SENSORI INTEGRATI E DISPOSITIVI DI SENSING

Obiettivi formativi

ITA GENERALI Lo scopo del corso è che gli studenti acquisiscano competenze per la modellizzazione dei sensori integrati e il loro utilizzo pratico in dispositivi e sistemi di sensing, secondo la modalità di apprendimento flipped, in cui gli studenti sono docenti e discenti allo stesso tempo, nonché responsabili e protagonisti dei progetti che propongono di realizzare. Il corso consentirà loro di comprendere il funzionamento dei sensori e la loro applicabilità nelle varie situazioni, nonché di comprendere l’importanza e l’utilizzo paratico delle unità fondamentali che compongono un dispositivo, dalla alimentazione, alle funzionalità di acquisizione dei segnali, alla trasmissione e processing dei segnali. L’uso dei componenti attualmente sul mercato apre allo studente una finestra sulle attuali potenzialità dei sensori integrati e della strategia More Than Moore di integrazione multifunzionale in package e on-chip. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali modelli operativi e le specifiche applicative dei sensori attivi integrati • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper individuare le problematiche di implementazione di un progetto e proporre soluzioni pratiche e operative. • Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste • Abilità comunicative: saper esporre un lavoro svolto, lavorare in team, saper proporre e difendere un progetto ma anche saper ascoltare in maniera oggettiva le proposte altrui. • Capacità di apprendimento: imparare a essere co-responsabili del lavoro svolto in team, saper fare funzionare il prototipo progettato rispettando i tempi prefissati.

Canale 1
FERNANDA IRRERA Scheda docente
FERNANDA IRRERA Scheda docente
  • Codice insegnamento10620470
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU6