EARTH OBSERVATION
Obiettivi formativi
Nome del corso ITA GENERALI Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sull'osservazione della terra mediante telerilevamento. Il corso fornirà una panoramica dei sensori e delle tecniche utilizzate per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate da satellite. Le lezioni teoriche, comprendenti nozioni relative alla modellistica elettromagnetica ed ai sensori utilizzati, sono affiancate da sessioni pratiche volte alla elaborazione delle misure telerilevate per la generazione di prodotti a valore aggiunto. SPECIFICI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Alla fine di questo insegnamento lo/la studente dovrà: - conoscere i principali presupposti teorici legati all'osservazione della terra; - conoscere i principali sensori per l'osservazione della terra; - conoscere le principali applicazioni per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà: - descrivere e interpretare correttamente dati telerilevati; - conoscere i principi alla base delle misure telerilevate; - raccogliere ed elaborare autonomamente dati telerilevati; - utilizzare gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei dati e l'estrazione di informazione da dati telerilevati. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà formulare un giudizio: - sulla qualità dei dati telerilevati; - sulle potenzialità di ciascun sensore rispetto ai parametri geofisici da osservare;. ABILITÀ COMUNICATIVE Alla fine dell'insegnamento lo/la studente dovrà sapere: - usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni estratte da dati telerilevati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà: - indagare in modo autonomo i principali aspetti relativi a dati telerilevati; - elaborare autonomamente misure telerilevate al fine di generare prodotti a valore aggiunto relativi all'osservazione della terra
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10589999
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/02
- CFU6