STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti la capacità di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.

Canale 1
CLAUDIO PASSERA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I – IV ore, 01/10/2025: 1 ora - Introduzione metodologica 2-3 ora - Caratteri generali del teatro greco; 4 ora - Le feste e gli spettacoli teatrali in Grecia V-VIII ore, 07/10/2025: 1 ora - Eschilo, Sofocle, Euripide, definizione del canone tragico greco 2 ora – Sofocle, Edipo re, letture e visioni 3 ora - Aristotele, Poetica 4 ora – Aristotele in contest. IX-XII ora, 08/10/2025: 1 ora - Il teatro di Roma antica: lo spettacolo e delle occasioni teatrali 2 ora – Esponenti della commedia, della tragedia 3 ora – Mimo e pantomimo 4 ora – Ruolo sociale dell’attore in Roma antica XIII-XVI ora, 14/10/2025: 1 ora: Medioevo. Condanna ecclesiastica dello spettacolo. Le tre macchine degli spettacoli turpia, cruentia, furiosa. 2 ora: L’opposizione al rapporto vero-falso nello spettacolo pagano 3 ora: una nuova concezione dello spettacolo: l’unità drammatica della verità 4 ora: I tre spettacoli di Dio, Gloria, memoria, misericordia. XVII-XX ora, 15/10/2025: 1 ora: il dramma liturgico 2 ora: la lauda drammatica 3 ora: il mistero e il luogo deputato in Francia 4 ora: ludi sacri drammatizzati (I magi a Milano e Firenze; l’Annunciazione a Venezia e Firenze) XXI-XXIV ora, 21/10/2025: 1 ora: Riscoperta dei classici. Plauto 1429, edizione dei testi e problemi di allestimento tra Firenze e Ferrara, Roma. Focalizzare due questioni: quale drammaturgia? Quale scenografia? 2 ora: verso una drammaturgia nuova. Entremets dei banchetti, pastorali, Orfeo di Poliziano. 3 ora: la nascita della scena prospettica Ferrara, Urbino 1513, Roma 1514, Firenze 1518. 4 ora: La Mandragola di Machiavelli XXV-XXVIII ora, 22/10/2025: 1 ora: La codificazione di Sebastiano Serlio e di Leone de’ Sommi Dialoghi in materia di rappresentazioni sceniche. 2 ora: chi recita? La nascita della Commedia dell’arte e del professionismo attoriale. 3 ora: La maschera, i generici e il mito dell’improvvisazione. 4 ora: La compagnia e la presenza della donna sulla scena. Case study: i Fedeli e Isabella Andreini vs i Confidenti e Vittoria Piisimi. Le nozze medicee del 1589. XXIX-XXXII ora, 04/11/2025: 1 ora: Dove recitare? 1539 Le nozze di Cosimo de’ Medici e Eleonora da Toledo. Il cortile di bastiano da San Gallo per il Commodo. 2 ora: il teatro di Palazzo vecchio per le nozze di Francesco I e Giovanna d’Austria 3 ora: il Mediceo degli Uffizi apparato da Buontalenti nel 1586 e 1589 4 ora: la stabilità del luogo teatrale. L’olimpico di Vicenza e il teatro di Sabbioneta. XXXIII-XXXVI ora, 05/11/2025: 1 ora: Lo spettacolo barocco in Italia 2 ora: La nascita del Melodramma (Firenze, 1600) 3 ora: 1628 apertura del teatro Farnese di Parma 4 ora: il Corago della Pratica di fabricar scene, e machine ne' teatri» di Nicolò Sabbatini XXXVII-XL ora, 11/11/2025 1 ora: L’Inghilterra. Un’altra idea di teatro 2 ora: l’edificio teatrale elisabettiano 3 ora: Shakespeare 4 ora: Otello XLI-XLIV ora, 12/11/2025 1 ora: La Francia di Luigi XIV e le accademie nazionali 2 ora: l’opera ballet 3 ora: Moliere 4 ora: Racine – Corneille XLV-XLVIII ora, 18/11/2025 1 ora: il riformismo teatrale del ‘700 2 ora: l’affermazione della sala all’italiana 3 ora: Metastasio e l’Arcadia 4 ora: Metastasio XLIX-LII ora, 19/11/2025 1 ora: Lo spettacolo a Parma nel Settecento: l’età del riforme 2 ora: La troupe francese di Delisles a Parma e la francesizzazione dei repertori 3 ora: Il passaggio di Carlo Goldoni e il successo della Buona figliola 4 ora: Du Tillot organizzatore delle nozze reali: semplificazione della scena e autonomia del teatro. LIII-LVI ORA, 25/11/2025 1 ora: L’Ottocento dei grandi attori 2 ora: il sistema dei ruoli 3 ora: Adelaide Ristori e le tournee ameriane 