Programma
Il corso intende fornire agli studenti strumenti, procedure e tecniche di base per avvicinarsi alla ricerca archeologica e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle attività sul campo. Dall’analisi e documentazione di sequenze, reperti e documenti antichi si procederà verso l’apprendimento dei sistemi di classificazione, lo studio integrale di architetture e contesti e la loro integrazione con i paesaggi circostanti. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla presentazione di sequenze esemplari per la comprensione delle dinamiche archeologiche.
- Parte I: Introduzione alla disciplina e storia degli studi.
- Parte II: Archeologia stratigrafica.
- Parte III: Cronologia e tipologia dei reperti.
- Parte IV: Archeologia dei paesaggi.
Prerequisiti
Per le attività didattiche previste da questo corso non occorrono
particolari conoscenze se non quelle acquisite durante il corso in
Scienze Archeologiche della laurea triennale (o equivalenti).
Testi di riferimento
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012).
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010).
- D. Manacorda, L ezioni di archeologia, Laterza 2008.
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante il corso.
In aggiunta per i non frequentanti:
1. Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci:
• Architetture, archeologia della
• Cartografia archeologica
• Classificazione e tipologia
• Contesto
• Cronologia, periodizzazione
• Cultura materiale
• Diagnostica archeologica
• Disegno ricostruttivo
• Geografia, archeologia e
• Modelli insediativi
• New Archaeology
• Postprocessuale, archeologia
• Produzione, archeologia della
• Residuo
• Ricognizione archeologica
• Scavo archeologico
• Scavo, pratica e documentazione
• Storia, archeologia e
• Urbana, archeologia
2. M. Ceci, R. Santangeli Valenziani, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Roma 2016.
Frequenza
La frequenza alle due lezioni settimanali previste è vivamente consigliata ma saranno disponibili programmi per non frequentanti.
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento(30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
Modalità di erogazione
Il corso sarà effettuato mediante lezioni frontali con supporto informatico.