ambienti interdisciplinari e a interlocutori non specialisti.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di autonomia nello studio e nella rielaborazione dei contenuti tecnico-scientifici, utile per l’approfondimento di tematiche avanzate nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione.
|
10621281 | TEORIA ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI II | 2º | 9 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti del calcolo delle probabilità, delle variabili aleatorie e dei processi aleatori, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell'informazione. Si affrontano i concetti di probabilità, distribuzioni, variabili aleatorie univariate e multivariate, e loro trasformazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai segnali aleatori e alla loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti. Gli studenti apprenderanno come modellare fenomeni incerti, interpretare segnali affetti da rumore, e utilizzare strumenti come la densità spettrale di potenza e il filtro adattato. Il corso fornisce una base essenziale per l’analisi di sistemi di comunicazione e telerilevamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come utilizzare la teoria della probabilità per modellare fenomeni aleatori, con particolare enfasi alla rappresentazione ed elaborazione dei segnali aleatori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali aleatori e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.
|
TEORIA DEI SEGNALI ALEATORI | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti del calcolo delle probabilità, delle variabili aleatorie e dei processi aleatori, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell'informazione. Si affrontano i concetti di probabilità, distribuzioni, variabili aleatorie univariate e multivariate, e loro trasformazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai segnali aleatori e alla loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti. Gli studenti apprenderanno come modellare fenomeni incerti, interpretare segnali affetti da rumore, e utilizzare strumenti come la densità spettrale di potenza e il filtro adattato. Il corso fornisce una base essenziale per l’analisi di sistemi di comunicazione e telerilevamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come utilizzare la teoria della probabilità per modellare fenomeni aleatori, con particolare enfasi alla rappresentazione ed elaborazione dei segnali aleatori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali aleatori e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.
|
ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI | 2º | 3 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti del calcolo delle probabilità, delle variabili aleatorie e dei processi aleatori, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell'informazione. Si affrontano i concetti di probabilità, distribuzioni, variabili aleatorie univariate e multivariate, e loro trasformazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai segnali aleatori e alla loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti. Gli studenti apprenderanno come modellare fenomeni incerti, interpretare segnali affetti da rumore, e utilizzare strumenti come la densità spettrale di potenza e il filtro adattato. Il corso fornisce una base essenziale per l’analisi di sistemi di comunicazione e telerilevamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come utilizzare la teoria della probabilità per modellare fenomeni aleatori, con particolare enfasi alla rappresentazione ed elaborazione dei segnali aleatori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali aleatori e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.
|
AAF1474 | LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di offrire una panoramica completa del linguaggio MATLAB, illustrandone i fondamenti, i principali costrutti e comandi per la manipolazione di vettori e matrici, la creazione di grafici e il calcolo simbolico. Particolare attenzione sarà rivolta all'utilizzo dei toolbox più rilevanti per l’ingegneria delle telecomunicazioni. Verranno approfonditi temi legati all’elaborazione numerica dei segnali, tra cui la trasformata di Fourier, l’analisi statistica dei segnali, la gestione di segnali multimediali (audio e immagini), la progettazione di filtri e altre applicazioni specifiche.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i problemi, le metodologie e le applicazioni della programmazione MATLAB, con particolare attenzione all’elaborazione dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare autonomamente semplici programmi di simulazione utilizzando MATLAB.
• Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio critico attraverso esercitazioni pratiche incentrate sull’implementazione di specifici algoritmi di simulazione.
• Abilità comunicative: maturare la capacità di esporre in modo chiaro e critico i concetti appresi durante il corso.
• Capacità di apprendimento: potenziare le abilità di studio autonomo e indipendente attraverso l’approfondimento individuale degli argomenti trattati.
|