INTRODUZIONE ALLA CIVILTA' BIZANTINA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della civiltà bizantina la periodizzazione della storia e la letteratura di Bisanzio, con il supporto di libri di testo coerenti, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Canale 1
MARCO DI BRANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Costantino e la fondazione di Costantinopoli II. L'impero cristiano III. L'età di Giustiniano IV. Eraclio e la riforma tematica V. Bisanzio e gli Arabi VI. La controversia iconoclastica VII. L'età dei Macedoni VIII. Bisanzio e il mondo slavo IX. Lo scisma e la IV Crociata X. Bisanzio e i Turchi XI. Il problema sociale: la rivolta degli Zeloti XII. La conquista di Costantinopoli
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
- Marco Di Branco, Breve storia di Bisanzio, Roma, Carocci. - Cyril Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari, Laterza
Frequenza
Face-to-face lessons
Modalità di esame
Esame orale sui temi trattati nel corso.
Modalità di erogazione
Lezioni tematiche sugli argomenti in programma.
  • Codice insegnamento1023401
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/07
  • CFU6