CONCURRENT SYSTEMS
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Capire i concetti base dei sistemi concorrenti e le metodologie adottate nella soluzione dei problemi da essi posti Obiettivi specifici: Mutua esclusione, diverse proprietà di liveness, semafori, monitor, transazioni, atomicità, concorrenza senza mutua esclusione, altre proprietà di liveness, oggetto universale e consenso. Sistemi di transizioni etichettate, semantica a interleaving, sincronizzazione, simulazione e bisimulazione, tecniche di verifica, passaggio di nomi, sistemi di tipo. Conoscenza e comprensione: Capire the problematiche di base dei sistemi concorrenti e le relative soluzioni possibili, i principi fondazionali dei linguaggi di programmazione concorrente e le relative tecniche di verifica Applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere problematiche basilari di semplici sistemi concorrenti Capacità critiche e di giudizio: capire vantaggi e svantaggi delle varie possibili soluzioni a problematiche di sistemi concorrenti Capacità comunicative: sviluppare un linguaggio tecnico e formale in grado di spiegare le soluzioni ideate e i relativi meriti Capacità di apprendimento: comprendere scenari di programmazione complessi e le relative soluzioni, anche sofisticate
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1047619
- Anno accademico2024/2025
- CorsoComputer Science - Informatica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDINF/01
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative