Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Ingegneria delle Telecomunicazioni (33497)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1017218 | ANALISI MATEMATICA I12MAT/05ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, e delle serie numeriche; fornire alcuni concetti e strumenti di base delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio successioni, serie numeriche, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti base e gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica ed essere in grado di leggere libri specifici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di usare la conoscenza e la comprensione acquisite per risolvere semplici problemi dell’analisi matematica con competenza.
• Autonomia di giudizio: individuare le caratteristiche comuni in problemi diversi al fine di sviluppare autonomia nello studio.
• Abilità comunicative: riferire su ipotesi, problemi e soluzioni specifici dell’Analisi Matematica I ad ascoltatori eterogenei.
• Capacità di apprendimento: acquisire le competenze che sono necessarie nei corsi successivi, in particolare per Analisi Matematica II.

1017402 | GEOMETRIA12MAT/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo principale del corso è quello di introdurre lo studente alle nozioni di base dell’algebra lineare (matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari, spazi vettoriali, applicazioni lineari) e della geometria analitica in dimensione due e tre (rette, piani, cenni alle curve e superfici, coniche e quadriche). Lo studente dovrà formarsi una mentalità che gli permetta la traduzione analitica di semplici problemi e l'interpretazione di risultati algebrici.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente conoscerà i concetti di base, i metodi, i problemi, e le possibili applicazioni della geometria analitica e dell’algebra lineare.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sarà in grado di usare quanto appreso per affrontare e risolvere semplici problemi di geometria analitica e di algebra lineare.
• Autonomia di giudizio: attraverso esercitazioni scritte e eventuali presentazioni orali svilupperà adeguate capacità critiche.
• Abilità comunicative: allo stesso modo eserciterà la sua capacità di esporre e trasmettere ciò che ha appreso.
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la sua capacità di studio autonomo e indipendente.

AAF2556 | LINGUA INGLESE B23ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
L’insegnamento ha l’obiettivo di consolidare e sviluppare le competenze linguistiche degli studenti, portandoli a un uso autonomo e sicuro della lingua in contesti sia accademici sia professionali. Il corso mira a rafforzare la comprensione e la produzione orale e scritta, con particolare attenzione alla fluidità, all’accuratezza grammaticale e all’ampliamento del vocabolario.
Attraverso attività pratiche, simulazioni, letture e ascolti autentici, gli studenti saranno guidati a interagire in lingua inglese con maggiore sicurezza, comprendendo testi complessi e producendo discorsi articolati. L’insegnamento incoraggia l’uso della lingua come strumento per accedere a conoscenze dei diversi ambiti disciplinari dell’ingegneria dell’informazione.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente conosce strutture grammaticali complesse e lessico specialistico adeguato a contesti accademici e professionali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di comprendere testi scritti e orali complessi e di produrre comunicazioni coerenti in lingua inglese.
• Autonomia di giudizio: Riesce a valutare in modo critico contenuti linguistici e comunicativi e a scegliere strategie adeguate di interazione.
• Abilità comunicative: Comunica in modo chiaro, efficace e con registro adeguato in situazioni formali e informali.
• Capacità di apprendimento: È capace di gestire autonomamente il proprio percorso di apprendimento linguistico, utilizzando risorse e strumenti digitali.

1022050 | FISICA GENERALE I12FIS/01ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
L’insegnamento di Fisica Generale I ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base nei principi fondamentali della meccanica classica, introducendo i concetti di forza, moto, energia e quantità di moto e concetti sui fluidi e la termodinamica. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di un metodo scientifico rigoroso, basato sull’osservazione, la modellizzazione e la verifica sperimentale. Per questo il corso è integrato della parte di laboratorio sperimentale.
L’insegnamento mira inoltre a far acquisire allo studente la capacità di analizzare e risolvere problemi fisici attraverso modelli matematici, facilitando il collegamento tra fenomeni osservabili e leggi fondamentali della fisica. Questo corso rappresenta una base essenziale per gli studi successivi nell’ambito delle scienze e dell’ingegneria.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali della meccanica classica e della termodinamica.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Risolvere problemi fisici utilizzando strumenti matematici adeguati.
• Autonomia di giudizio: Valutare criticamente i risultati ottenuti e la validità dei modelli fisici adottati.
• Abilità comunicative: Esprimere in modo chiaro e coerente concetti e soluzioni nell’ambito della fisica.
• Capacità di apprendimento: Acquisire un metodo di studio autonomo per approfondire tematiche scientifiche.

1017401 | FONDAMENTI DI INFORMATICA12ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della struttura e dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, con particolare attenzione alle architetture basate su piattaforma Intel a 32 e 64 bit. Il percorso formativo integra aspetti teorici e applicativi relativi alla rappresentazione dell'informazione, al calcolo numerico, alle scelte architetturali, nonché alla programmazione in linguaggio C. In particolare, il corso intende sviluppare la capacità di progettare algoritmi per classi di problemi comuni, interpretare programmi esistenti in C, e scrivere codice C corretto a partire da specifiche funzionali predefinite. Il corso mira a formare competenze critiche e operative nella progettazione e valutazione di sistemi hardware e nello sviluppo di software, fornendo una base solida per lo studio di tematiche avanzate nell’ambito dell’architettura dei sistemi di elaborazione.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, in particolare delle architetture Intel a 32 e 64 bit; conoscere le basi della programmazione strutturata in linguaggio C e dei principi di sviluppo algoritmico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: calcolare e analizzare gli errori introdotti dalla rappresentazione in virgola mobile; progettare algoritmi per risolvere problemi appartenenti a classi standard; interpretare programmi scritti in linguaggio C, individuandone il funzionamento; implementare programmi in C a partire da specifiche funzionali dettagliate.
• Autonomia di giudizio: analizzare criticamente le scelte architetturali hardware e le soluzioni software in funzione delle esigenze progettuali per specifici contesti di elaborazione.
• Abilità comunicative: esporre e giustificare in modo chiaro, logico e coerente le scelte progettuali adottate, sia in ambito hardware che software.
• Capacità di apprendimento: sviluppare competenze autonome nell’approfondimento di tematiche avanzate di architettura dei sistemi di elaborazione e di programmazione.

10621187 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE6SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
L’insegnamento di Economia e Organizzazione Aziendale intende fornire agli studenti la conoscenza dei principi economici alla base della progettazione, della dinamica gestionale, dei comportamenti e dei risultati delle aziende. Tali principi costituiscono nel loro complesso un requisito indispensabile per ben operare all’interno delle organizzazioni economiche, poiché consentono di comprendere il ruolo e l’impatto delle decisioni strategiche, manageriali e operative – e delle conseguenti azioni – sulle condizioni di efficacia e di efficienza che caratterizzano il grado di vitalità delle organizzazioni medesime.
La focalizzazione sui temi dell’Organizzazione Aziendale, inoltre, servirà a comprendere l’importanza delle scelte di progettazione della struttura aziendale, dei meccanismi di coordinamento e di integrazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell’azienda, consentendo agli studenti di cogliere il significato della collaborazione e dei comportamenti necessari alla costruzione di contesti organizzativi finalizzati alla cooperazione, nell’ottica del miglioramento continuo, dei processi di innovazione e della soddisfazione delle persone operanti all’interno di tali contesti.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione dei principi fondamentali di equilibrio economico, finanziario e organizzativo che caratterizzano la dinamica, l’evoluzione e la capacità competitiva delle aziende.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppo, mediante esercitazioni e casi di studio, di capacità di applicazione delle conoscenze acquisite relative alla corretta progettazione e gestione delle organizzazioni aziendali.
• Autonomia di giudizio: sviluppo, per effetto dello svolgimento di esercitazioni e casi di studio, di capacità finalizzate a valutare criticamente l’impatto delle decisioni e delle operazioni aziendali sui risultati economici e finanziari delle aziende.
• Abilità comunicative: acquisizione dei termini tecnici inerenti al linguaggio economico e finanziario delle aziende che consenta agli studenti di poter sviluppare capacità espressive di comunicazione e di interazione efficace all’interno delle organizzazioni economiche.
• Capacità di apprendimento: capacità di poter identificare in autonomia, anche attraverso il supporto orientativo e stimoli a sviluppare la curiosità e l’interesse per le tematiche in oggetto, ulteriori percorsi di approfondimento inerenti l’economia, la progettazione e la gestione delle aziende.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1015376 | ANALISI MATEMATICA II9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Fornire gli strumenti fondamentali per l’ingegneria relativi alle funzioni di più variabili reali (calcolo differenziale, ottimizzazione e calcolo integrale), alle serie di potenze e di Fourier, e all’analisi complessa.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei concetti di base e avanzati dell’Analisi Matematica e capacità di applicare le conoscenze acquisite.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di risolvere esercizi e problemi concreti.
• Autonomia di giudizio: Risoluzione individuale e autonoma di elaborati di adeguata difficoltà contenenti sia quesiti teorici sia esercizi e problemi pratici.
• Abilità comunicative: Acquisire il linguaggio e il formalismo avanzato dell’analisi matematica utile per poter comunicare in ambito tecnico-scientifico e ingegneristico in particolare.
• Capacità di apprendimento: Potenziare l’apprendimento presentando in maniera rigorosa enunciati, dimostrazioni, esempi, controesempi e applicazioni. Esercizi scelti opportunamente faciliteranno l’apprendimento.

1022051 | FISICA GENERALE II12FIS/01ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
L’insegnamento fornisce una base dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo, con particolare attenzione al concetto di campo e alle equazioni di Maxwell. L’obiettivo è sviluppare una comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici, ondulatori e ottici, permettendo agli studenti di acquisire sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche applicabili a diversi ambiti della fisica.
Il corso comprende anche un’attività di laboratorio mirata all’applicazione pratica dei concetti studiati. Gli studenti acquisiranno familiarità con strumenti di misura e tecniche sperimentali, migliorando la loro capacità di analisi e interpretazione dei dati. Inoltre, attraverso lo studio e la risoluzione di problemi elettromagnetici, si promuoverà lo sviluppo di un approccio critico e metodologico alla fisica.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà i metodi analitici per risolvere problemi di base di elettrostatica, magnetostatica e circuiti in corrente continua, nonché i principi fondamentali dell'induzione elettromagnetica e della propagazione delle onde elettromagnetiche.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di modellizzare semplici fenomeni legati ai campi elettrici e magnetici e di svolgere esperienze di laboratorio su correnti stazionarie e quasi stazionarie e ottica geometrica, utilizzando strumenti di misura e metodi di analisi statistica.
• Autonomia di giudizio: Lo studente svilupperà la capacità di collegare tra loro i diversi fenomeni elettrici e magnetici affrontati nel corso e di analizzarli criticamente attraverso relazioni di laboratorio e discussioni in sede d'esame.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere i fenomeni elettromagnetici utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e di illustrare le equazioni di Maxwell in modo chiaro e comprensibile.
• Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà le competenze necessarie per affrontare autonomamente lo studio di tematiche avanzate di elettromagnetismo, consolidando le metodologie di analisi e modellizzazione apprese durante il corso.

10621280 | TEORIA ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI I9ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e analizzare i segnali, sia a tempo continuo che a tempo discreto, e i sistemi che li elaborano. Viene introdotto il concetto di segnali, le loro proprietà, la loro rappresentazione mediante serie e trasformate di Fourier, e la loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti ed alcuni esempi di sistemi non lineari.
Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità di trattare segnali campionati, comprendendo il teorema del campionamento e i principi del filtraggio digitale. Infine, si affrontano le tecniche di rappresentazione in banda traslata, con particolare riferimento alla modulazione di portanti sinusoidali o di portanti impulsive. Il corso fornisce le basi teoriche e operative per applicazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e del telerilevamento.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali sia a tempo continuo che a tempo discreto
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate

TEORIA DEI SEGNALI CERTI6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e analizzare i segnali, sia a tempo continuo che a tempo discreto, e i sistemi che li elaborano. Viene introdotto il concetto di segnali, le loro proprietà, la loro rappresentazione mediante serie e trasformate di Fourier, e la loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti ed alcuni esempi di sistemi non lineari.
Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità di trattare segnali campionati, comprendendo il teorema del campionamento e i principi del filtraggio digitale. Infine, si affrontano le tecniche di rappresentazione in banda traslata, con particolare riferimento alla modulazione di portanti sinusoidali o di portanti impulsive. Il corso fornisce le basi teoriche e operative per applicazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e del telerilevamento.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali sia a tempo continuo che a tempo discreto
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI3ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e analizzare i segnali, sia a tempo continuo che a tempo discreto, e i sistemi che li elaborano. Viene introdotto il concetto di segnali, le loro proprietà, la loro rappresentazione mediante serie e trasformate di Fourier, e la loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti ed alcuni esempi di sistemi non lineari.
Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità di trattare segnali campionati, comprendendo il teorema del campionamento e i principi del filtraggio digitale. Infine, si affrontano le tecniche di rappresentazione in banda traslata, con particolare riferimento alla modulazione di portanti sinusoidali o di portanti impulsive. Il corso fornisce le basi teoriche e operative per applicazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e del telerilevamento.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali sia a tempo continuo che a tempo discreto
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.

AAF1474 | LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE6ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di offrire una panoramica completa del linguaggio MATLAB, illustrandone i fondamenti, i principali costrutti e comandi per la manipolazione di vettori e matrici, la creazione di grafici e il calcolo simbolico. Particolare attenzione sarà rivolta all'utilizzo dei toolbox più rilevanti per l’ingegneria delle telecomunicazioni. Verranno approfonditi temi legati all’elaborazione numerica dei segnali, tra cui la trasformata di Fourier, l’analisi statistica dei segnali, la gestione di segnali multimediali (audio e immagini), la progettazione di filtri e altre applicazioni specifiche.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i problemi, le metodologie e le applicazioni della programmazione MATLAB, con particolare attenzione all’elaborazione dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare autonomamente semplici programmi di simulazione utilizzando MATLAB.
• Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio critico attraverso esercitazioni pratiche incentrate sull’implementazione di specifici algoritmi di simulazione.
• Abilità comunicative: maturare la capacità di esporre in modo chiaro e critico i concetti appresi durante il corso.
• Capacità di apprendimento: potenziare le abilità di studio autonomo e indipendente attraverso l’approfondimento individuale degli argomenti trattati.

