DESIGN OF MICROPROCESSORS AND ACCELERATORS
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. progettazione RTL, linguaggio VHDL/SystemVerilog, progettazione hardware/software di microprocessori e di acceleratori hardware CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di circuiti digitali e microprocessori, sintesi su FPGA ed ASIC, programmazione di microprocessori AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali e delle tecnologie da utilizzare. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Stesura di specifiche e modelli simulabili, lavoro in team CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali, architetture e programmazione.
Canale 1
MAURO OLIVIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
RICHIAMI SUL FLUSSO DI PROGETTO
Livelli di astrazione, Strumenti di analisi e verifica del progetto
PROGETTO REGISTER TRANSFER LEVEL DI ACCELERATORI HARDWARE
Il progetto (sintesi) Register Transfer Level (RTL), Esempio di progetto: un filtro di estrazione contorni per elaborazione di immagini, Approfondimenti sulla temporizzazione (timing)
PROGETTO REGISTER TRANSFER LEVEL DI PROCESSORI
Specifica di un microprocessore molto elementare, Progetto RTL del microprocessore, Approfondimenti sulla implementazione del control path, Le leggi quantitative delle prestazioni di un sistema digitale
MECCANISIMI FONDAMENTALI SULLE MICROARCHITETTURE DEI PROCESSORI
Richiami e concetti generali, Regole dell’approccio RISC, Concetti generali sulle architetture post-RISC, architetture superscalari, Architetture VLIW , schedulazione delle istruzioni
PROGETTO DI CO-PROCESSORI SPECIAL PURPOSE
caso di studio: processori vettoriali
Prerequisiti
conoscenza dei linguaggi per la descrizione dell'hardware, circuiti digitali
Testi di riferimento
Waine Wolf, Modern VLSI Design, Prentice Hall.
Hennessy, J., Patterson, D., Computer Architecture: a quantitative approach, Elsevier.
Hennessy, J., Patterson, D., Computer Organization and Design - RISC-V Edition, Elsevier
Slides and articles available at: http://vlsi.diet.uniroma1.it and on the course Google Classroom
Modalità insegnamento
lezioni, esercitazioni flipped class, occasionalmente lezioni in remoto
Modalità di esame
esame scritto e orale + lavoro di tesina obbligatorio
Bibliografia
comunicata in aula
Modalità di erogazione
lezioni, esercitazioni flipped class, occasionalmente lezioni in remoto
- Codice insegnamento10621422
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/01
- CFU6