PROTOSTORIA EUROPEA I

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti un quadro critico di teorie e metodi, come pure alcuni strumenti pratici per lo studio della ceramica protostorica (descrizione, disegno, classificazione); suscitare un'acquisizione responsabile e consapevole.

Canale 1
ALESSANDRO VANZETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione generale alla Protostoria europea, tramite lezioni frontali assistite da presentazioni di immagini. Si tratta della prima parte del corso che comprende Protostoria europea I (1° semestre, lezioni frontali) + Protostoria europea II (2° semestre, seminario) in totale da 12 CFU; può anche essere seguito come corso a scelta da 6 CFU con il codice 1035876 (Protostoria europea I). UTENTI PREVISTI:Il modulo è particolarmente consigliato a tutti gli studenti: i) che abbiano già sostenuto il modulo di base di Archeologia preistorica e protostorica del 1° anno ii) che seguano l'indirizzo di Preistoria e Protostoria o di Etruscologia, siano interessati al mondo miceneo e all'Europa, all'età arcaica, ma anche seguano altri indirizzi iii) che siano interessati allo studio dell'organizzazione sociale antica Dopo un'introduzione al concetto di protostoria, ai fondamenti di cronologia comparata e alle premesse nella tarda età del rame, il corso si concentra sulle età del bronzo e del ferro, in modo necessariamente sintetico. Le lezioni sono suddivise in due blocchi impostati per cronologia (Bronzo antico e medio; Bronzo tardo e Ferro) e aree geografiche (Mediterraneo; Balcani e Danubio; Alpi ed Europa centrale; Scandinavia; Europa occidentale). A queste lezioni se ne aggiungono altre 3 a carattere tematico: Ambiente, economia e società; connettività europea; il sacro e lo spazio. Il fine è di presentare le linee-chiave di carattere storico sulle fasi precedenti alle società caratterizzate da un uso diffuso della scrittura. Al termine del modulo, lo studente sarà quindi in grado di orientarsi criticamente sulle traiettorie europee di formazione delle società complesse, destinate a breve a essere unificate sotto il dominio di Roma, su larga parte del continente. Nella prospettiva attuale di ricerca, elementi centrali che emergono per questi periodi sono gli scambi, la mobilità e l'interazione anche su lunghe distanze; il procacciamento di materie prime e l'artigianato; l'emergere di figure di spicco, come i guerrieri o le donne di rango, rispetto alla più vasta popolazione; lo sviluppo di specifiche credenze sacre e di una cosmologia correlata; l'elaborazione di originali soluzioni di organizzazione della società. VALUTAZIONE La conoscenza acquisita della materia per questa prima parte del corso sarà verificata tramite esame orale in presenza. Saranno poste alcune domande (in genere 2 o 3) che copriranno l'intera estensione degli argomenti trattati. I testi indicati integrano le lezioni (le lezioni non spiegano i testi, ma ampliano le prospettive sulla Protostoria europea. La parte seminariale (2° semestre) richiede una o più presentazioni in aula su un argomento specifico e la preparazione di una tesina di 5 pagine + bibliografia + 2 figure, da inviare al docente una settimana prima dell’esame.
