SISTEMI CABLATI A BANDA LARGA
Obiettivi formativi
1. Obiettivi del modulo e capacità acquisite dallo studente - Lo scopo del corso è quello di presentare (in forma omogenea e unificata ) i servizi offerti, i requisiti di Qualità del Servizio, le architetture di riferimento (hw e sw ), i principi di funzionamento e l’ analisi prestazionale dei principali paradigmi di reti multimediali a commutazione di pacchetto per l’accesso a banda larga ad Internet da parte di utenti fissi e nomadi, anche con riferimento alle emergenti infrastrutture di comunicazione/calcolo per applicazioni CLOUD e BIG DATA. 2. Risultati di apprendimento attesi -Ci si attende che lo studente che abbia seguito il corso acquisisca le nozioni e le metodologie di base necessarie per la progettazione e il dimensionamento delle reti cablate a banda larga sotto vincoli di QoS per applicazioni integrate di comunicazione/calcolo (Reti Multimediali, CLOUD computing e BIG DATA). 3. Prerequisiti Buona conoscenza delle nozioni di base dei corsi di Sistemi di Comunicazione e di Reti di TLC.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1021895
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
- CurriculumIngegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU6