Skip to main content
Uniroma 1

Catalogo dei corsi di studio

  • IT
  • EN
  • Il corso
  • Iscriversi
  • Frequentare
  • Contattaci
  • Sapienza per te
  • Il corso
  • Iscriversi
  • Frequentare
  • Contattaci
  • Sapienza per te

Computer Science - Informatica

  1. Catalogo
  2. Corso
  3. Iscriversi

Avvisi in evidenza

15/07/2025 - LM-18 Computer Science - anno accademico 2025-2026  Istruzioni per le studentesse e gli studenti sulla scelta delle lezioni da  seguire in ogni semestre 

LM-18 Computer Science - anno accademico 2025-2026 
Istruzioni per le studentesse e gli studenti sulla scelta delle lezioni da  seguire in ogni semestre 
A partire dall’a.a. 2023/2024, la proposta didattica è organizzata in modo tale che tutti gli  insegnamenti possano essere scelti e seguiti sia al primo che al secondo anno di corso; ad ogni  insegnamento è associato un semestre nel quale le lezioni vengono erogate.  
Gli insegnamenti sono partizionati in quattro gruppi, cui sono dati i nomi di  
● Ada Lovelace1,  
● Charles Babbage,  
● Joan Clarks e  
● Alan Turing 
I due gruppi Ada Lovelace e Charles Babbage contengono insegnamenti erogati nel primo semestre  mentre i due gruppi Joan Clarks e Alan Turing contengono insegnamenti erogati nel secondo semestre. 
Le lezioni degli insegnamenti in ciascun gruppo saranno organizzate in un orario senza sovrapposizioni  per quanto è possibile (non abbiamo infatti controllo sugli orari degli insegnamenti mutuati da altri  corsi di laurea).  
Per frequentare, dunque, gli insegnamenti di interesse senza alcuna sovrapposizione di orario,  durante ciascun semestre basta seguire le lezioni di uno stesso gruppo (a scelta tra Ada Lovelace e  Charles Babbage al primo semestre, e tra Joan Clarks e Alan Turing al secondo semestre); le lezioni  relative agli insegnamenti dei gruppi rimanenti potranno essere seguite durante il secondo anno. 
Di seguito sono elencati gli insegnamenti dei quattro gruppi: 
Gruppo Ada Lovelace - Primo Semestre 
Automatic Verification of Intelligent Systems 
Autonomous Networking 
Biometric Systems 
Blockchain and Distributed Ledger Technology 
Computational Complexity 
Computer Network Performance 
Cryptography 
Network Algorithms 
Security in Software Applications 
Gruppo Charles Babbage - Primo Semestre 
Advanced Machine Learning and Computer Vision 
Big Data Computing 
Computer Vision 
Distributed Systems 
Foundations of Data Science 
High-Performance Computing 
Methods in Computer Science Education: Design 
1 Ada Lovelace (1815-1852) è considerata la prima programmatrice della storia, nota per aver contribuito alla  macchina analitica ideata da Charles Babbage (1791-1871), matematico e scienziato protoinformatico che per  primo ebbe l'idea di un calcolatore programmabile. 
Joan Clarks (1917-1996) fu una crittoanalista che lavorò alla decodifica della macchina cifratrice tedesca  “Enigma” fianco a fianco con Alan Turing (1912-1954) matematico, logico e crittografo britannico, considerato  il padre dell'informatica.
Models of Computation 
Quantum Computing 
Gruppo Joan Clarks - Secondo Semestre 
Advanced Algorithms 
Advanced Architectures 
Cloud Computing 
Concurrent Systems 
Graph Theory 
Internet of Things 
Logics and reasoning 
Methods in Computer Science Education 
Gruppo Alan Turing - Secondo Semestre 
Advanced Software Engineering 
Data and Network Security 
Deep Learning and Applied Artificial Intelligence 
Formal Methods for AI-based Systems Engineering 
Human-Computer Interaction on the Web 
Multimodal Interaction 
Natural Language Processing 
Practical Network Defense 
Si riporta un esempio per chiarire meglio le possibilità per frequentare le lezioni. 
Se nel proprio percorso formativo si sono scelti gli insegnamenti: 
● Autonomous Networking (nel gruppo Ada Lovelace) 
● Security in Software Applications (nel gruppo Ada Lovelace) 
● Advanced Machine Learning (nel gruppo Charles Babbage) 
● Models of Computation (nel gruppo Charles Babbage) 
● Advanced Algorithms (nel gruppo Joan Clarks) 
● Methods in Computer Science Education (nel gruppo Joan Clarks) 
● Advanced Software Engineering (nel gruppo Alan Turing) 
● Human-Computer Interaction on the Web (nel gruppo Alan Turing) 
si configurano le seguenti possibilità:  
● Al primo semestre del primo anno si potrà scegliere liberamente se seguire le lezioni degli  insegnamenti nel gruppo Ada Lovelace oppure quelli nel gruppo Charles Babbage; ● Al secondo semestre del primo anno si potrà scegliere liberamente se seguire le lezioni  degli insegnamenti nel gruppo Joan Clarks oppure quelli nel gruppo Alan Turing; ● Al primo semestre del secondo anno si sceglierà necessariamente di seguire le lezioni  degli insegnamenti nel gruppo non scelto al primo anno, tra Ada Lovelace e Charles  Babbage; 
dunque, se al primo anno sono stati seguiti Autonomous Networking e Security in  Software Applications (nel gruppo Ada Lovelace), al secondo anno andranno Advanced  Machine Learning e Models of Computation (nel gruppo Charles Babbage); 
● Al secondo semestre del secondo anno si sceglierà necessariamente di seguire le lezioni  degli insegnamenti nel gruppo non scelto al primo anno, tra Joan Clarks e Alan Turing; pertanto, se al primo anno sono stati seguiti Advanced Software Engineering e Human Computer Interaction on the Web (nel gruppo Alan Turing), al secondo anno andranno  Advanced Algorithms e Methods in Computer Science Education: Analysis (nel gruppo  Joan Clarks).
 

