ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Obiettivi formativi
GENERALI L’insegnamento di Economia e Organizzazione Aziendale intende fornire agli studenti la conoscenza dei principi economici alla base della progettazione, della dinamica gestionale, dei comportamenti e dei risultati delle aziende. Tali principi costituiscono nel loro complesso un requisito indispensabile per ben operare all’interno delle organizzazioni economiche, poiché consentono di comprendere il ruolo e l’impatto delle decisioni strategiche, manageriali e operative – e delle conseguenti azioni – sulle condizioni di efficacia e di efficienza che caratterizzano il grado di vitalità delle organizzazioni medesime. La focalizzazione sui temi dell’Organizzazione Aziendale, inoltre, servirà a comprendere l’importanza delle scelte di progettazione della struttura aziendale, dei meccanismi di coordinamento e di integrazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell’azienda, consentendo agli studenti di cogliere il significato della collaborazione e dei comportamenti necessari alla costruzione di contesti organizzativi finalizzati alla cooperazione, nell’ottica del miglioramento continuo, dei processi di innovazione e della soddisfazione delle persone operanti all’interno di tali contesti. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione dei principi fondamentali di equilibrio economico, finanziario e organizzativo che caratterizzano la dinamica, l’evoluzione e la capacità competitiva delle aziende. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppo, mediante esercitazioni e casi di studio, di capacità di applicazione delle conoscenze acquisite relative alla corretta progettazione e gestione delle organizzazioni aziendali. • Autonomia di giudizio: sviluppo, per effetto dello svolgimento di esercitazioni e casi di studio, di capacità finalizzate a valutare criticamente l’impatto delle decisioni e delle operazioni aziendali sui risultati economici e finanziari delle aziende. • Abilità comunicative: acquisizione dei termini tecnici inerenti al linguaggio economico e finanziario delle aziende che consenta agli studenti di poter sviluppare capacità espressive di comunicazione e di interazione efficace all’interno delle organizzazioni economiche. • Capacità di apprendimento: capacità di poter identificare in autonomia, anche attraverso il supporto orientativo e stimoli a sviluppare la curiosità e l’interesse per le tematiche in oggetto, ulteriori percorsi di approfondimento inerenti l’economia, la progettazione e la gestione delle aziende.
- Codice insegnamento10621187
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria delle Telecomunicazioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/10
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative