COMPLEMENTI DI INGEGNERIA GESTIONALE

Obiettivi formativi

Il corso presenta una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree. Lo studente deve acquisire capacità di analisi qualitativa degli effetti della dotazione di risorse e competenze e della collocazione nel mercato sulla capacità di competere. Deve inoltre essere in grado di utilizzare quantitativamente metodologie e strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative.

Canale 1
FULVIO SCHETTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sezione 1 Il ruolo delle strutture organizzative nell’implementazione della strategia Dalla strategia di business alla strategia funzionale: - le Operations e il loro ruolo nella strategia di impresa: l’Operations Strategy. - Marketing Strategy. Dalla strategia di business alla progettazione dei processi. Sezione 2 I centri di responsabilità e l’elaborazione dei budget L’analisi dei costi nelle decisioni aziendali  Tipologie di costo e metodologie di calcolo: ambiti e limiti di utilizzo L’assegnazione dei costi a centri di costo, prodotti e attività
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
    Robert M. Grant L’analisi strategica per le decisioni aziendali Il Mulino Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, L. Cinquini Programmazione e controllo – Managerial accounting per le decisioni aziendali Mc Graw Hill Slide e materiale integrativo scaricabili da Classroom
Modalità di esame
lo studente svolge un project work durante il corso che viene discusso in sede di esame, ampliando il colloquio sui vari temi trattati ed inerenti
Modalità di erogazione
lezioni in aula e seminari specifici con relatori esterni
  • Codice insegnamento1041893
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Informazione (sede di Latina)
  • CurriculumGestionale
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6