DIRITTO PRIVATO DELL'ARTE

Canale 1
BARBARA MASTROPIETRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articolerà in due parti. La prima parte sarà dedicata alla ricostruzione della disciplina proprietaria e della tutela autoriale delle opere d’arte. In particolare si affronteranno alcuni profili problematici quali la legittimazione all’autentica delle opere d’arte, i modi di utilizzazione dell’esemplare originale rientranti nel diritto d’autore e nel diritto di proprietà (diritto di esposizione al pubblico, diritto di accesso all’esemplare), il c.d. droit de suite. La seconda parte riguarderà i profili privatistici legati alla circolazione delle opere d’arte. Si analizzerà la vendita dell’opera d’arte, nelle sue differenti tipologie (vendita privata, tramite mercante o galleria d’arte, vendita all’asta pubblica, vendita a distanza), la tutela degli acquirenti in caso di acquisto di opera non autentica o erroneamente attribuita, la responsabilità dei soggetti certificatori, diretti e indiretti, di autenticità (esperti, fondazioni, cataloghi, archivi d’artista), il prestito di opere d’arte a fini espositivi, i riflessi privatistici della disciplina sull’esportazione delle opere d’arte. Particolare attenzione sarà dedicata altresì ai profili civilistici e autoriali della street art.
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici
Testi di riferimento
V. ROPPO, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente ai capitoli dal 23 al 32, 33 (dal paragrafo 1 al paragrafo 9), 37 e 39 . B. MASTROPIETRO, La circolazione delle opere d’arte. Profili civilistici, Napoli, E.S.I., 2025. Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, con le principali norme complementari e di un Codice dei beni culturali, entrambi in una edizione aggiornata, a scelta dello studente. Programma e testi di studio sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti
Frequenza
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale al termine del corso
Modalità di erogazione
lezioni in presenza
  • Codice insegnamento10599809
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU6