Programma
INIZIO CORSO: 2 OTTOBRE ore 10:00-12:00 Aula Levi.
Il corso proseguirà ogni lunedì in AULA LEVI ore 12:00-16:00.
Si invitano gli studenti ad iscriversi alla pagina classrom del corso: https://classroom.google.com/c/ODA4NTgwODg1OTAy?cjc=4r5sg2ix
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici necessari per comprendere e applicare le logiche della narrazione nel contesto delle arti performative e dei media digitali. L'obiettivo è di analizzare le pratiche di narrazione applicate allo spettacolo dal vivo e ai media digitali, con particolare attenzione ai linguaggi crossmediali e transmediali. Accanto all’analisi dei fondamenti dello storytelling e allo studio di casi internazionali, il percorso affronta l’impatto delle tecnologie digitali sullo spettacolo contemporaneo (videomapping, realtà aumentata e virtuale, ambienti immersivi, intelligenza artificiale). Il corso prevede lezioni frontali, analisi di casi studio, workshop pratici e un laboratorio di progettazione collettiva. Durante il percorso saranno previste verifiche sulla parte teorica erogata in aula, al fine di consolidare le conoscenze acquisite. Infine, gli studenti, divisi in gruppi, saranno guidati nella creazione di un concept narrativo con sviluppo crossmediale, che costituirà la prova finale. Durante il corso saranno invitati professionisti del settore per delle guest lecture.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
1. Antonio Pizzo, Vincenzo Lombardo, Rossano Damiano, Interactive storytelling. Teorie e pratiche del racconto dagli ipertesti all’Intelligenza Artificiale, Dino Audino, 2021.
2. Maria Grazia Berlangieri, Performing space. Lo spazio performativo e l’hacking digitale, Bordeaux 2021.
3. Byung-chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo 2015.
4. Saggio su uno spettacolo teatrale/ o adattamento crossmediale di un testo teatrale.
Frequenza
Aula Levi, ex Vetrerie Sciarra.
**Il corso inizierà il 2 ottobre dalle 10:00- alle 12:.00**
**Proseguirà ogni lunedì dalle 12:00 alle 16:00.**
Modalità di esame
I frequentanti avranno delle prove in itinere per valutare l'apprendimento delle nozioni teoriche. Per la prova finale è previsto la presentazione in gruppo di un progetto di scrittura collettiva crossmediale.
I non frequentanti svolgeranno un esame orale sulle nozioni teoriche e presenteranno un saggio o un adattamento crossmediale da concordare con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso prevede una prima parte teorica alla quale seguirà una seconda parte laboratoriale in cui gli studenti saranno divisi in gruppi per sviluppare un progetto di scrittura collettiva crossmediale.