BIOINFORMATICS
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso si concentrerà sui metodi di data mining statistico e non supervisionato per la medicina. Gli studenti acquisiranno conoscenze biologiche di base, conoscenza dele principali banche dati biologiche e strumenti di analisi dati biologici, abilità bioinformatiche e familiarità con l'analisi di dati omici. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiscono familiarità con i concetti biologici di base, con la programmazione R applicata alla bioinformatica, l'analisi di dati di espressione genica mediante l'uso di metodi statistici e non supervisionati per l'indagine di malattie complesse. Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di portare a termine una analisi bioinformatica di base applicando le tecniche statistiche acquisite per identificare molecole modulate potenzialmente caratterizzanti un fenotipo di malattia. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare la qualità dell’analisi svolta, caratterizzando i risultati ottenuti tramite gli strumenti d’indagine forniti durante il corso e ricercare riscontri dei risultati ottenuti in letteratura. Capacità comunicative: Il corso prevede sessioni pratiche ed un’attività progettuale finale che consentiranno allo studente di essere in grado di comprendere, presentare e discutere adeguatamente risultati ottenuti da un’indagine bioinformatica di base portata avanti su reali casi di studio, nonché giustificare le scelte metodologiche e progettuali relative ad i parametri usati in tale analisi. Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso prevedono lezioni frontali che permetteranno di sviluppare le capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, a cui si affiancheranno sessioni pratiche, in particolare attività di progetto su casi di studio reali di analisi dati molecolari relativi a diverse patologie, stimolando cosi lo studente sia all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, sia all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1047220
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/06
- CFU6