STORIA DELLA TELEVISIONE

Canale 1
DAMIANO GAROFALO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà per oggetto la storia della televisione e dei suoi linguaggi dalle origini ai giorni nostri. In particolare, sarà dato rilievo alle modalità attraverso cui si sono costruiti ed evoluti i formati televisivi, con specifica attenzione al contesto italiano. In una prima parte, ci si concentrerà sulla definizione dei modelli di broadcasting nel contesto sia europeo che americano, fornendo particolare attenzione alla collocazione del modello di servizio pubblico italiano. Nella seconda parte, ci si soffermerà sulla definizione dei formati in cui si è articolato il sistema televisivo nazionale sulla spinta dei cambiamenti introdotti dalla televisione commerciale. In una terza parte, si fornirà una panoramica sulla televisione italiana nell'era della convergenza digitale.
Prerequisiti
Esame di base, prerequisiti non necessari.
Testi di riferimento
Bibliografia: - Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web TV (Carocci, 2014). - Aldo Grasso, Prima lezione sulla televisione (Laterza, 2011). - TeleMilano 58. Link. Idee per la televisione. Vol. 17 (RTI, 2014). Sarà considerata obbligatoria, per tutti/e, la visione integrale di almeno una puntata per ciascuno dei seguenti programmi televisivi (tutti disponibili gratuitamente su RaiPlay): - Viaggio nella valle del Po (1956, M. Soldati) - L’India vista da Rossellini (1959, R. Rossellini) - La donna che lavora (1959, U. Zatterin) - Giallo club - Il tenente Sheridan (1959, S. De Stefani) - Chi legge? (1960, M. Soldati e C. Zavattini) - Non è mai troppo tardi (1968, O. Gasperini, A. Manzi e C. Piantoni) - Controfagotto (1961, U. Gregoretti) - Studio uno (1961-1966, A. Falqui e G. Sacerdote) - La lunga strada del ritorno (1962, A. Blasetti) - Odissea (1968, F. Rossi) - Il circolo Pickwick (1968, U. Gregoretti) - Quelli della domenica (1968-1975, M. Marchesi et al) - Senza rete (1968-1969, E. Trapani e S. De Stefani) - Canzonissima ’70 (1970, S. Paolini e S. Silvestri) - Il segno del comando (1971, D. D’Anza) - Milleluci (1974, A. Falqui e L. Lerici) - Portobello (1977-1983, E. Tortora) - Fantastico (1979-1982, E. Trapani) - Mixer (1980-1998, A. Bruno, G. Minoli, G. Montefoschi) - Quelli della notte (1985, R. Arbore e U. Porcelli) - Samarcanda (1987-1992, G. Mantovani e M. Santoro) - La TV delle ragazze (1988-1989, Serena Dandini, Valentina Amurri - La notte della Repubblica (1989-1990, S. Zavoli)
Modalità insegnamento
Le lezioni del corso saranno fruibili sia in presenza, compatibilmente con le necessarie misure di sicurezza, sia a distanza in modalità sincrona. Gli studenti e le studentesse che opteranno per la frequenza in aula dovranno prenotare il loro posto utilizzando il sistema Prodigit. Sarà possibile prenotare il posto in aula fino a una settimana prima dall’inizio delle lezioni previsto per il proprio corso di studio. Chi invece opterà per la frequenza a distanza, dovrà accedere durante gli orari delle lezioni alla piattaforma Zoom utilizzando il link che sarà comunicato una settimana prima dell'inizio delle lezioni sulla pagina docente.
Frequenza
Lezioni frontali e incontri seminariali.
Modalità di esame
Per gli studenti e le studentesse che frequenteranno il corso, l'esame consisterà in alcune prove scritte parziali e in un progetto di paper/videosaggio da realizzare su un argomento da concordare con il docente e da presentare in classe. Indicazioni sulle modalità di svolgimento del progetto saranno fornite nel corso delle lezioni. Gli studenti e le studentesse che non potranno frequentare le lezioni dovranno, invece, sostenere l'intero esame in forma orale (sullo stesso programma).
Bibliografia
Testi di approfondimento consigliati (facoltativi): - Aldo Grasso, Storia critica della televisione italiana (Il Saggiatore, 2019). - Luca Barra, Palinsesto. Storia e tecnica della programmazione televisiva (Laterza, 2015). - Damiano Garofalo, Storia sociale della televisione in Italia (Marsilio, 2018).
Modalità di erogazione
Le lezioni del corso saranno fruibili esclusivamente in presenza.
  • Codice insegnamento10593025
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU6