Programma
Il corso mira a fornire un quadro delle produzioni medievali: ceramica, metallo, vetro, manufatti epigrafici, legno, materiali litici ed inorganici verranno presi in esame sia sotto il profilo delle tecniche di lavorazione che delle dinamiche commerciali. Lo studente verrà guidato nelle metodologie di analisi formali, archeometriche, quantitative, in una lettura integrata dei manufatti medievali e del loro impatto nel contesto archeologico.
Il corso viene svolto insieme al prof. Massimiliano David.
Prerequisiti
Nessuno prerequisito richiesto
Testi di riferimento
D. Stiaffini, Il vetro nel Medioevo. Tecniche Strutture Manufatti, Roma 1999.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito tramite dispense e presentazioni PowerPoint.
Modalità insegnamento
L’attività sarà svolta in presenza e/o a distanza (su piattaforma Google Meet) a seconda delle disposizioni sulla sicurezza relative all'emergenza Covid-19
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio e valutazione di una tesina.
Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Il corso consta di lezioni frontali a cui si alterano lezioni più partecipate (flipped-classroom, seminari)