1021941 | CAMPI ELETTROMAGNETICI9ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscere e comprendere le equazioni di Maxwell, le leggi e i teoremi fondamentali dell'elettromagnetismo, la forma delle relazioni costitutive per le principali classi di mezzi materiali, le onde piane dello spazio libero e la loro interazione con interfacce piane tra mezzi diversi, il formalismo delle linee di trasmissione, i fondamenti della propagazione guidata e della radiazione. Conoscere e comprendere i principali metodi di soluzione delle equazioni di Maxwell in spazio libero e in propagazione guidata, compresi elementi di ottica geometrica. Interpretate e visualizzare i fenomeni elettromagnetici studiati tramite simulazioni numeriche.
Capacità di risolvere esercizi.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere la principi di base dell’elettromagnetismo e gli aspetti metodologici nello studio e caratterizzazione dalla propagazione, della radiazione e dell’interazione dell’onda elettromagnetica con la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicazione della teoria elettromagnetica per l’analisi dispositivi e sistemi in alta frequenza (microonde, onde millimetriche). Comprendere l’impatto delle approssimazioni considerate negli sviluppi analitici.
• Autonomia di giudizio: interpretazione critica dei fenomeni di base in diversi contesti applicativi (propagazione in spazio libero e guidata, interazione dell’onda col mezzo).
• Abilità comunicative: descrizione dei fenomeni fisici osservati, anche tramite semplici simulazioni numeriche.
• Capacità di apprendimento: capacità di avanzare con autonomia nella conoscenza di fenomeni gradualmente più complessi e riconoscere l’impatto delle semplificazioni e/o approssimazioni considerate.

1021924 | TEORIA DEI CIRCUITI6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze di base per l’analisi e la rappresentazione di circuiti elettrici lineari, fondamentali per la progettazione e comprensione dei sistemi di acquisizione, elaborazione e trasferimento dell’informazione. L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo che mira a sviluppare nei laureati una solida preparazione nelle scienze di base, con particolare riferimento alla modellazione matematica dei sistemi dell’ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni.
Gli strumenti analitici e metodologici introdotti (fasori, trasformata di Laplace, funzione di rete, rappresentazioni nello spazio di stato) permettono di interpretare il comportamento dinamico di componenti e sottosistemi utilizzati nei moderni dispositivi ICT, favorendo l’integrazione tra teoria e applicazioni. Il corso contribuisce allo sviluppo della capacità di affrontare problemi tecnici con un approccio sistemistico, di comunicare efficacemente risultati tecnici e di acquisire competenze autonome di aggiornamento e apprendimento, in linea con le esigenze di un contesto tecnologico in continua evoluzione.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze fondamentali della teoria dei circuiti per la modellazione e l’analisi di sistemi elettrici, a supporto della comprensione di dispositivi e infrastrutture nei moderni scenari ICT.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare strumenti matematici e computazionali per l’analisi e la risoluzione di circuiti elettrici lineari, in contesti applicativi relativi alla trasmissione e trattamento dei segnali.
• Autonomia di giudizio: Capacità di selezionare metodologie risolutive adeguate e di valutare criticamente il comportamento dei circuiti in funzione del contesto operativo e delle condizioni di esercizio.
• Abilità comunicative: Capacità di descrivere con chiarezza e rigore concetti, modelli e risultati dell’analisi circuitale, anche in ambienti interdisciplinari e a interlocutori non specialisti.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di autonomia nello studio e nella rielaborazione dei contenuti tecnico-scientifici, utile per l’approfondimento di tematiche avanzate nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione.

10621281 | TEORIA ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI II9ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti del calcolo delle probabilità, delle variabili aleatorie e dei processi aleatori, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell'informazione. Si affrontano i concetti di probabilità, distribuzioni, variabili aleatorie univariate e multivariate, e loro trasformazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai segnali aleatori e alla loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti. Gli studenti apprenderanno come modellare fenomeni incerti, interpretare segnali affetti da rumore, e utilizzare strumenti come la densità spettrale di potenza e il filtro adattato. Il corso fornisce una base essenziale per l’analisi di sistemi di comunicazione e telerilevamento.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come utilizzare la teoria della probabilità per modellare fenomeni aleatori, con particolare enfasi alla rappresentazione ed elaborazione dei segnali aleatori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali aleatori e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.