4 ora: Eleonora Duse come capocomica LVII-LX ORA, 26/11/2025 1 ora: Utopie teatrali del Novecento. Dalcroze e Appia 2 ora: Artaud 3 ora: Grotowski 4 ora: Bob Wilson LXI-LXIV ORA, 2/12/2025 1 ora: La festa nel Rinascimento 2 ora: Warburg e la festa rinascimentale 3 ora: il ritorno del paganesimo antico nella cultura festeggiante del ‘400 4 ora: Tensioni interne alla festa: ceti dominanti e popolo tra diverse esigenze di rappresentazione. LXV-LXVIII ORA, 3/12/2025 1 ora: Lezione a cura della prof.ssa Paola Ventrone (Università Cattolica, Milano) 2 ora: Alle origini della macchineria teatrale rinascimentale: gli ingegni di Filippo Brunelleschi 3 ora: Tra iconografia e spettacolo. Riflessioni metodologiche. 4 ora: il caso dei paradisi fiorentini nelle feste d’Oltrarno. LXIX-LXXII ORA, 9/12/2025 1 ora: La Sacra rappresentazione fiorentina 2 ora: Teatro e pedagogia nella Firenze medicea 3 ora: le celebrazioni d’età laurenziana, ossia le tensioni nella festa della Repubblica 4 ora: Ricordare la festa: la Cappella dei Magi in palazzo Medici LXXIII-LXXVI ORA, 10/12/2025 1 ora: Dalla repubblica sulle vie della festa dinastica 2 ora: Le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona (1475) 3 ora: le miniature del codice Urb. Lat. 899 4 ora: le nozze di Roberto Malatesta e Elisabetta da Montefeltro (1475) LXXVII-LXXX ORA, 16/12/2025 1 ora: Milano e la sua identità civica 2 ora: Le celebrazioni di sant’Ambrogio 3 ora: Le oblazioni alla Fabbrica del Duomo 4 ora: Le feste per il duca Francesco I LXXXI-LXXXIV ORA, 17/12/2025 1 ora: Le celebrazioni nell’età di Ludovico il Moro 2 ora: Leonardo da Vinci apparatore di Spettacoli 3 ora: Le nozze di Galeazzo Maria Sforza 4 ora: La festa del Paradiso
Prerequisiti
Il corso di storia del teatro e dello spettacolo non prevede specifici prerequisiti, salvo l'interesse per la disciplina e un ordinato bagalio culturale da scuola secondaria superiore.
Testi di riferimento
Un manuale a scelta tra i due seguenti titoli Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd. b) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd. - Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe) - Lettura critica dei seguenti testi teatrali 1) Sofocle, Edipo re. 2) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006). 3) Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025). 4) Cechov, Il gabbiano (a cura di Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani, Roma, Dino Audino, 2025) 5) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. Parte monografica: - Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3. - Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.
Frequenza
La frequenza al corso è libera e volontaria.
Modalità di esame
3 quesiti sul programma svolto saranno sottoposte agli studenti e le risposte costituiranno la base della loro valutazione, cui si sommeranno due domande sul programma del corso monografico e sulle letture domestiche.
Bibliografia
Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd. b) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd. - Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe) - Lettura critica dei seguenti testi teatrali 1) Sofocle, Edipo re. 2) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006). 3) Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025). 4) Cechov, Il gabbiano (a cura di Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani, Roma, Dino Audino, 2025) 5) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. Parte monografica: - Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3. - Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.
Modalità di erogazione
Lezione frontale in aula con proiezione di ppt e filmati video inerenti agli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1036505
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/05
  • CFU12