MUSEOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia del collezionismo e della museologia, dal Medioevo all’età contemporanea. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: a) coscienza dei diversi parametri di giudizio, storico ed estetico, sottesi ad ogni scelta collezionistica e museologica; b) la capacità di analizzare gli allestimenti delle opere d’arte nei secoli passati, e di valutarne la portata culturale; c) una autonomia di giudizio critico sugli allestimenti contemporanei. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi degli inventari delle collezioni di età moderna e degli allestimenti museali attraverso gli strumenti critici acquisiti. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

Canale 1
IRENE BALDRIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di propone di offrire i principali elementi teorici e conoscitivi per la comprensione dell’evoluzione del museo come elaborazione culturale ed estetica del singolo collezionista e di sistemi sociali complessi. Saranno affrontate alcune questioni metodologiche relative alla museologia e alla museografia, illustrando il fenomeno del collezionismo sin dalle sue origini (accenni all’antichità e al medioevo; la nascita dello studiolo; le wunderkammern; le gallerie nobiliari; la nascita del museo moderno in relazione alle trasformazioni politiche e culturali del XIX secolo, particolarmente in Italia, Francia, Inghilterra, Germania; i musei statunitensi; i musei italiani nel secondo dopoguerra; la contemporaneità). Attenzione particolare sarà riservata al ruolo del museo oggi, al rapporto tra museologia e cittadinanza; alla relazione con i pubblici e all’evoluzione della fruizione dell’opera d’arte, anche in termini di utilizzo della tecnologia e di esercizio della partecipazione da parte dei visitatori.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia dell'arte dal medioevo all'età contemporanea.
Testi di riferimento
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Pearson Italia, Milano, 2018 (vanno benissimo anche le edizioni successive) Maria Vittoria Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi. Nuova Edizione, Carocci Editore, Roma, 2024. A scelta, uno dei seguenti testi: 1) D. Poulot, Musei e museologia, Jaca Book, 2020 2) B. O'Doherty, Inside the white cube. L'ideologia dello spazio espositivo, Johan&Levi Editore, 2017. 3) P. Duboy, Carlo Scarpa. L'arte di esporre, Johan&Levi Editore, 2016 4) P.C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un’istituzione dell’età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia, 2012. 5) J. Barrett, Museums and the public sphere, Wiley Blackwell, 2012 6) P. Grinier, Pour une histoire du regard. L'experience au musée au XIX siècle, Louvre Editions, 2017. 7) O. Lanzarini, The Living Museums, Nero Editore, Roma 2020 TESTO IN ITALIANO con traduzione IN INGLESE
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non è obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio orale sui testi adottati e sui temi del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e qualche laboratorio in classe.
  • Codice insegnamento1035790
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/04
  • CFU6