1023418 | LINEAMENTI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito di Lineamenti di archeologia cristiana e medievale, di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di illustrare i temi e gli strumenti propri dell’archeologia medievale, consentendo allo studente di avere una panoramica introduttiva di base, anche attraverso l’analisi di casi di studio di particolare valore esemplificativo.
|
1036176 | STORIA DELLA MUSICA | 3º | 1º | 6 | L-ART/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli. Il modulo prevede ogni anno l’approfondimento di un titolo come caso di studio, e mira a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.
|
1023352 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I | 3º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologica islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo.
|
1031476 | PALEOGRAFIA LATINA | 3º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Si prevede che lo studente acquisisca una solida conoscenza di base dello sviluppo della scrittura in alfabeto latino nell’antichità e fino alla prima età moderna, e la capacità di riconoscere, leggere e contestualizzare storicamente e culturalmente le scritture illustrate; che acquisisca le basi della metodologia paleografica e la bibliografia fondamentale della disciplina; che sia in grado di accedere alle fonti paleografiche primarie, di descriverle con strumenti storico-critici, di utilizzare mirati e aggiornati strumenti bibliografici.
|
1015318 | Antropologia culturale | 3º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1036505 | STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 3º | 1º | 12 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti la capacità di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.
|
10592539 | COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO | 3º | 1º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso prevede l;apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, con
approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, e delle teorie e metodi per la
comunicazione dei patrimoni culturali e dei territori, con la progettazione di sistemi di
comunicazione dell’heritage. L’apprendimento è finalizzato ad acquisire competenze per
l’applicazione delle conoscenze allo studio delle risorse del patrimonio culturale in contesti
lavorativi e istituzionali.
Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi su
argomenti di tipo socio-culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento.
Svilupperanno abilità pragmatico-comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e
Comunicazione).
Riguardo alle competenze trasversali (Transversal skills), le abilità conseguite prevedono:
*MILs (Media and Information Literacy): Gestione delle tecnologie, comprensione di testi e
materiali multimediali, approfondimento del linguaggio dei media, storytelling, riuso creativo dei
contenuti in rete, creazione di contenuti digitali, social network strategy
*Cognitive Skills: Capacità critica, contestualizzazione dei problemi, rilevazione e interpretazione
di dati, problem.solving, intervento sulle criticità, capacità propositiva e progettuale complessa,
creatività
*Soft Skills: Progetti individuali: realizzazione degli obiettivi, organizzazione del tempo, capacità di
tener conto di diversi punti di vista, interdisciplinarità - Progetti di gruppo: capacità di lavorare in
team, realizzazione degli obiettivi, organizzazione del tempo, capacità dialettiche e argomentative,
rispetto delle posizioni altrui, appianamento dei conflitti, saper incrociare diverse competenze e
settori disciplinari.
|
10612189 | TEORIA E CRITICA DELLE IMMAGINI | 3º | 1º | 6 | L-ART/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film analizzando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti; una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche; conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca.
|
1017255 | Storia Economica | 3º | 1º | 6 | SECS-P/12 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire le conoscenze relative a:
i) l’evoluzione dei cicli economici e le relative interazioni con i cambiamenti geopolitici, sociali,
istituzionali, dalla prima rivoluzione industriale all’attuale globalizzazione;
ii) i comportamenti e le interazioni delle diverse aree geoeconomiche nei mutamenti dell’economia
internazionale tra XVIII e XXI secolo;
iii) i principali approcci teorici e filosofici collegati alle diverse fasi dello sviluppo economico
contemporaneo e il comportamento dei soggetti economici e istituzionali (pubblici e privati,
nazionali e sovranazionali).
|
1022651 | ESTETICA | 3º | 2º | 6 | M-FIL/04 | ITA |
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave necessarie alla comprensione dei problemi dell’estetica e dell’esperienza artistica contemporanea; capacità di lettura e commento dei testi; sviluppo di capacità argomentative.
|
1026960 | STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE | 3º | 2º | 6 | M-STO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende introdurre lo studente alla comprensione delle dinamiche di formazione della nozione di 'immagine' e di 'icona' nel Cristianesimo delle origini. Allo studente verranno fornite conoscenze storico-critiche e filologico-letterarie di base, indispensabili alla conoscenza dei processi di formazione dell'estetica cristiana, con specifico riferimento alle modalità di progressiva secolarizzazione dei dispositivi teologici proto-cristiani".
|
1022509 | DOCUMENTAZIONE | 3º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Documentazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio.
Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative:
- saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani;
- riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete;
- conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries.
Anche in relazione alle altre discipline dell’area, sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Documentazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
1035798 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA | 3º | 2º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di offrire una conoscenza dei lineamenti di storia della letteratura cristiana antica attraverso la lettura di un testo cristiano (anche in traduzione) ed un dibattito sulle relative problematiche. Il corso inoltre rende lo studente in grado di comprendere i rapporti tra letteratura e iconografia cristiana.
|
1024480 | INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I A | 3º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1051379 | STORIA DELLA REGIA | 3º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende indagare la storia della regia – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti.
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle messe in scena, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.
Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
10607097 | STORIA DELL'ARCHITETTURA I | 3º | 2º | 6 | ICAR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Avviare gli studenti alla riflessione critica sull’architettura e la città occidentali nei secoli XV e XVI, periodo di formazione di un linguaggio condiviso basato sulla riscoperta dell’antichità romana e del testo di Vitruvio.
Scopo dell’insegnamento è sviluppare una capacità di lettura critica dello spazio, dei mutamenti dei linguaggi, delle modalità di intervento nella città e il paesaggio, anche in relazione con l’età contemporanea.
Il corso è strutturato in lezioni in aula e sopralluoghi di studio. Le lezioni si tengono in lingua italiana.
|