TEORIA DEI SEGNALI ALEATORI6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti del calcolo delle probabilità, delle variabili aleatorie e dei processi aleatori, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell'informazione. Si affrontano i concetti di probabilità, distribuzioni, variabili aleatorie univariate e multivariate, e loro trasformazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai segnali aleatori e alla loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti. Gli studenti apprenderanno come modellare fenomeni incerti, interpretare segnali affetti da rumore, e utilizzare strumenti come la densità spettrale di potenza e il filtro adattato. Il corso fornisce una base essenziale per l’analisi di sistemi di comunicazione e telerilevamento.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come utilizzare la teoria della probabilità per modellare fenomeni aleatori, con particolare enfasi alla rappresentazione ed elaborazione dei segnali aleatori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali aleatori e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.

ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI3ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti del calcolo delle probabilità, delle variabili aleatorie e dei processi aleatori, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell'informazione. Si affrontano i concetti di probabilità, distribuzioni, variabili aleatorie univariate e multivariate, e loro trasformazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai segnali aleatori e alla loro elaborazione mediante sistemi lineari tempo-invarianti. Gli studenti apprenderanno come modellare fenomeni incerti, interpretare segnali affetti da rumore, e utilizzare strumenti come la densità spettrale di potenza e il filtro adattato. Il corso fornisce una base essenziale per l’analisi di sistemi di comunicazione e telerilevamento.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente ha appreso come utilizzare la teoria della probabilità per modellare fenomeni aleatori, con particolare enfasi alla rappresentazione ed elaborazione dei segnali aleatori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali aleatori e della elaborazione nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
• Autonomia di giudizio: Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
• Abilità comunicative: L'abilità di comunicare viene insegnata mediante la didattica frontale e la verifica dei testi scritti prodotti dagli studenti durate le prove di esame.
• Capacità di apprendimento: Agli studenti viene insegnato a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ad argomenti affrontati in corsi precedenti e ad attività lavorative collegate.

AAF1474 | LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE6ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di offrire una panoramica completa del linguaggio MATLAB, illustrandone i fondamenti, i principali costrutti e comandi per la manipolazione di vettori e matrici, la creazione di grafici e il calcolo simbolico. Particolare attenzione sarà rivolta all'utilizzo dei toolbox più rilevanti per l’ingegneria delle telecomunicazioni. Verranno approfonditi temi legati all’elaborazione numerica dei segnali, tra cui la trasformata di Fourier, l’analisi statistica dei segnali, la gestione di segnali multimediali (audio e immagini), la progettazione di filtri e altre applicazioni specifiche.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i problemi, le metodologie e le applicazioni della programmazione MATLAB, con particolare attenzione all’elaborazione dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare autonomamente semplici programmi di simulazione utilizzando MATLAB.
• Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio critico attraverso esercitazioni pratiche incentrate sull’implementazione di specifici algoritmi di simulazione.
• Abilità comunicative: maturare la capacità di esporre in modo chiaro e critico i concetti appresi durante il corso.
• Capacità di apprendimento: potenziare le abilità di studio autonomo e indipendente attraverso l’approfondimento individuale degli argomenti trattati.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1021954 | ELETTRONICA9ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il modulo fornisce le basi per la comprensione del funzionamento dei dispositivi elettronici realizzati in tecnologia bipolare (diodi) e soprattutto unipolare (MOSFET), e che sono utilizzati per realizzare circuiti integrati allo stato solido; presenta i metodi di caratterizzazione dei dispositivi e sistemi elettronici; consente l’apprendimento dei metodi analitici e delle tecniche CAE necessari per lo studio delle configurazioni dei circuiti di base e dei blocchi utilizzati nei sistemi di comunicazione.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse e acquisiscono la conoscenza della tecnologia di base dell’elettronica dello stato solido, e apprendono i metodi analitici utilizzati per la risoluzione di circuiti, comprendendo le modalità di funzionamento di specifici circuiti adottati in telecomunicazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti e le studentesse sono chiamati ad applicare metodologie di analisi, progetto e caratterizzazione di circuiti elettronici analogici realizzati in tecnologia integrata, sia mediante simulazione PSPICE che attraverso attività sperimentali svolte in laboratorio.
• Autonomia di giudizio: lo sviluppo delle capacità critiche e di analisi degli studenti e delle studentesse è favorito dallo svolgimento di esperienze di laboratorio ai banchi di misura su schede didattiche realizzate da docenti e/o commerciali, per es. Analog System Lab Kit PRO della Texas Instruments. Sono anche svolte prove di simulazione al calcolatore con applicativo software CAE PSPICE per analisi di circuiti elettronici.
• Abilità comunicative: la capacità di interagire con le altre figure professionali del settore dell'ingegneria dell’informazione è sviluppata attraverso l'acquisizione della capacità di descrizione delle soluzioni circuitali adottate per risolvere problemi di trattamento di segnali: dai problemi di alimentazione a quelli di adattamento, amplificazione, filtraggio e in generale di modifica dei parametri costitutivi. L’abilità comunicativa è sviluppata affrontando alcuni temi fondamentali con la richiesta di partecipazione attiva alla soluzione dei problemi, sulla base delle conoscenze acquisite dalle precedenti lezioni o da corsi già superati.
• Capacità di apprendimento: i contenuti del corso e l’impostazione della didattica, che comprende anche lo svolgimento di esperienze di laboratorio, facilitano la possibilità di continuare anche dopo la fine del corso lo studio di tematiche avanzate di elettronica, basandosi sulle metodologie di analisi e progetto acquisite.

1022157 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA6ING-INF/04ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscenza dei metodi di base di modellistica e rappresentazione di sistemi dinamici lineari, e dei metodi di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari.
Conoscenza dei metodi di sintesi basati sull'impiego della risposta in frequenza per i sistemi ad una sola variabile controllata e con la sola misura dell'uscita.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle metodologie di base di modellistica e controllo di sistemi dinamici lineari con particolare attenzione ai metodi di analisi e sintesi in frequenza.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di definire un modello matematico e analizzare la dinamica di sistemi lineari, di progettare schemi di controllo in retroazione per sistemi lineari nel dominio della frequenza, di tradurre le specifiche del problema di controllo in opportuni vincoli di progetto del controllore.
• Autonomia di giudizio: capacità di valutare la validità e l’efficacia dei controllori progettati anche attraverso strumenti di simulazione.
• Abilità comunicative: capacità di illustrare le soluzioni proposte motivandole in termini di soddisfacimento delle specifiche, accuratezza dei risultati ottenuti e caratteristiche di ottimalità.
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire lo studio di ulteriori metodi di progetto di controllori per sistemi dinamici lineari e della teoria del controllo di sistemi non lineari.

1031984 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI9ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo del modulo è quello di descrivere e analizzare le funzioni e le prestazioni dei principali blocchi che costituiscono i sistemi di comunicazione analogici e numerici e le reti numeriche a commutazione di pacchetto, anche in relazione ai peggioramenti tipicamente introdotti dai canali trasmissivi (rumore e distorsioni) e dagli apparati di multiplazione, accesso e commutazione. Ci si attende che lo studente acquisisca le nozioni di base circa le architetture, i principi di funzionamento e le prestazione dei sistemi di TLC. Sono richieste conoscenze di base di Teoria dei Segnali ed Elaborazione Numerica dei Segnali.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si attende che lo studente acquisisca la conoscenza e la capacità di comprensione che sono alla base del funzionamento dei sistemi di comunicazione analogici e numerici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Ci si attende che lo studente sia in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione acquisite durante il corso ai fini sia dell’analisi prestazionale che del dimensionamento di massima dei sistemi di comunicazione analogici e numerici.
• Autonomia di giudizio: Ci si attende che lo studente acquisisca la capacità critica di analizzare l' impatto sia tecnologico che economico delle varie soluzioni progettuali possibili nei contesti applicativi nei quali si troverà ad operare.
• Abilità comunicative: Ci si attende che lo studente acquisisca il linguaggio tecnico-scientifico basilare per poter condividere adeguatamente ipotesi e soluzioni, così da essere in grado operare proficuamente in gruppi di lavoro.
• Capacità di apprendimento: Ci si aspetta che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico-scientifico nell’ ambito della valutazione di prestazioni e del dimensionamento dei sistemi di comunicazione, anche mediante lo studio autonomo della letteratura tecnica a riguardo.

10600240 | FONDAMENTI DI MACHINE LEARNING6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso di Machine Learning fornisce agli studenti una solida comprensione teorica e pratica dei principali algoritmi di apprendimento automatico. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei modelli di classificazione e regressione, come modelli lineari, alberi decisionali, e boosting, oltre agli approcci di apprendimento non supervisionato come il clustering e la riduzione della dimensionalità. Durante il corso, gli studenti apprenderanno non solo i principi teorici ma anche le applicazioni pratiche degli algoritmi, grazie a numerose esercitazioni pratiche e progetti. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di navigare autonomamente nella letteratura scientifica per affrontare problemi avanzati e di implementare i concetti appresi all'interno di framework e librerie esistenti.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà una solida comprensione dei principali algoritmi di machine learning supervisionato e non supervisionato, nonché dei prerequisiti matematici necessari come algebra lineare, probabilità e ottimizzazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi durante il corso per implementare algoritmi di machine learning all'interno di librerie e framework noti.
• Autonomia di giudizio: Lo studente svilupperà la capacità di analizzare e risolvere problemi complessi utilizzando tecniche di machine learning, anche attraverso la consultazione di risorse avanzate.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace i concetti appresi, sia in modo verbale che scritto, a un pubblico tecnico e non tecnico.
• Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà gli strumenti necessari per continuare a imparare in modo autonomo, consultando la letteratura scientifica per approfondire temi avanzati nel campo del machine learning.

