Frequentare
Tirocinio
Informazioni Generali sul Tirocinio
Le seguenti informazioni sono valide per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (ordinamenti 270/04), Ingegneria dei Sistemi Informatici (ordinamenti 270/04) e Ingegneria Informatica (ordinamento 509).
I tirocini (detti anche stage) sono svolti dagli studenti quando previsto dal loro piano di studi[1]. In questo caso conferiscono crediti universitari (CFU) nella misura indicata nel manifesto di riferimento (per gli ordinamenti 2019, 2023 e 2025 si tratta sempre di 6 CFU). Anche nel caso in cui non sia previsto nel piano di studi, uno studente può svolgere un tirocinio come attività strumentale alla prova finale (per ulteriori informazioni contattare il Responsabile tirocini e/o i Responsabili della prova finale).
I tirocini previsti dal piano di studi, o svolti ai fini della prova finale, sono chiamati tirocini curriculari. E’ inoltre possibile attivare tirocini post-laurea (detti anche tirocini non-curriculari o tirocini di formazione e orientamento), nei 12 mesi successivi alla laurea. Per l’attivazione di questo tipo di tirocini è necessario utilizzare il portale TSP (per indicazioni sulla registrazione al portale si veda anche il punto 1 seguente).
ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO
Per l’individuazione ed attivazione di un tirocinio curriculare lo studente ha a disposizione le seguenti opzioni:
- Tirocinio aziendale: Il tirocinio aziendale viene svolto presso un’organizzazione esterna alla Sapienza, privata o pubblica, sotto la diretta supervisione di un tutore appartenente all’organizzazione (tutore aziendale), e con il supporto di un tutore della Sapienza (tutore universitario). Consiste nello svolgimento di attività per il raggiungimento di obiettivi definiti dall'organizzazione esterna, in accordo con il tirocinante e approvati dal Consiglio d'Area Didattica. Le attività vengono di norma svolte presso una delle sedi dell'organizzazione esterna o altra sede da questa stabilita e prevedono, salvo casi particolari, la frequenza a tempo pieno (30 ore settimanali). Per attivare un tirocinio aziendale è necessario utilizzare il portale TSP (che sostituisce il portale JobSoul usato per tirocini attivati fino a giugno 2024) e seguire le istruzioni per l’attivazione del tirocinio. Nella procedura per l’inserimento del proprio curriculum, è necessario indicare la facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica e selezionare il proprio corso di laurea. Se il proprio corso di laurea non dovesse risultare disponibile dal menu pre-impostato, selezionare l'opzione "altro", ed inserire manualmente la facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica e successivamente il proprio corso di laurea (prima di procedere, verificare l’esatta dicitura del corso di laurea sul sistema Infostud).
- Progetto interno equipollente a tirocinio: in questo caso il tirocinio è svolto direttamente sotto la supervisione di un docente della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica, denominato relatore del progetto. Il progetto consiste nello svolgimento di attività per il raggiungimento di obiettivi definiti dal relatore, in accordo con lo studente e approvati dal Consiglio d'Area Didattica. Le attività vengono svolte presso una struttura messa a disposizione dalla facoltà (per progetti interni con relatori del DIAG, le attività vengono tipicamente svolte internamente al dipartimento). Per attivare un progetto equipollente a tirocinio lo studente dovrà innanzitutto contattare i docenti allo scopo di individuare proposte che lo possano interessare. La durata del progetto, l’inizio ed il termine del progetto stesso sono definiti dal docente relatore.
Per definire formalmente l'attivazione del progetto interno, lo studente deve inviare una email alla segreteria didattica (segreteriadidattica@diag.uniroma1.it), con il docente relatore in copia, nella quale devono essere indicati il titolo del progetto, il nome del docente relatore, l'inizio ed il termine stimato del progetto, e se questo è svolto anche ai fini dell'accesso alla prova finale. La segreteria comunicherà successivamente allo studente l'abbinamento con un docente valutatore (si veda anche la sezione PROVA FINALE riportata in seguito). - Progetto esterno equipollente a tirocinio: Questo tipo di tirocinio è una opzione prevista per studenti che prestano attività lavorativa come dipendenti di una organizzazione (con contratto a tempo determinato o indeterminato). In questo caso gli studenti possono svolgere il tirocinio presso la loro organizzazione. Gli obiettivi del tirocinio possono in tal caso sovrapporsi parzialmente o completamente ad obiettivi posti dall'organizzazione al proprio dipendente, purché siano approvati dal Consiglio d'Area Didattica prima dell'inizio delle relative attività. Come per i tirocini aziendali, il progetto esterno equipollente a tirocinio prevede un tutore appartenente all’organizzazione (tutore aziendale) ed un tutore appartenente alla Sapienza (tutore universitario). La richiesta di attivazione di questo tipo di tirocinio avviene attraverso la compilazione da parte dell’azienda del modulo AZ, che va inviato via email al Responsabile tirocini da un indirizzo email aziendale.
- Tirocini in ambito di accordi fra Sapienza e soggetti istituzionali: si tratta di tirocini svolti presso enti istituzionali esterni alla Sapienza (ad esempio ministeri) nell’ambito di progetti che l'ateneo rende periodicamente disponibili, pubblicizzandoli attraverso canali quali sito di ateneo, sito di facoltà o sito del corso di laurea Come per i tirocini aziendali, questo tipo di tirocinio prevede un tutore appartenente all’organizzazione (tutore aziendale) ed un tutore appartenente alla Sapienza (tutore universitario)
Per i tirocini indicati ai punti 1 e 4, l’attivazione avviene a valle dell’approvazione di un Progetto Formativo. Nel caso 1 il processo di approvazione è gestito dal portale TSP. Nel caso 4 è gestito da procedure definite nell’ambito dell’accordo specifico. In entrambi i casi, è il soggetto ospitante (azienda, ente, ecc.) a stampare il progetto formativo approvato. Il progetto formativo deve ripportate le firme della'zienda con il timbro aziendale e la firma del tirocinante. La struttura ospitante dovrà inviare tramile mail, ALMENO 7 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DEL TIROCINIO, il Progetto Formativo alla segreteria didattica (segreteriadidattica@diag.uniroma1.it) che lo sottoporrà alla firma del delegato del Preside Prof. Fabrizio D'Amore.
Nota: Al fine di consentire celeri approvazioni, è fondamentale che vengano adeguatamente e chiaramente evidenziati gli obiettivi minimi posti al tirocinante, soprattutto in termini di produzione, chiarendo anche la tipologia del contributo dello studente (ad esempio, analisi, scrittura, specifiche funzionali, sviluppo, test, collaudo, valutazione prestazioni, confronto ecc.) e gli strumenti utilizzati.
MODIFICA OBIETTIVI DURANTE IL TIROCINIO
Nei casi la struttura presso la quale è svolto un tirocinio intenda proporre, in accordo con il tirocinante, una modifica degli obiettivi del tirocinio già approvati, la richiesta deve essere fatta pervenire via mail al Responsabile tirocini o alla segreteria didattica attraverso una comunicazione scritta e trasmessa a cura dell'organizzazione esterna.
CONCLUSIONE DI UN TIROCINIO
Alla conclusione del tirocinio il tutore aziendale, nel caso di tirocinio aziendale, progetto esterno equipollente a tirocinio, o tirocinio svolto nell’ambito di accordi tra Sapienza ed soggetti istituzionali, oppure il docente relatore, nel caso di progetto interno equipollente a tirocinio, deve compilare un modulo di valutazione (modulo C), facendolo pervenire in forma riservata, e in particolare non attraverso lo studente, al Responsabile dei tirocini via e-mail.
PROVA FINALE
Nel caso in cui il tirocinio sia svolto anche (o solo) ai fini dell’accesso alla prova finale, lo studente deve produrre una relazione sulle attività del tirocinio ed effettuare una presentazione (durata approssimativa: 20 minuti) ad un docente valutatore. Questi coincide con il tutore universitario nei casi in cui tale figura sia prevista (tirocini di tipo 1, 3 e 4). Nel caso invece di progetto interno, il docente valutatore viene nominato dal Consiglio d’Area Didattica e comunicato dalla segreteria allo studente.
È compito dello studente contattare per tempo il docente per fissare uno specifico appuntamento.
A valle della presentazione il docente valutatore farà pervenire alla segreteria didattica una valutazione sulla qualità della presentazione e della relazione; a tale scopo viene utilizzato il modulo V.