Prerequisiti
Frequenza (e preferibilmente esame sostenuto) al corso di Archeologia preistorica e protostorica (L-Ant/01), obbligatorio del Primo Anno. Preferibile la conoscenza della struttura di una biblioteca di settore. Per es. Biblioteca di Paletnologia, presso ex-Vetrerie Sciarra - https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/library/Scienze%20dell'antichit%C3%A0%20-%20Sede%20Paletnologia/RMS$5L04 OPPURE http://www.antichita.uniroma1.it/paletnologia Preferibile possedere la capacità di svolgere ricerche bibliografiche online. Per esempio https://web.uniroma1.it/sbs/discoverysapienza ANCHE IN ACCESSO REMOTO https://login.ezproxy.uniroma1.it/login
Testi di riferimento
Testo generale - T. Champion, C. Gamble, S. Shennan, A. Whittle, 1984, Prehistoric Europe. Academic Press, London: capitoli 1, 6-10. Testi integrativi su argomenti specifici (tutti da portare all'esame) TESTO A SCELTA Un capitolo a scelta dell* student* su un'area europea da: - A. Harding, H. Fokkens 2013. The Oxford Handbook of the European Bronze Age. Oxford University Press, Oxford. Significato della Protostoria europea - R. Peroni 1994. Che cosa si può intendere per protostoria italiana. In R. Peroni, Introduzione alla protostoria, Laterza ed., Roma-Bari: pp. IX-X. - A. Harding 2000. Introduction. In A. Harding, European Societies in the Bronze Age, Cambridge University Press, Cambridge: pp. 1-21. Clima nella Protostoria - Michel Magny 2020, Un village de l'Age du Bronze à la transition Holocène moyen-final in: C. Albore Livadie, G. Vecchio (eds.), Nola – Croce del Papa: un villaggio sepolto dall’eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, Collection du Centre Jean Bérard 54, Centre Jean Bérard, Napoli: 33-37. - S. Ivy-Ochs et al. 2009, Latest Pleistocene and Holocene glacier variations in the European Alps. Quaternary Science Reviews 28: 2137–2149 - D. Kaniewski, E. van Campo 2017, 3.2 ka BP Megadrought and the Late Bronze Age Collapse, in: H.Weiss (ed.), Megadrought and Collapse, Oxford University press, Oxford: 161-182. Società nella Protostoria europea R. Peroni 1996. Due millenni in controluce: una proposta di lettura. In R. Peroni, L'Italia alle soglie della Storia, Laterza ed., Roma-Bari. A. Harding 2000, Social organisation. In A. Harding, European Societies in the Bronze Age, Cambridge University Press, Cambridge: pp. 386-394. Mobilità alle origini della Protostoria europea I. Olalde, S. Brace, M. Allentoft et al. 2018. The Beaker phenomenon and the genomic transformation of northwest Europe. Nature 555: 190–196. Scambi nella Protostoria europea - K. Kristiansen 2018. The Rise of Bronze Age Peripheries and the Expansion of International Trade 1950–1100 BC. In K. Kristiansen, T. Lindkvist, & J. Myrdal (a cura di), Trade and Civilisation: Economic Networks and Cultural Ties, from Prehistory to the Early Modern Era. Cambridge University Press, Cambridge: pp. 87-112. - Ulteriori testi e immagini indicati dal docente
Modalità insegnamento
Questa parte istituzionale del corso (Protostoria europea I), che si tiene durante il I semestre, si integra pienamente con la parte seminariale (altri 6 CFU) prevista per il secondo semestre. Questa parte del corso illustra i lineamenti storici; la parte seminariale (Protostoria europea II) affronterà in modo comparato un tema specifico (2021-2022: artigianati ceramici). Inoltre, due visite a musei integreranno le conoscenze durante il secondo semestre. Le lezioni frontali seguono un calendario che sarà aggiornato durante il corso. L'aula si trova a ex-Vetrerie Sciarra (via dei Volsci 122). Il calendario del corso si trova sul sito di facoltà, nel profilo del docente , tramite link di Google Calendar accessibile dagli Avvisi, oppure come foglio excel nel "materiale didattico".
Frequenza
Il corso ha una consequenzialità necessaria e la frequenza è obbligatoria. Studenti non frequentanti possono concordare un programma individuale.
Modalità di esame
La conoscenza acquisita della materia sarà verificata tramite alcune domande (in genere 2 o 3) che copriranno l'intera estensione degli argomenti trattati. I testi indicati integrano le lezioni.
Modalità di erogazione
Questa parte istituzionale del corso (Protostoria europea I), che si tiene durante il I semestre, si integra pienamente con la parte seminariale (altri 6 CFU) prevista per il secondo semestre. Questa parte del corso illustra i lineamenti storici; la parte seminariale (Protostoria europea II) affronterà in modo comparato un tema specifico (2021-2022: artigianati ceramici). Inoltre, due visite a musei integreranno le conoscenze durante il secondo semestre. Le lezioni frontali seguono un calendario che sarà aggiornato durante il corso. L'aula si trova a ex-Vetrerie Sciarra (via dei Volsci 122). Il calendario del corso si trova sul sito di facoltà, nel profilo del docente , tramite link di Google Calendar accessibile dagli Avvisi, oppure come foglio excel nel "materiale didattico".
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6