14/07/2025 - Calendario Appelli di Esame Anno Accademico 2024-2025

 

Ti comunichiamo i link ai calendari degli appelli d’esami per l’anno accademico 2024-2025. Consulta i calendari per le date e le informazioni relative agli esami annuali.
Nel caso in cui non riuscissi a prenotarti per un appello nel sistema Infostud, procedi come segue:

  1. Oggetto dell'email: “Appello mancante in Infostud”
  2. Testo dell'email: 

Specifica il tuo anno accademico di iscrizione al primo anno, 

 l'insegnamento
 il docente con il quale vuoi prenotare la prova di esame.

Invia la richiesta alla segreteria didattica - segr.didattica@di.uniroma1.it  per risolvere il problema.

 
​Link
 
ACSAI: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vSP7_2dexr4XUCau_J3H5d52Fa-Bs0Nk-gBnVH-COIiOMcZ8NwWYrbIzc14f4J70w/pubhtml?gid=1771676818&single=true 

Informatica in presenza: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vQmN8e_-K9K_JLKT4bAaH5tXLtrFNpabwi_nyapUybMkx4_Aw7JLo8FAk_t72BEkQ/pubhtml?gid=451619294&single=true

Informatica teledidattica: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vScRiGvRjg26MOvdkLjLbEiF2j_0SWscQm8rkhOPdf726eNr_aPK8BHe3KUfNiMnQ/pubhtml?gid=2031591972&single=true

Computer Science: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vRL5T-N6j24pn__A7jjBIPlp_v4PkzRXn5tmbTHG_P8Z0DBYDbjjPqHtXbpXdLhLFSnSV4MauaYLy2z/pubhtml?gid=447565212&single=true

Cybersecurity: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vRHWLEsEJG7ylf7s5tCq79wZfplyyjeAJ26GcR02irTpEgeT6eO2cUS06_g8lejHW4JksBjJc1Ci8bc/pubhtml?gid=1869710734&single=true

Data Science: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vS6x1alWjR5w6xWTrBy7BaN__asIbZ40egzXvJSKgMd5UMZRnEMMhW4sq0n2WVEu7tU3tmJxZnOEiHZ/pubhtml?gid=1869710734&single=true

 

Come e quando iscriversi

Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nell'avviso che regola le procedure di accesso

  • Leggi l'avviso (PDF)
  • Leggi l'avviso (PDF)

Hai bisogno di aiuto?

  • Contatta il CIAO - Centro informazioni accoglienza orientamento

Come fare per

  • Calcolare i costi di iscrizione
  • Avere esenzioni e agevolazioni
  • Chiedere lo status di studente-atleta
  • Attivare una carriera alias
  • Fare l'iscrizione al tempo parziale
  • Interrompere e riprendere gli studi
  • Rinunciare all'iscrizione
  • Cerca dalla A alla Z
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
DashboardArchivio corsi