SOCIAL NETWORK ANALYSIS
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia e lo sviluppo della network analysis quale metodologia autonoma di analisi dei dati relazionali; sulle principali scuole e autori che ne hanno segnato la crescita nell’ambito degli studi sulla struttura e sulle dinamiche intra e inter gruppo (Moreno, Freeman, Mit, Harvard School). Gli studenti conosceranno le proprietà delle matrici di dati relazionali; alcuni concetti di base riferiti ai nodi e alle relazioni (linee, direzione); alcune misure caratteristiche delle reti (indegree, oudegree, densità, centralità e centralizzazione, betweenness, closeness, clustering); alcune tecniche statistiche di analisi (componenti, nuclei e clique); le rappresentazioni grafiche delle reti sociali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente dovrà avere acquisito competenze per a) applicare a fenomeni sociali complessi gli schemi teorici appresi, traducendoli operativamente in domande di ricerca, obiettivi e ipotesi di lavoro; b) raccogliere e organizzare i dati in forma relazionale e trattarli statisticamente, calcolando le misure più appropriate e utilizzando le tecniche apprese; c) utilizzare i software Sas Viya e Ucinet. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso il coinvolgimento degli studenti nel lavoro in aula. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, osservi, analizzi, commenti, interpreti, sperimenti, al fine di sviluppare una autonoma capacità di decisione e soluzione di problemi, di sintesi e di giudizio rispetto ai problemi di analisi proposti dalla docente. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso il lavoro di gruppo e attività di presentazione e discussione dei risultati relativi alle diverse attività d’aula svolte (analisi di dati e presentazioni dei risultati raggiunti). 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati Le competenze acquisite oltre a rafforzare ed arricchire le conoscenze già in possesso degli studenti, contribuiranno a potenziare la capacità di apprendimento di metodi e tecniche più avanzate di analisi di fenomeni sociali sia a livello teorico che applicativo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10596189
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze statistiche - Statistical Sciences
- CurriculumData analytics
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6