DIRITTO D'AUTORE NEI MEDIA

Canale 1
MARCELLO MUSTILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi tra i principi essenziali in materia di diritto d'autore e comprendere il senso almeno generale di previsioni di legge o di contratti semplici che afferiscano alla materia in oggetto. Nella prima parte del corso si tratteranno i principi generali del diritto d’autore: storia e fondamenta costituzionali; presupposti della tutela; categorie di opere protette; mezzi di prova e circolazione; accenni alla tutela giudiziale. Nella seconda parte del corso si approfondiranno particolarmente le norme, le prassi contrattuali e le questioni in materia di diritto d’autore specifiche del settore audiovisivo, come ad esempio: i contratti con gli autori e gli interpreti di opere audiovisive; i contratti di produzione e finanziamento; le coproduzioni; i contratti di distribuzione. Strumenti di studio saranno: - l’analisi dettagliata della normativa vigente - l’esame di casi pratici e pronunzie giurisprudenziali - l’incontro con professionisti attivi in specifici ambiti della filiera. La frequenza è fortemente consigliata, considerando la peculiarità della materia e che all’approccio teorico si intende unire un approccio pratico attuato mediante l’esame, a lezione, di casi pratici, pronunzie giurisprudenziali e l’incontro con professionisti del settore. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, con domande, contributi e partecipazione ad attività che saranno proposte durante il corso. Per ulteriori informazioni e accesso ai materiali del corso gli studenti possono consultare la pagina Classroom a questo link: https://classroom.google.com/c/MjM1OTAyOTc3MDFa?cjc=l4kjah53 (Codice l4kjah53)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per la frequentazione del corso.
Testi di riferimento
Giorgio Spedicato, Principi di Diritto d'Autore, seconda edizione, Ed. Il Mulino. Testi normativi di riferimento: - LEGGE 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. - LEGGE 14 novembre 2016, n. 220, Disciplina del cinema e dell'audiovisivo
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata, considerando la peculiarità della materia e che all’approccio teorico si intende unire un approccio pratico attuato mediante l’esame, a lezione, di casi pratici, pronunzie giurisprudenziali e l’incontro con professionisti del settore. Per l'Anno Accademico 2025/2026, il corso di Diritto D’Autore dei Media inizierà giovedì 9 ottobre 2025. Le lezioni si terranno in Aula 201 MP il martedì ore 14-16 e il giovedì in Aula T01 Marco Polo ore 14-16. Per ogni comunicazione e ulteriore informazione si prega di fare riferimento alla pagina Classroom mediante questo link: https://classroom.google.com/c/MjM1OTAyOTc3MDFa?cjc=l4kjah53 (Codice l4kjah53)
Modalità di esame
Domande scritte e 1 successiva domanda orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ma durante le quali sarà incoraggiata la partecipazione degli studenti mediante contributi e domande. Incontri con professionisti del settore. Esame di casi pratici e precedenti giurisprudenziali.
  • Codice insegnamento10612386
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU6