STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire un approfondimento storico-critico su un tema generale avanzato della Storia dell’arte bizantina. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di rafforzare: a) la capacità di comprendere le opere d’arte bizantina da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico; b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina; c) una autonomia di giudizio critico. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti. Inoltre, è previsto un Seminario, nel quale il lavoro di gruppo e il lavoro individuale stimoleranno l’acquisizione di categorie critiche più avanzate e di un primo approccio metodologico alla ricerca. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione. I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

Canale 1
ANTONIO IACOBINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tessalonica bizantina Il modulo intende fornire un inquadramento complessivo della storia dell’arte a Tessalonica in epoca bizantina (IV-XV secolo), con specifica attenzione a complessi monumentali, opere e artisti studiati nei loro rapporti con Costantinopoli, la Grecia e i Balcani. Articolazione del corso: Lezioni 1-5: Tessalonica: storia e urbanistica dal periodo ellenistico alla fine del periodo bizantino; la città ottomana. L’agorà nel periodo romano e bizantino; il Palatium imperiale di Galerio. Gli edifici cristiani del V e VI secolo; le necropoli extra moenia; le mura urbane. La Rotonda di S. Giorgio e i suoi mosaici. Lezione 6: Seminario. Lezioni 7-10: La basilica dell’Acheiropoietos e l’oratorio di Hosios David. Origini e sviluppo del culto di San Demetrio: il santuario dal V al VII secolo. Tessalonica in crisi fra VII e VIII secolo. La cattedrale di S. Sofia: novità architettoniche e programma decorativo. Affreschi nella Rotonda di S. Giorgio. Lezione 11: Seminario. Lezioni 12-14: La rinascita dopo il Mille: la Panaghìa ton Chalkeon e il suo committente. La pittura murale in età macedone e comnena: il nartece di S. Sofia e il ciclo di Hosios David. Tessalonica dopo la Quarta Crociata. Lezione 15: Seminario. Lezioni 16-19: La rinascenza paleologa (XIII-XIV secolo): il parekklesion di S. Eutimio; il bagno di Kulé Kafé; le chiese di S. Panteleimon e di S. Caterina. I Ss. Apostoli, dal patriarca Nifone all’abate Paolo. Le arti di lusso. S. Nicola Orfano e l’irradiazione della pittura tessalonicese in Serbia. Il Profeta Elia: l’ultima grande chiesa di Tessalonica e l’imperatrice Anna Paleologina. Lezione 20-21: Seminario.
Prerequisiti
Non è previsto nessun requisito
Testi di riferimento
Studenti frequentanti Tessalonica bizantina, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Paribeni, A. Taddei Note: I pdf di questi testi saranno resi disponibili su Classroom Studenti non frequentanti Oltre al testo indicato per i Frequentanti, agli studenti Non frequentanti è consigliata la lettura dei seguenti saggi: La Sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, a cura di A. Acconcia Longo, G. Cavallo, A. Guiglia, A. Iacobini, Campisano Editore, Roma 2012, pp. 153-244; 295-314: - Alessandro Taddei, Il mosaico parietale aniconico da Tessalonica a Costantinopoli. - Livia Bevilacqua, Basilio ‘parakoimomenos’, l’aristocrazia e la passione per le arti sotto i Macedoni. - Silvia Pedone, Il colore scolpito. Raffinatezze cromatiche nella scultura a incrostazione del Medioevo mediterraneo. - Simona Moretti, Viaggio di un trittico eburneo da Costantinopoli a Roma. - Giovanni Gasbarri, Immagini eloquenti. Nuove osservazioni sul codice Atheniensis gr. 211 con le Omelie di Giovanni Crisostomo.
Frequenza
La frequenza del corso è vivamente consigliata. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento da parte del docente negli orari indicati nel sito web d’Ateneo. Eventuali variazioni o sospensioni dell’orario di ricevimento saranno tempestivamente comunicate mediante avvisi. Gli studenti Erasmus devono contattare il docente all’inizio del corso.
Modalità di esame
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non ci sono prove intermedie). La prova consiste in un colloquio sugli argomenti del programma (con l’ausilio di immagini) al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
Bibliografia
Nessuna
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali con l’ausilio di powerpoint. Gli studenti dovranno inoltre partecipare a un Seminario con alcune lezioni di approfondimento su temi e problemi di arte bizantina.
  • Codice insegnamento1036366
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/01
  • CFU6