STORIA DELL'ARCHITETTURA I
Canale 1
MARIO CARLO ALBERTO BEVILACQUA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Storia dell’architettura I
Prof. Mario Bevilacqua
aa. 2025-26
CLASSICISMI DALL’ANTICO AL RINASCIMENTO
Orario lezioni (ottobre-dicembre):
lunedì, 14-16, aula Chabod
venerdì, 14-16, aula Chabod
Questioni di metodo
“I am a monument”: kitsch e pop
Distruzioni: un’agenda politica per il XX-XXI secolo
Learning from Las Vegas, learning from the past. La sfida della sostenibilità
Per approfondire:
Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge/Mass. 1972
Barnabas Calder, Architecture from Prehistory to Climate Emergency, London 2021 (ed. it. Torino 2022)
Deyan Sudijc, The Edifice Complex. The Architecture of Power. How the Rich and Powerful - and their Architects - Shape the World, London 2006 (ed. it. Roma-Bari 2018)
Atene e Roma: nascita e diffusione dei classicismi occidentali
Il linguaggio classico dell’architettura: vocabolario e sintassi
Partenone e Pantheon: proporzioni
Il simbolismo della cupola
Per approfondire:
- Tod Marder, Mark Wilson Jones (eds), The Pantheon. From antiquity to the present, New York 2015
- Mark Wilson Jones, The Pantheon, a flawed masterpiece: https://www.youtube.com/watch?v=PB5u-dKl9t4
Vitruvio e le sue riscoperte
L’architetto vitruviano
L’architetto tra medioevo ed età moderna
Brunelleschi e la cupola di S. Maria del Fiore
Teorie e pratiche dell’architettura nell’età dell’Umanesimo: Alberti, Francesco di Giorgio, Filarete
Per approfondire:
- Piernicola Pagliara, Vitruvio da testo a canone, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana. 3, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 5-85
Ascesa e caduta della città di…
Fondare una città: Ippodamo da Mileto
Terrenuove e ‘città ideali’ del Rinascimento: Pienza, Giulianova
Nuove capitali: Urbino, Ferrara
Da Dubai a Neom
Per approfondire:
Mario Bevilacqua, Giulianova. La costruzione di una ‘città ideale’ del Rinascimento, Napoli 2002
Rem Koolhaas, Junkspace, 2001, http://lensbased.net/files/Reader2012/rem+koolhaas+-+junkspace.pdf
Bramante e l’architettura a Roma da Giulio II a Clemente VII
Roma nel Quattrocento: S. Agostino, palazzo Venezia, Cancelleria
Renovatio Imperii: Bramante e la ricostruzione di S. Pietro
Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo: palazzo Caprini, palazzo Branconio, palazzo Baldassini
Raffaello architetto: villa Madama, cappella Chigi
Conoscenza e conservazione: la Lettera a Leone X
Baldassarre Peruzzi: Farnesina Chigi, palazzo Massimo alle Colonne
Per approfondire:
Arnaldo Bruschi, Bramante, Roma-Bari 1973
Christoph Luitpold Frommel, Stefano Ray, Manfredo Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Milano 1984
Prerequisiti
Esami di Storia dell'arte medievale; storia dell'arte moderna
Testi di riferimento
Bibliografia per l’esame
Lineamenti di Storia dell’architettura italiana da Brunelleschi a Raffaello da preparare su un manuale di Storia dell’arte a scelta.
Due letture a scelta tra quelle consigliate per ogni gruppo di lezioni e/o un capitolo da:
- Salvatore Settis, Futuro del ‘classico’, Torino 2004
- Salvatore Settis, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Torino 2019
- John Summerson, The Classical Language of Architecture, London 1980 (https://archive.org/details/classicallanguag00summ/mode/2up)
- Barnabas Calder, Architecture from Prehistory to Climate Emergency, London 2021 (ed. it. Torino 2022)
- Henry Millon, Vittorio Magnago Lampignani (a cura di), Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo, Milano 1994
- Deyan Sudijc, The Edifice Complex. How the Rich and Powerful - and their Architects - Shape the World, London 2006 (ed. it. Roma-Bari 2018)
Si segnalano i siti:
www.architectura.cesr.univ-tours.fr: testi e trattati di architettura, XV-XIX secolo
www.kubikat.org: catalogo collettivo delle biblioteche di storia dell’arte di Roma, Firenze, Monaco di Baviera
www.jstor.org (accesso attraverso uniroma1.it)
https://oyc.yale.edu/history-of-art/hsar-252 (corso Roman Architecture, prof. Diana Kleiner, Yale University)
academia.edu
Ricevimento: alla fine di ogni lezione.
Per appuntamento in altri orari: mario.bevilacqua@uniroma1.it
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
colloquio
Modalità di erogazione
lezioni in aula, sopralluoghi
- Codice insegnamento10607097
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStudi storico-artistici
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/18
- CFU6