STRUMENTI E METODI DELLA VALUTAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivo del corso è dotare di strumenti concettuali e operativi il valutatore delle politiche pubbliche e sociali in particolare, focalizzando l’attenzione sui diversi concetti di valutazione, sull’impianto teorico-epistemologico, sulle tecniche statistiche utilizzate e sulle fonti di dati necessarie. Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicativa Capacità di apprendimento

Canale 1
FILOMENA MAGGINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I: Introduzione - cos'è la valutazione - in quali ambiti si applica - concetti importanti: complessità, causalità, cambiamento - modelli di valutazione (di realizzazione, di performance, di impatto) Parte II: Strumenti per la valutazione - misure. - sistemi informativi - funzioni utilizzate in valutazione (monitoring, reporting, forecasting, accounting, valutazioni di programmi e performance, assesment) - metodi per la valutazione (cost-benefit, counterfactual analysis, difference-of-differences, ecc.) - alcune tecniche statistiche (cluster, test di verifica dell'ipotesi) Parte III: Approfondimenti individuali
Prerequisiti
Analisi multivariata
Testi di riferimento
World Bank (2010), Handbook on Impact Evaluation. Quantitative Methods and Practices. The World Bank, Washington. Formez (2006), Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano, Ufficio Stampa ed Editoria, Roma (parte prima) Dispense
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
Orale con presentazione di un approfondimento individuale concordato con la docente.
Modalità di erogazione
Lezioni e approfondimento individuale guidato
  • Codice insegnamento10589573
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze statistiche - Statistical Sciences
  • CurriculumDemografico sociale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/05
  • CFU6