UNIT I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Essere in grado di progettare/valutare le proprietà, la struttura di memorizzazione e i protocolli di un sistema di gestione di basi di dati. Obiettivi specifici: Conoscenza delle proprietà di uno schema relazionale e di una decomposizione. Capacità di utilizzare le espressioni di algebra relazionale per la ricerca di informazioni in una base di dati relazionale. Capacità di valutare i costi delle operazioni di accesso ai dati. Avere conoscenza e comprensione: Fondamenti teorici della progettazione e della interrogazione di una base di dati relazionale (algebra relazionale). Principali strutture di organizzazione dei dati su memoria secondaria. Applicare conoscenza e comprensione: Progettare schemi relazionali con “buone proprietà”. Interrogare una base di dati mediante algebra relazionale. Valutare i costi delle operazioni fondamentali su file con diversi tipi di organizzazione fisica. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare le proprietà di uno schema relazionale e di una sua decomposizione. Essere in grado di scegliere la struttura dati più appropriata per memorizzare le informazioni di uno schema. Capacità comunicative: Essere in grado di comunicare/condividere caratteristiche qualitative/quantitative relative alla struttura relazionale di una base di dati.

Canale 1
GIUSEPPE PERELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Algebra relazionale (12 ore): Introduzione, Definizioni, Operatori relazionali. Teoria relazionale (18 ore): Schemi di relazione, Dipendenze funzionali, Chiusure, Chiavi, Forme normali (3NF), Decomposizioni Organizzazione fisica (20 ore): Indici, B-trees, Implementazione fisica di query, Query optimization Concorrenza (10 ore): Gestione delle transazioni, Lock, Two-phase lock, Timestamp
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza degli elementi di matematica, logica e informatica acquisiti secondo i corsi erogati durante il primo anno.
Testi di riferimento
Lemahieu, W., vanden Broucke, S., & Baesens, B. (2018). Principles of Database Management: The Practical Guide to Storing, Managing and Analyzing Big and Small Data. Cambridge University Press.
Modalità insegnamento
Il corso verrà erogato in una serie di lezioni che si svolgeranno in presenza o in remoto o in modalità mista (a seconda della situazione sanitaria e delle decisioni prese a livello centrale dall'università).
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame si articolerà in una prova scritta e un orale. Il superamento della parte scritta, consistente in un insieme di esercizi ciascuno su una delle 4 parti del programma, è obbligatorio per poter accedere all'orale. L'orale, oltre a una breve discussione dello scritto, riguarderà definizioni e dimostrazioni sui vari argomenti presentati a lezione.
Bibliografia
- Abraham Silberschatz, Henry F. Korth, S. Sudarshan: Database System Concepts. - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone: Database Systems - Concepts, Languages and Architectures, The McGraw-Hill Companies - J. D. Ullman: Principles of Database & Knowledge-Base Systems, Vol. 1: Classical Database Systems - Course material
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoApplied Computer Science and Artificial Intelligence – Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6