10589770 | INTERNET6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
I principali obiettivi del corso sono i seguenti: conoscenza sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguati in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; conoscenza sulle reti in area locale; conoscenza di una rete Internet.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente apprende conoscenze sui principi e i paradigmi di funzionamento e di progettazione delle reti di telecomunicazioni, in particolar modo della rete Internet.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è capace di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito delle reti di telecomunicazioni per contribuire alla definizione di soluzioni ingegneristiche anche innovative e la valutazione dell'impatto delle soluzioni proposte.
• Autonomia di giudizio: lo studente ha la capacità di analizzare e contribuire al progetto di reti di telecomunicazioni, valutando l'impatto delle soluzioni nel contesto applicativo delle telecomunicazioni, sia con riferimento agli aspetti tecnici che a quelli organizzativi.
• Abilità comunicative: Il corso non prevede obiettivi specifici sulle abilità comunicative.
• Capacità di apprendimento: lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico-scientifico relative alle reti di telecomunicazioni avvalendosi di diversi strumenti di apprendimento autodiretto, ivi incluso lo studio autonomo della letteratura tecnica di riferimento.

10616861 | TECNICHE WIRELESS6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
La finalità del corso è quella di introdurre gli strumenti concettuali ed analitici necessari per comprendere il funzionamento, valutare le prestazioni e dimensionare i parametri di progetto principali di sistemi di comunicazione wireless.
Avvalendosi di molteplici esempi applicativi nell’ambito delle telecomunicazioni e della sensoristica, l’obiettivo è quello di fornire conoscenze e competenze trasversali rispetto a sistemi wireless di diversa natura, con particolare riferimento alle problematiche di progetto e alle scelte implementative per i corrispondenti apparati ricetrasmittenti.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere il principio di funzionamento e le principali problematiche di sistemi di comunicazione wireless con particolare riferimento agli apparati ricetrasmittenti utilizzati.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare gli strumenti acquisiti per la valutazione critica delle prestazioni e la definizione dei parametri di progetto.
• Autonomia di giudizio: saper formulare giudizi critici in merito a soluzioni progettuali alternative e, conseguentemente, acquisire gli strumenti per operare scelte ponderate.
• Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, problemi e soluzioni relative ad apparati per sistemi di comunicazione wireless a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi su sistemi wireless per le telecomunicazioni, il radio-posizionamento e il sensing con un alto grado di autonomia.

AAF1001 | PROVA FINALE3ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
La prova finale del Corso di Laurea Triennale rappresenta un’importante occasione formativa individuale, in cui lo studente può applicare le conoscenze acquisite durante il percorso accademico a un contesto specifico dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni. Attraverso la redazione e la presentazione di un elaborato originale, lo studente è chiamato a dimostrare la capacità di affrontare, con metodo e autonomia, problemi concreti relativi a sistemi e/o applicazioni del settore.
L’elaborato viene preparato sotto la supervisione di un docente appartenente al Consiglio d’Area Didattica in Ingegneria delle Telecomunicazioni e può essere sviluppato anche nell’ambito di un’esperienza di tirocinio presso enti pubblici o privati. La prova finale si conclude con una discussione pubblica di fronte a una commissione, che valuta sia il contenuto tecnico-scientifico dell’elaborato che la qualità della presentazione. L’obiettivo è consolidare le competenze maturate, stimolare la capacità di sintesi, di giudizio critico e di comunicazione tecnica, e favorire il collegamento tra la formazione universitaria e il mondo professionale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dimostra conoscenze approfondite su un tema rilevante per l’Ingegneria delle Telecomunicazioni.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di analizzare un problema concreto, formulare soluzioni coerenti e presentare un elaborato tecnico in modo autonomo.
• Autonomia di giudizio: Valuta criticamente le scelte progettuali o metodologiche adottate, motivandole sulla base di criteri tecnici.
• Abilità comunicative: Espone l’elaborato in modo chiaro, ordinato e con un linguaggio adeguato al contesto tecnico-scientifico.
• Capacità di apprendimento: Mostra autonomia nell’approfondimento di tematiche nuove o complementari a quelle già acquisite nel corso di studio.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA
INSEGNAMENTO A SCELTA

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621058 | FONDAMENTI DI ELABORAZIONE MULTIMEDIALE6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire agli studenti le metodologie di base delle moderne tecniche utilizzate per la rappresentazione e l’elaborazione dei segnali multimediali. In particolare, mediante l’acquisizione degli strumenti matematici fondamentali e l’uso di software di simulazione ad alto livello, viene acquisita la conoscenza dei sistemi in grado di elaborare segnali multimediali sia a uno e più canali, sia mono e multi-dimensionali. La maturazione di una visione più completa sarà acquisita con l’introduzione di alcuni specifici aspetti applicativi su senali relativi alla voce, musica, immagini, e video.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la rappresentazione e i fondamenti dell’elaborazione dei segnali multimediali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di sviluppare in autonomia applicazioni di elaborazione multimediale e saper descrivere le soluzioni implementate.
• Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite nel corso con quelle proprie dell’informazione in generale trasmesse all’interno del Corso di Laurea.
• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze acquisite e di illustrare i processi che ad esse hanno condotto.
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la capacità di studio autonomo e indipendente, e la capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione multimediale.

