Programma
LEGGE n. 220/2016 «Disciplina del cinema e dell’audiovisivo»
DATI DI SETTORE: «I numeri del cinema e dell’audiovisivo italiano. Anno 2024», MIC-DGCA 2025
LIBRO - D’Urso, F. «Economia dell’audiovisivo. Politiche pubbliche e struttura del mercato», Dino Audino, 2023
UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI LIBRI:
Antoniazzi, L. «Media audiovisivi e politica culturale», Carocci, 2024
D’Urso, F. «La sostenibilità nell’audiovisivo. Teorie, politiche, pratiche», Bulzoni, 2025
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche nel campo del cinema, dei media o dell’economia.
È sufficiente padroneggiare abilità di lettura e comprensione di testi teorici e saper ragionare criticamente su concetti generali.
Non sono richieste competenze tecniche o linguistiche particolari, salvo il normale livello accademico atteso.
Testi di riferimento
LEGGE n. 220/2016 «Disciplina del cinema e dell’audiovisivo»
DATI DI SETTORE: «I numeri del cinema e dell’audiovisivo italiano. Anno 2024», MIC-DGCA 2025
LIBRO - D’Urso, F. «Economia dell’audiovisivo. Politiche pubbliche e struttura del mercato», Dino Audino, 2023
UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI LIBRI:
Antoniazzi, L. «Media audiovisivi e politica culturale», Carocci, 2024
D’Urso, F. «La sostenibilità nell’audiovisivo. Teorie, politiche, pratiche», Bulzoni, 2025
Frequenza
Frequenza alle lezioni non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La verifica d’esame mira a valutare l’acquisizione delle competenze e dei concetti affrontati durante il corso, nonché la capacità di elaborarli criticamente e di applicarli in modo consapevole. L’esame si svolgerà in forma orale per gli studenti frequentanti e in forma scritta per i non frequentanti.
Modalità di erogazione
lezioni frontali