EPIGRAFIA SEMITICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA SEMITICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dell'Epigrafia semitica

Canale 1
ALESSIO AGOSTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all’epigrafia semitica. Il corso intende offrire un avviamento ai principali problemi e alla metodologia dell’epigrafia semitica. Nella prima parte si affronterà il problema della nascita della scrittura lineare, di cui si ripercorreranno gli sviluppi e le principali tradizioni scrittorie all’interno del mondo semitico. Si farà una panoramica delle lingue semitiche attestate epigraficamente, descrivendone i tratti linguistici salienti e i rapporti reciproci. Nella seconda parte del corso si affronterà lo studio della documentazione epigrafica degli antichi regni sudarabici (Saba, Ma‘in, Qataban e Hadramawt), per i quali si analizzerà di volta in volta una categoria testuale specifica, tenendo conto del contesto storico e archeologico di riferimento. La metodologia di lavoro consentirà di sviluppare capacità di lettura e di comprensione dei principali tratti linguistici e di contenuto dei testi affrontati.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
1. de Maigret, A., Arabia Felix. Un viaggio nell’archeologia dello Yemen. Milano. 1996. 2. Garbini, G., Introduzione all’epigrafia semitica. Brescia. 2006 (parti scelte). 3. Hoyland, R., Arabia and the Arabs. London/New York. 2001 (due capitoli a scelta). 4. Nebes, N. – Stein, P., “Ancient South Arabian”. In The Ancient Languages of Syria-Palestine and Arabia. Cambridge. 2008 [2004], pp. 145-178. 5. Dispense dei testi svolti a lezione.
Frequenza
altamente raccomandata
Modalità di esame
Verifica dell'apprendimento della parte generale e dei testi analizzati a lezione.
ALESSIO AGOSTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all’epigrafia semitica. Il corso intende offrire un avviamento ai principali problemi e alla metodologia dell’epigrafia semitica. Nella prima parte si affronterà il problema della nascita della scrittura lineare, di cui si ripercorreranno gli sviluppi e le principali tradizioni scrittorie all’interno del mondo semitico. Si farà una panoramica delle lingue semitiche attestate epigraficamente, descrivendone i tratti linguistici salienti e i rapporti reciproci. Nella seconda parte del corso si affronterà lo studio della documentazione epigrafica degli antichi regni sudarabici (Saba, Ma‘in, Qataban e Hadramawt), per i quali si analizzerà di volta in volta una categoria testuale specifica, tenendo conto del contesto storico e archeologico di riferimento. La metodologia di lavoro consentirà di sviluppare capacità di lettura e di comprensione dei principali tratti linguistici e di contenuto dei testi affrontati.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
1. de Maigret, A., Arabia Felix. Un viaggio nell’archeologia dello Yemen. Milano. 1996. 2. Garbini, G., Introduzione all’epigrafia semitica. Brescia. 2006 (parti scelte). 3. Hoyland, R., Arabia and the Arabs. London/New York. 2001 (due capitoli a scelta). 4. Nebes, N. – Stein, P., “Ancient South Arabian”. In The Ancient Languages of Syria-Palestine and Arabia. Cambridge. 2008 [2004], pp. 145-178. 5. Dispense dei testi svolti a lezione.
Frequenza
altamente raccomandata
Modalità di esame
Verifica dell'apprendimento della parte generale e dei testi analizzati a lezione.
  • Codice insegnamento1035782
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/07
  • CFU6