Programma
Le particolari modalità di seppellimento dei siti vesuviani (Pompei, Ercolano e Stabia, etc.) a causa dell'eruzione del 79 d.C. hanno permesso la straordinaria conservazione di ampi contesti del mondo antico. La storia degli scavi che portarono alla loro scoperta e le attività che negli anni più recenti hanno contribuito al cambiamento delle nostre conoscenze su questa aree saranno alla base di questo modulo.
In particolare, lo studio dei contesti pubblici e privati di Pompei è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti centrali del dibattito scientifico che interessa il sito. L'analisi integrale di alcuni monumenti della città, dai dati di scavo alla ricostruzione delle strutture, permetterà agli studenti di partecipare delle più recenti novità nel settore e di analizzare l'evoluzione di uno dei centri urbani più ambiti per gli studiosi di archeologia nel mondo.
Prerequisiti
Per le attività didattiche previste da questo corso non occorrono particolari conoscenze se non quelle acquisite durante il corso in Scienze Archeologiche della laurea triennale (o equivalenti).
Testi di riferimento
Testo di base sarà:
- F. Pesando, M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Guide Archeologiche Laterza, Bari 2006.
Ulteriori letture saranno indicate all'inizio delle lezioni e durante il corso.
Modalità insegnamento
Il corso sarà effettuato mediante lezioni frontali con supporto informatico (ppt e altri sistemi di comunicazione).
Frequenza
La frequenza alle due lezioni settimanali previste è vivamente consigliata ma saranno disponibili programmi per non frequentanti.
La frequenza alle
due lezioni settimanali previste è vivamente consigliata ma saranno disponibili
programmi per non frequentanti.
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%).
Bibliografia
Per coloro che non hanno frequentato, oppure per approfondimento di alcuni temi, verranno concordati programmi specifici.
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in aula con l'ausilio di presentazione ppt. Compatibilmente con la situazione saranno organizzate visite specifiche e/o interventi di Colleghi e altri studiosi.
Normal
0
false
false
false
EN-US
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0in 5.4pt 0in 5.4pt;
mso-para-margin-top:0in;
mso-para-margin-right:0in;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0in;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Le lezioni si
terranno in aula con l'ausilio di presentazione ppt. Compatibilmente con la
situazione saranno organizzate visite specifiche e/o interventi di Colleghi e
professionisti del mondo archeologico.