Ulteriori dettagli sulla prova finale sono alla pagina Laurearsi di questo sito
RESPONSABILE DEI TIROCINI
Il Responsabile dei tirocini è il prof. Fabrizio d'Amore (damore@diag.uniroma1.it). Il Responsabile dei tirocini si occupa delle approvazioni delle proposte di tirocinio, dei contatti con le organizzazioni esterne, della nomina dei docenti di riferimento e di tutte le altre eventuali questioni relative ai tirocini stessi.
Il Responsabile tirocini è disponibile a fornire informazioni e chiarimenti; gli utenti del servizio tirocini sono tuttavia invitati a prendere visione delle informazioni disponibili sul Web e ad utilizzare le risorse di contatto prima di rivolgersi direttamente al Responsabile. In particolare, si prega di non richiedere approvazioni preventive.
RESPONSABILI DELLA PROVA FINALE
I Responsabili della prova finale sono la prof. Antonella Poggi (poggi@diag.uniroma1.it) ed il prof. Marco Console (console@diag.uniroma1.it). Prima di contattare i docenti si invitano gli studenti a visionare la pagina Laurearsi di questo sito, contenente le informazioni utili relative alla prova finale.
[1] ad esempio, piano di studi che include l’insegnamento AAF1044 (6 CFU), o AAF1176 (6 CFU). Si precisa inoltre che l’insegnamento AAF1041 (3 CFU), previsto nel manifesto di ordinamenti 270/04 precedenti all’A.A. 2013/14, non richiede lo svolgimento di un tirocinio curriculare aggiuntivo. I crediti relativi a questo insegnamento sono invece conseguiti nell’ambito delle attività relative alla prova finale.
Laurearsi
La prova finale consiste nella presentazione di un'attività progettuale individuata nell'ambito del proprio percorso formativo. La prova può riguardare l'estensione di un progetto già svolto nell'ambito del proprio percorso formativo, o lo svolgimento di un nuovo progetto. L'impegno richiesto è commisurato al numero di CFU attribuiti. La prova prevede la produzione di una relazione scritta sull'attività progettuale che viene sottoposta per la valutazione ad una commissione appositamente costituita.
Con la prova finale lo studente acquisisce 3 CFU. Il punteggio di laurea è calcolato di norma come somma dei seguenti elementi:
- media pesata sui crediti dei voti riportati negli esami sostenuti nel corso di laurea (normalizzata su 110);
- eventuale aumento per la carriera scolastica 0-2 punti (1 punto per chi ha conseguito almeno 3 lodi e 1 punto se la Laurea viene conseguita in 3 anni accademici);
- eventuale aumento fino a un massimo 10 punti derivante dalla valutazione della prova finale;
- per la lode occorre raggiungere un punteggio totale di almeno 113 punti.
Modalità Operative
- Lo studente presenta la domanda di laurea secondo la modalità on-line entro una delle scadenze specificate nel calendario didattico delle sedute di laurea della Facoltà I3S.
- Lo studente sottopone alla commissione il progetto svolto (per le tempistiche e le modalità fare riferimento alla sezione "Laurearsi" della pagina del Corso di Studio sul sito https://corsidilaurea.uniroma1.it).
- La commissione esprime il giudizio sulla prova finale dello studente e stabilisce il punteggio da assegnare a ciascun studente, tenendo conto della relazione e della presentazione
Ai seguenti link informazioni specifiche sulla prova finale del curriculum in:
Per gli studenti del curriculum INFORMATICA:
Lo studente che effettua il tirocinio, per conseguire i 6 CFU previsti dal suo piano di studio, deve prenotarsi all'esame AAF1044 prof. D'Amore entro la data di scadenza della sessione prevista per la laurea.
Percorso di eccellenza
Il percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso di tali attività non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall'Università La Sapienza.
L'accesso al percorso di eccellenza avviene al termine del primo anno di corso, su domanda dello studente, che deve essere in possesso dei requisiti minimi illustrati nel seguito. Ad ogni studente verrà assegnato un tutore con il quale gli studenti concorderanno un piano di attività per il percorso d'eccellenza.
Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una Università straniera e hanno accesso al percorso di eccellenza possono svolgere parte del percorso di eccellenza presso l'istituzione estera che li ospita.
Come candidarsi:
Le modalità d'accesso per l'a.a. 2024/25 sono descritte nel bando: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/225373
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service