DISPOSITIVI NANOELETTRONICI DI SENSING INNOVATIVI

Obiettivi formativi

GENERALI Il modulo fornisce basi sul funzionamento e le caratteristiche dei sensori integrati nel paradigma tecnologico More Than Moore. Attraverso esercitazioni di laboratorio di gruppo, esso sviluppa la capacità di interfacciare sensori integrati, acquisirne e trasmetterne i dati con le tecniche più appropriate alla applicazione in uso. Il modulo arricchisce anche di abilità organizzative e comunicative che saranno necessarie nel team job in azienda e nella ricerca. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le modalità di funzionamento di sensori integrati, nonché conoscere la tecnologia di fabbricazione e le caratteristiche fondamentali in termini di sensibilità, linearità, rumore, rapporto segnale rumore, consumo di potenza, alimentazione, costo, ingombro, reperibilità. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di analisi e di progetto nella tecnologia di sensing, mediante attività sperimentali in laboratorio. • Capacità critiche e di giudizio: comprendere l’esigenza specifica del problema da risolvere dal punto di vista del sensore/dei sensori nonchè il modo ottimale per la rilevazione in precise condizioni ambientali, adattare le tecniche di interfacciamento elettronico e di trasmissione dati alla situazione in studio. • Abilità comunicative: il modulo adotta la didattica flipped, per cui ogni studente, guidato dal docente, gestisce le proprie fonti di studio, le cataloga, le sintetizza e, infine, le mette a disposizione del docente e del resto della classe, nella forma di data sheets. Nel lavoro in laboratorio si formano gruppetti da tre persone che svilupperanno progettini diversi proposti da loro stessi. Ognuno impara a proporre e valorizzare le proprie idee agli altri colleghi dello stesso gruppo, media e discute qualsiasi scelta, giungendo a una soluzione condivisa a livello di componenti e a livello di architettura di sistema. All’inizio, il gruppo elabora un timing delle attività, che verrà aggiornata di settimana in settimana e valutato criticamente ad ogni aggiornamento, cosa che consente agli studenti di acquisire consapevolezza dell’importanza di saper programmare l’impegno e il tempo necessario a svolgere ogni attività. Tutte queste abilità saranno necessarie nel team job in azienda e nella ricerca. Alla fine, il gruppo presenta le motivazioni del proprio progetto, le soluzioni adottate, le difficoltà implementative, i vantaggi rispetto allo stato dell’arte, utilizzando mezzi audiovisivi, filmati, immagini e concludendo con una valutazione costi-benefici. A volte, i progettini hanno partecipato a contest nazionali e in due casi sono stati premiati. • Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente impara a proporre e valorizzare le proprie idee ai suoi pari e ai superiori, media e discute qualsiasi scelta, giungendo a una soluzione condivisa. Lo studente acquisisce consapevolezza dell’importanza di saper programmare gli impegni e il tempo necessario a svolgere ogni attività. Tutte queste abilità saranno necessarie nel team job in azienda e nella ricerca. *****************  

Canale 1
FERNANDA IRRERA Scheda docente
FERNANDA IRRERA Scheda docente
  • Codice insegnamento10589412
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU6