10606834 | Fondamenti di matematica [MAT/09] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Apprendimento delle nozioni di base del calcolo differenziale e integrale.
Obiettivi specifici.
Conoscenze e capacità di comprensione:
Apprendere la teoria e gli strumenti dell’analisi matematica delle funzioni reali di una variabile reale. In particolare, il concetto di limite e convergenza, il calcolo differenziale e integrale.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Essere capaci di risolvere problemi classici quali, per esempio, disegnare il grafico qualitativo di una funzione, risolvere problemi di massimo/minimo in una variabile, saper calcolare aree con l’utilizzo degli integrali, risolvere alcune equazioni differenziali ordinarie.
Capacità di trarre conclusioni:
Essere capaci di compiere una deduzione matematica e scriverla in forma di dimostrazione.
Abilità comunicative:
Essere capaci di usare in maniera appropriata il linguaggio e la terminologia della materia. Essere in grado di sviluppare ed esprimere indipendentemente un ragionamento deduttivo in ambito matematico.
Capacità di apprendere:
Imparare ad approcciare lo studio di una materia scientifica e in particolare matematica, riconoscendo i propri dubbi e cercandone una spiegazione, sia in maniera indipendente che con l’aiuto di docenti e altri studenti.
|
10606853 | Elementi di calcolo delle probabilita' e statistica [MAT/06] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Descrittore di Dublino 1.
Al completamento del corso lo studente avrà familiarità con le basi del calcolo delle probabilità, i risultati fondamentali della teoria e i modelli rilevanti nelle applicazioni ingegneristiche. Conoscerà inoltre i concetti fondamentali dell'approccio frequentista all'induzione statistica.
Descrittore di Dublino 2.
Al completamento del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di selezionare i modelli da applicare in semplici problemi provenienti dalla pratica ingegneristica e selezionare gli strumenti statistici opportuni per la stima dei parametri e la verifica delle ipotesi sul modello, utilizzando i software statistici di uso più comune.
Descrittore di Dublino 5.
Anche se i concetti sono sempre esposti nelle situazioni più semplici, eventuali difficoltà tecniche connesse all'estensione di tali concetti a situazioni più generali vengono sottolineate mediante distribuzione di materiale ad hoc. Allo stesso modo le problematiche legate ai fondamenti dell'induzione statistica secondo l'approccio frequentista vengono messe in evidenza.
|
10606868 | INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L'obiettivo del corso di Introduzione alla Programmazione è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione funzionale e imperativa attraverso il linguaggio di programmazione Python, nonché lo studio di modelli per l'informatica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di scrivere programmi in Python che comportano l'uso delle tecniche di programmazione e delle strutture dati introdotte. L'acquisizione dei contenuti e, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà una migliore conoscenza dei concetti della programmazione e delle strutture dati attraverso lo sviluppo di programmi Python che risolvono problemi reali
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare il problema, progettare la sua risoluzione e poi realizzarla attraverso l'uso del linguaggio Python.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare e valutare criticamente gli aspetti salienti sia dell'analisi e della realizzazione di programmi Python che della valutazione dei risultati.
Capacità comunicative: Il corso permette allo studente di poter presentare problematiche di analisi e risoluzione di problemi computazionali in campi ingegneristici di interesse applicativo.
Capacità di apprendimento: Il corso mira a favorire attitudini autonome di analisi e apprendimento orientate alla soluzione dei problemi.
|
AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ENG] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
10606848 | COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la capacità di comprendere e progettare
programmi che richiedano una conoscenza approfondita del modello di esecuzione
dei programmi, in particolare, facciano una gestione esplicita della memoria.
A questo scopo il corso fa riferimento ad una caratterizzazione dell'architettura dell'elaboratore
basata sul modello di Von Neumann ed utilizza il linguaggio procedurale C/C++ per la programmazione.
Attraverso il linguaggio verranno sviluppate le conoscenze per la gestione della memoria (stack, heap), la realizzazione di strutture dati di base e complesse, quali vettori, matrici, liste collegate, pile, code, alberi e grafi, tecniche di programmazione ricorsive, e la programmazione di algoritmi su tali strutture dati.
Il corso ha una forte connotazione progettuale e prevede quindi esercitazioni settimanali in laboratorio, in ambiente Linux.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Fornire un'ampia panoramica sull’analisi e la progettazione di programmi in linguaggi che richiedano una conoscenza approfondita del modello di esecuzione, in particolare della gestione della memoria.
I diversi problemi affrontati vengono definiti formalmente e vengono
fornite sia le basi teoriche sia informazione tecniche per comprendere
le soluzioni adottate.
Applicare conoscenza e comprensione:
Risolvere problemi specifici di programmazione, mediante l'applicazione delle tecniche studiate. Lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio consente agli studenti di applicare le conoscenze acquisite.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la correttezza di un programma e la sua adeguatezza rispetto ai requisiti.
Capacità comunicative:
Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nelle soluzioni adottate e spiegare il meccanismo di esecuzione dei programmi secondo il modello adottato.
Capacità di apprendimento:
Approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso
tramite lo svolgimento a casa di esercitazioni proposte in laboratorio.
|
10606929 | FONDAMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA [MAT/09] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Il corso intende fornire gli strumenti di Algebra Lineare necessari allo studio dell'algebra matriciale e della geometria affine ed euclidea.
Obiettivi specifici.
Conoscenza e comprensione:
Il percorso formativo si propone di far acquisire allo studente metodi atti a sviluppare, o migliorare, la sua capacità di assimilare le conoscenze teoriche acquisite.
Lo studente, una volta assimilato il calcolo vettoriale di base e l'algebra matriciale, dovrà essere in grado di comprendere i legami che intercorrono tra endomorfismi e matrici e di padroneggiare i problemi di diagonalizzazione di un endomorfismo o di una matrice. Dovrà inoltre conoscere la geometria in uno spazio affine con particolare attenzione verso la geometria cartesiana del piano e dello spazio.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite:
Il corso ha l'obiettivo di rendere lo studente capace di acquisire flessibilità nella esemplificazione e nella risoluzione di problemi vari relativi alle conoscenze teoriche maturate.
In particolare, lo studente deve essere in grado di utilizzare tali conoscenze nell'operare con le matrici, risolvere sistemi di equazioni lineari, trattare questioni riguardanti gli spazi vettoriali e le applicazioni lineari, deve saper svolgere esercizi connessi al problema della diagonalizzazione di endomorfismi e matrici.
Deve in sostanza essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella esemplificazione di un problema di algebra lineare mediante una riformulazione numerica dello stesso facendo uso delle matrici.
Abilità comunicative:
Il corso tenderà a favorire la capacità dello studente di esporre in modo chiaro e rigoroso le conoscenze, sia teoriche sia applicative, acquisite.
Capacità critiche e di giudizio:
Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica e responsabile tutto ciò che è spiegato loro in aula e ad arricchire le proprie capacità di giudizio attraverso lo studio del materiale didattico indicato dal docente.
|
1017400 | FISICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi - Conoscenza e comprensione
Metodo scientifico, fisica classica, cinematica, dinamica, fluidi, termodinamica, elettromagnetismo, onde elettromagnetiche
- Applicare conoscenza e comprensione
Impostare lo svolgimento di un problema di fisica classica e risolverlo, saper descrivere il mondo fisico classico con le grandezze fisiche opportune e le loro relazioni, saper prevedere correttamente e quantitativamente, lo svolgersi di un processo fisico
- Capacità critiche e di giudizio
Capacità di individuare, in forma scritta, per un problema, le grandezze fisiche coinvolte, le loro relazioni e i rapporti numerici esatti o approssimati, tramite esempi in aula relazionati alla parte teorica svolta, esercitazioni scritte durante il corso, aiuto del tutor allo svolgimento degli esercizi e prova scritta finale.
- Capacità comunicative
Tramite domande specifiche su previsioni riguardanti la teoria fisica spiegata, si incoraggiano gli studenti a descrivere il quadro fisico e gli sviluppi della situazione proposta. Prova orale finale dove lo studente è in grado di descrivere a parole e in formule i principali argomenti della materia e le loro implicazioni
- Capacità di apprendimento
In maniera autonoma lo studente è in grado di riconoscere i termini essenziali di un fenomeno fisico classico, quali sono le grandezze fisiche in gioco, le loro relazioni e l’evoluzione nel tempo del sistema, di ipotizzare eventualmente le modifiche per ottenere un diverso risultato desiderato, impostare e risolvere quantitativamente i problemi fisici che si trova di fronte o che vuole impostare. Relazionarsi costruttivamente agli apparati di misura necessari per lo studio quantitativo del fenomeno stesso.
|
1018706 | PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE [ING-INF/05] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso propone un'introduzione alla programmazione orientata agli oggetti, usando il linguaggio Java come strumento per illustrare concetti fondamentali come oggetti, metodi, classi, interfacce, ereditarietà, polimorfismo, tipi generici, package, iteratori ed eccezioni. Particolare enfasi viene posta sull'uso e sul progetto di librerie software e su aspetti generali come modularità, robustezza, riusabilità e manutenibilità del codice illustrando concetti come astrazione, incapsulamento, mascheramento dell'informazione, generalizzazione e specializzazione che consentono di realizzare applicazioni complesse su larga scala.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
I principali standard della progettazione orientata agli oggetti. Le tecniche per la programmazione su larga scala orientata agli oggetti.Il linguaggio di progettazione del software UML. Il linguaggio di programmazione JAVA.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare una applicazione costituita da diverse classi e associazioni, e da diverse attivita` anche concorrenti che insistono sulle stesse.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di una applicazione distinguendo gli aspetti relativi alla modellazione dei dati da quelli relative alla modellazione dei processi.
Capacità comunicative:
Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di una applicazione software di media complessita', nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo di tale applicazione.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
1022722 | PROGRAMMAZIONE MATEMATICA [MAT/09] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso si prefigge di fornire conoscenze avanzate di matematica più direttamente connesse all'apprendimento di tecniche di base di ottimizzazione. In particolar modo le tematiche di ottimizzazione riguardano modellazione matematica di problemi decisionali e algoritmi di soluzione per specifiche classi di problemi di ottimizzazione.
Obiettivi specifici:
A) Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze di base nell'analisi matematica in connessione con lo studio di funzioni di più variabili, con la definizione di semplici modelli decisionali, con la soluzione di problemi di minimo di funzioni di più variabili
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di studiare la continuità e differenziabilità di una funzione di più variabili e di risolvere alcuni esercizi collegati alla determinazione di punti di minimo di problemi lineari e/o non lineari
D) E) Abilità comunicative e di apprendimento: Abilità di comprendere la natura di problemi decisionali studiando le proprietà di una funzione di più variabili; capacità di stabilire il metodo più opportuno per risolvere un problema di minimo lineare o non lineare
|
10606930 | SISTEMI DINAMICI [ING-INF/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI:
La teoria dei sistemi propone metodi di studio per classi di rappresentazioni matematiche di fenomeni naturali e artificiali. Obiettivo principale dell'insegnamento è far comprendere, e allo stesso tempo fornire i principali strumenti di analisi quantitativa, dei problemi connessi alla dipendenza non istantanea nella rappresentazione delle relazioni causa-effetto caratteristiche nella descrizione dei prodotti dell'ingegneria e più in generale dei fenomeni naturali.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Il corso fornisce le metodologie per la comprensione e lo studio delle proprietà dei sistemi dinamici lineari a tempo continuo e a tempo discreto.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
La comprensione della generalità del modello matematico in relazione al comportamento di sistemi da diversi ambiti disciplinari (meccanico, elettrico, demografico, .. ), consentirà allo studente di studiare, a partire dal modello, le proprietà fisiche del sistema particolare allo studio.
CAPACITÀ APPLICATIVE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di associare ad un processo discreto o processo continuo un modello matematico e studiarne le proprietà.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare la migliore metodologia da utilizzare in base alla problematica in esame.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte di progettazione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Lo studente svilupperà capacità di studio autonome.
|
10607002 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET [ING-INF/03] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso intende fornire una panoramica sull'organizzazione e sulle principali funzioni di un sistema di telecomunicazione, trattando sia aspetti di rappresentazione digitale dell’informazione, segnali (tempo continuo e discreto) e operazioni sui segnali, sia aspetti di reti e relativi protocolli. Al termine del corso lo studente possiederà nozioni fondamentali sul funzionamento di un sistema di telecomunicazioni, delle reti e di Internet.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i concetti alla base dell’elaborazione dei segnali digitali, della loro trasmissione nelle attuali reti di telecomunicazioni, dei protocolli di accesso e del controllo d’errore e dei protocolli di rete e di trasporto basati sulla suite TPC/IP.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper capire come funzionano le operazioni sui segnali tempo continuo e discreto, come funziona un protocollo, quali sono le sue funzionalità caratterizzanti e come si possono valutare le prestazioni. Saper svolgere dei semplici dimensionamenti di protocolli ai vari livelli di un’architettura di telecomunicazioni.
• Autonomia di giudizio: saper analizzare benefici e limiti di operazioni sui segnali e dimensionamenti di protocolli o di configurazioni di reti TPC/IP.
• Abilità comunicative: saper presentare la funzionalità di elaborazione sui segnali (correlazione, campionamento, analisi nel dominio del tempo o della frequenza) e di funzionamento un protocollo di rete e discuterne le prestazioni.
• Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni (svolte anche su simulatori e con software di elaborazione), stimolano lo studente all’analisi procedurale e quantitativa del funzionamento di una rete e dei relativi protocolli facilitando l'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
1056029 | SISTEMI DI CALCOLO [ING-INF/05] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce una panoramica dal punto di vista del programmatore
su come i sistemi di calcolo eseguono programmi, memorizzano
informazioni e comunicano fra loro, discutendo aspetti come
prestazioni, portabilità e robustezza. Gli studenti vengono introdotti
ai princìpi di funzionamento di base di un calcolatore moderno,
mostrando come i compilatori traducono codice C in linguaggio assembly
e come i programmi interagiscono con il sistema operativo per la
gestione delle risorse di calcolo.
|
1044385 | SISTEMI DI CONTROLLO [ING-INF/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso fornisce gli strumenti metodologici per risolvere problemi di controllo di sistemi dinamici. I concetti studiati vengono illustrati attraverso esempi provenienti da vari contesti applicativi.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Metodologie di progetto di sistemi di controllo a retroazione usando funzioni di trasferimento o rappresentazioni nello spazio di stato.
I concetti studiati vengono illustrati attraverso esempi provenienti da vari contesti applicativi.
Applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di progettare controllori che assicurino il soddisfacimento di specifiche riguardanti la stabilità, la precisione di risposta e la reiezione dei disturbi, utilizzando tecniche che operano nel dominio del tempo oppure della frequenza.
Capacità critiche e di giudizio:
Gli studenti saranno in grado di scegliere le metodologie di controllo più adatte ai problemi specifici e di valutare la complessita' delle soluzioni proposte.
Capacità comunicative:
Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le specifiche progettuali di uno schema di controllo a retroazione, nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione dei relativi controllori.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata al progetto di controllori capaci di soddisfare una serie di specifiche progettuali.
|
10616536 | ALGORITMI E STRUTTURE DATI [ING-INF/05] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Conoscere gli algoritmi e le strutture dati fondamentali. Essere in grado di implementarli in un linguaggio di programmazione avanzato (Java o C) ed essere in grado di effettuare scelte progettuali per la risoluzione di problemi in domini applicativi reali.
Essere in grado di progettare algoritmi per la soluzione di problemi nuovi, usando o modificando algoritmi e strutture dati viste a lezioni.
Obiettivi specifici:
Capacità di:
- progettare/implementare soluzioni algoritmiche basate su tecniche studiate o su semplici varianti;
- valutare approssimativamente le risorse computazionali necessarie a una soluzione algoritmica;
- effettuare scelte progettuali consapevoli per la soluzione di problemi;
Conoscenza e comprensione:
Conoscere le strutture dati e gli algoritmi fondamentali. Comprendere i concetti di correttezza e complessità computazionale di un algoritmo. Conoscere i principali paradigmi per la progettazione di algoritmi.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare un algoritmo che risolva un problema e di realizzarlo in un linguaggio di programmazione evoluto.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la correttezza, l'adeguatezza e l'efficienza della soluzione algoritmica di un problema.
Capacità comunicative:
Essere in grado di descrivere in modo efficace le specifiche di un problema e di comunicare ad altri le scelte adottate e le motivazioni sottostanti a tali scelte.
Capacità di apprendimento:
Il corso consentirà lo sviluppo di capacità di approfondimento autonomo su argomenti del corso o ad essi correlati. Consentirà inoltre allo studente di poter agevolmente consultare manuali avanzati e/o specifici per l'apprendimento autonomo di soluzioni algoritmiche ad hoc.
|
1017398 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [ING-IND/35] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso intende fornire una panoramica delle scelte di investimento e finanziamento delle imprese e una valutazione dei trade-off associati a tali decisioni. Più in particolare, il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e conoscenze utili a comprendere e analizzare gli obiettivi finanziari dell'impresa e degli azionisti, la valutazione degli investimenti, la gestione del capitale, il bilancio d’esercizio e il budgeting.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Apprendere concetti di base relativi alle decisioni di investimento e finanziamento delle imprese, alla separazione tra proprietà e controllo, agli obiettivi della corporate governance.
Apprendere principi contabili di base: stato patrimoniale e formazione del reddito in conto economico, schema di bilancio civilistico e riclassificazione, sistemi contabili e modalità di contabilizzazione, ricavi e attività monetarie, rimanenze e costo del venduto, immobilizzazioni e ammortamento, passività e capitale netto, analisi di bilancio.
Apprendere concetti di base di contabilità analitica: costi diretti e indiretti, budget e controllo di gestione.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di applicare le metodologie per l’analisi degli investimenti, di saper leggere ed analizzare un bilancio di esercizio, di saper fare un budget delle vendite, della produzione, di cassa.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di interpretare i dati finanziari aziendali, inclusi gli indicatori di redditività, liquidità, solvibilità ed efficienza operativa. Sviluppare le competenze per la valutazione della salute finanziaria delle aziende, identificando punti di forza e debolezza attraverso l'analisi dei bilanci.
Capacità comunicative:
Il corso prevede interventi da parte di guest speaker che presentano casi di studio o approfondimenti di alcune tematiche. Questi seminari permettono agli studenti di interagire con professionisti del settore o con stakeholder aziendali, migliorando le loro capacità di comunicazione con persone al di fuori dell'ambiente accademico.
Capacità di apprendimento:
Le nozioni fondamentali acquisite nel corso favoriscono il potenziamento delle capacità di apprendimento dello studente, consentendogli di approfondire ulteriormente argomenti di economia aziendale con un certo grado di autonomia.
|
10606933 | SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI [INF/01] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Il corso ha come obiettivi i concetti, la struttura, e i meccanismi dei sistemi operativi e delle reti di calcolatori. Verranno analizzati gli elementi che compongono un sistema operativo e i livelli di uno stack protocollare di rete (pila protocollare).
Obbiettivi specifici.
Studio degli elementi di un sistema operativo. Concorrenza, mutua esclusione e deadlock. Semafori. Scheduling dei processi. Meccanismi di comunicazione. Introduzione alla sicurezza dei sistemi operativi e delle reti di calcolatori. Applicazioni distribuite che utilizzano i servizi della rete Internet, sia seguendo il paradigma client server che peer to peer. Approfondimento della pila protocollare TCP/IP con riferimento al livello applicativo, ad evoluzioni del livello di trasporto e di rete, al software defined networking, al supporto della qualità del servizio, ai protocolli ed alle tecniche per la realizzazione di applicazioni multimediali su Internet ed all'accesso wireless.
Implementazione di progetti volti a usare gli strumenti che i sistemi operativi e le reti di calcolatori offrono al fine di permettere cooperazione e concorrenza tra processi e thread.
Programmazione socket. Sviluppo di applicazioni distribuite utilizzando i servizi offerti dalla rete Internet.
Conoscenza e comprensione:
Conoscere gli elementi del sistema operativo e delle reti di calcolatori. Comprendere in profondità le motivazioni dietro alle scelte progettuali adottate nella realizzazione di pile protocollari. Saper progettare sistemi in rete. Comprendere la multiprogrammazione e i problemi inerenti alla comunicazione e sincronizzazione di più processi o thread, anche su dispositivi differenti.
Applicare conoscenza e comprensione:
Saper realizzare prime applicazioni distribuite in rete, usando la programmazione socket. Saper implementare protocolli di rete. Sviluppare applicazioni multiprocesso e multithread affidabili e efficienti, tramite l'uso delle system call che il sistema operativo mette a disposizione e delle librerie per i thread
Capacità critiche e di giudizio:
Saper comprendere le problematiche di mutua esclusione e deadlock che può avere un algoritmo. Essere in grado di capire la soluzione implementativa più appropriata a seconda delle specifiche richieste. Saper comprendere come progettare una pila protocollare o come configurarla in funzione delle diverse esigenze di qualità di servizio dell'applicazione da realizzare. Saper progettare e realizzare applicazioni distribuite in rete, definendone le funzionalità, selezionando il paradigma applicativo ed il livello di trasporto più idoneo e le migliori tecniche per l'implementazione dell'applicazione.
Capacità di comunicative:
Saper descrivere gli elementi del sistema operativo e di una pila protocollare e saper comunicare le scelte effettuate nello sviluppo di applicazioni concorrenti e di protocolli e applicazioni in rete.
Capacità di apprendimento:
Saper usare le conoscenze acquisite in corsi avanzati di sistemi operativi, reti di calcolatori, sistemi distribuiti e in corsi di cybersecurity. Saper leggere e comprender gli standard di settore.
|
10616535 | FONDAMENTI TEORICI DELL'INFORMATICA [ING-INF/05] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali
L'obiettivo generale dell'insegnamento è introdurre i fondamenti teorici dell'informatica, ed in particolare le basi della teoria della calcolabilità e della complessità, e loro implicazioni su due aspetti basilari della preparazione di un ingegnere informatico, la logica matematica e gli algoritmi. La logica matematica verrà introdotta come potente strumento per modellare e ragionare formalmente su diversi aspetti dell’informatica, in particolare la gestione dei dati, l’interrogazione di basi di dati, la specifica di programmi ed il ragionamento sulle proprietà dei programmi e degli automi. Verranno inoltre illustrate le nozioni di base dell’analisi e del progetto degli algoritmi probabilistici, degli algoritmi utilizzati nell’ottimizzazione dinamica e dei metodi e delle tecniche per la classificazione e l’apprendimento automatico.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente impara le nozioni fondamentali dei modelli di calcolo e della complessità computazionale, della logica matematica, i principi secondo i quali si giudica la validità degli argomenti, si analizzano le relazioni tra argomenti e si valutano i rapporti inferenziali, come la deduzione, l’induzione e l’abduzione, tra essi. Lo studente inoltre impara le nozioni basilari dei metodi probabilistici e dell’ottimizzazione dinamica ed acquisisce le basi per applicare tali nozioni all’analisi e al progetto di algoritmi fondamentali in informatica, inclusi algoritmi di sorting, algoritmi su reti e grafi, algoritmi di classificazione, clustering e apprendimento automatico.
Applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisisce una comprensione profonda sulla decidibilità/indecidibilità e trattabilità/intrattabilità dei problemi, sul ruolo della logica in vari aspetti delle attività di un ingegnere informatico. Si appropria di conoscenze di base per formalizzare un problema in logica, analizzare teorie logiche e ragionare sulle relative inferenze, costruire teorie logiche per la modellazione dei requisiti di un sistema informativo di media complessità, specificare in logica interrogazioni di basi di dati, specificare in logica le proprietà di automi e tradurre in programmi logici la specifica di semplici computazioni.
Lo studente acquisisce inoltre una comprensione profonda del ruolo del ruolo dell’analisi e del progetto di algoritmi in vari aspetti delle attività di un ingegnere informatico e si appropria di conoscenze di base per svolgere analisi di algoritmi probabilistici, definire algoritmi probabilistici per problemi di media complessità, applicare metodi fondamentali quali il metodo di Monte Carlo, le catene di Markov, la programmazione dinamica ed i modelli bayesiani a diversi contesti, come le sequenze, i grafi, le reti, l’apprendimento automatico, la classificazione ed il clustering.
Capacità critiche e di giudizio
Lo studente è in grado di valutare la validità di affermazioni e di argomentazioni, la coerenza di un insieme di requisiti per un sistema informativo, l’adeguatezza della formulazione di una computazione che estrae dati da una base di dati, la correttezza di un programma rispetto alla specifica di determinate proprietà. Lo studente è in grado di definire la decidibilità/complessità di un problema, di analizzare algoritmi probabilistici, di valutare l’efficacia di metodi probabilistici e di ottimizzazione dinamica a problemi algoritmici e di giudicare la qualità dell’applicazione di algoritmi di apprendimento automatico, di classificazione e di clustering.
Capacità comunicative
Le attività pratiche e le esercitazioni del corso consentono allo studente di acquisire strumenti cruciali per comunicare e condividere la valutazione critica di strumenti e linguaggi logici e il loro ruolo nei diversi campi dell'informatica e dei metodi algoritmici e il loro ruolo in diversi importanti contesti dell'ingegneria informatica.
Capacità di apprendimento
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico delle tematiche di base trattate nel corso, le modalità di svolgimento del corso stesso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti, al lavoro di gruppo e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Lo studente seleziona 12 CFU a scelta fra gli insegnamenti disponibili in ateneo. Tale scelta va indicata attraverso la presentazione di un piano di studi e deve essere approvato dall'organo di gestione del corso di studi.
|
1016596 | ELETTRONICA [ING-INF/01] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema
elettronico inteso come sistema di elaborazione di informazioni,
focalizzando l’attenzione sul concetto di guadagno per i vari tipi di
amplificatori, e sui limiti applicativi dovuti a banda passante, potenza
e rumore per circuiti analogici e digitali.Risultati di apprendimento attesi:
Gli studenti saranno in grado di
analizzare sistemi elettronici semplici individuandone il comportamento
anche in presenza di elementi capacitivi sia in circuiti analogici che
digitali.
|
AAF1001 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi.
Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
Optional group: Gruppo OPZIONALE : un insegnamento a scelta | | | |
Optional group: Attività di Laboratorio (Uno a scelta) | | | |