1021737 | CALCOLO NUMERICO6MAT/08ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso di Calcolo Numerico si propone di portare gli studenti ad una conoscenza e una duttilità nel saper coniugare concetti e teorici, attinenti la matematica, alla capacità di saper tradurre il tutto in programmi. L’obiettivo finale, dunque, risulta essere la capacità di saper risolvere problemi complessi non solo teoricamente ma con l’ausilio di nozioni e tecniche numeriche opportunamente implementate in Matlab.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Si richiede una conoscenza di base di nozioni di Analisi 1-2 e Algebra propedeutiche alla comprensione di opportuni metodi numerici di base per la soluzione di problemi specifici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso si propone di condurre gli studenti ad una capacità di saper utilizzare tecniche numeriche e saperle implementare in Matlab.
• Autonomia di giudizio: L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le basi per una consapevolezza nello studio di tecniche numeriche alternative alle tecniche classiche di soluzione di problemi complessi.
• Abilità comunicative: L’obiettivo è quello di saper comprendere il problema risolverlo e saper presentare il risultato ottenuto in modo efficace.
• Capacità di apprendimento: L’obiettivo consiste nello sviluppo di una capacità di apprendere concetti nuovi e saper connettere teoria e pratica (attraverso la programmazione).

10589493 | DISCRETE MATHEMATICS6MAT/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire allo studente un’introduzione alla matematica discreta, che costituisce uno dei settori più innovativi della matematica. Sviluppato a partire dalla seconda metà del Novecento, è ricco di problemi stimolanti e di grande utilità nelle applicazioni. Durante il corso, lo studente verrà a contatto con una serie di argomenti e problemi, di tipo completamente diverso da quelli incontrati in altri corsi di matematica tradizionali, e svilupperà, attraverso un impegno sistematico rivolto al “problem solving”, un approccio concreto allo studio di problemi di grande valenza formativa, soprattutto per la futura attività professionale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente conoscerà i metodi, i problemi e le possibili applicazioni della matematica discreta;
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sarà in grado di capire, affrontare e risolvere semplici problemi di matematica discreta;
• Autonomia di giudizio: attraverso esercitazioni scritte e eventuali presentazioni orali svilupperà adeguate capacità critiche;
• Abilità comunicative: allo stesso modo eserciterà la sua capacità di esporre e trasmettere ciò che ha appreso;
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la sua capacità di studio autonomo e indipendente.

10589433 | MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING6MAT/05ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone come obiettivi formativi l ‘apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica rivolte alle applicazioni e l’apprendimento del calcolo differenziale in più variabili. Più specificamente, il calcolo di minimi e massimi per funzioni a valori reali di piò variabili e un’analisi sulle ipotesi di lavoro. In particolare verrà considerato la ricerca di minimi e massimi di funzioni con vincoli e verrà fatta un’analisi sui vincoli, verranno inoltre considerati modelli matematici. Obiettivo del corso è la comprensione e l’utilizzo della matematica per la formulazione di semplici modelli e la conoscenza del calcolo differenziale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi e sostenere argomentazioni.
• Autonomia di giudizio: Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso per risolvere problemi simili in modo autonomo; individuare caratteristiche comuni in problemi diversi.
• Abilità comunicative: Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.
• Capacità di apprendimento: Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.

10593149 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI OTTICHE6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscenza: i) dei principi fisici di base dei componenti e dispositivi dei sistemi di telecomunicazione ottici; ii) dei concetti introduttivi dell’architettura dei sistemi di telecomunicazione ottici; iii) introduzione alle tecniche di modulazione del segnale e di valutazione delle prestazioni del sistema

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i meccanismi fisici che determinano il funzionamento dei dispositivi ottici, e le architetture che permettono di integrare tali componenti in un sistema di telecomunicazione ottico punto-punto. Conoscenza di base dei metodi di analisi delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione ottici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche di simulazione numerica e metodi di caratterizzazione dei dispositivi e dei sistemi attraverso esperimenti virtuali, in modo competente e critico.
• Autonomia di giudizio: saper valutare le proprietà e prestazioni di un dispositivo e di un sistema di telecomunicazione ottico.
• Abilità comunicative: saper descrivere attraverso elaborati scritti e colloquio orale le soluzioni adottate per risolvere problemi di trasmissione dei segnali ottici.
• Capacità di apprendimento: capacità di apprendere da molteplici sorgenti di informazione, e di proseguire eventuali successivi studi in ambito della laurea magistrale