STORIA DEL CRISTIANESIMO I

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente una preparazione generale di base sugli aspetti metodologici e critico-problematici della storia del cristianesimo dei primi secoli, dalle origini fino all’alto Medioevo, introducendo gli studenti ad una lettura e comprensione critica delle fonti, perché sappiano interpretare anche gli aspetti simbolici, comunicativi e interpretativi della relazione tra religione, società, cultura. Inoltre, il corso offre una panoramica delle variabilità dei campi di interesse e le possibilità di applicazione del settore, anche in prospettiva interdisciplinare.

Canale 1
TESSA CANELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma di articola in due unità: - una prima parte dedicata all’esame dei concetti generali e di contesto [10 ore]; - una seconda parte di approfondimento, con la possibilità di seminari dedicati a tematiche specifiche.
Prerequisiti
Le conoscenze richieste per l'accesso sono relative a una generale preparazione di base negli ambiti storico, artistico, letterario.
Testi di riferimento
Gli studenti dovranno studiare: 1) Materiali forniti a lezione (solo per i frequentanti) 2) Uno a scelta fra i seguenti volumi: -E. Prinzivalli, Storia del cristianesimo I. L’Età antica, Carocci 2023 (nuova edizione economica). - A. Nicolotti; P. Cozzo, Storia del cristianesimo e delle Chiese, Le Monnier 2025; - G. Rinaldi, Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura, Vivarium novum, 2023; - M. Simonetti, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Carocci 2018.   I non frequentanti sono tenuti a integrare il programma (affinché sia lo stesso dei frequentanti, come recita l'art. 40 comma 9 del regolamento studenti aggiornato) con uno a scelta fra i seguenti volumi: a) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2018; b) Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci 2021; c) G. Rinaldi, Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII), Carocci 2008 D) - R. Penna, Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, 2018.
Frequenza
Frequenza consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale mira a verificare, attraverso una serie di domande, il livello di comprensione e la capacità di restituzione e rielaborazione degli argomenti di studio.
Bibliografia
-E. Prinzivalli, Storia del cristianesimo I. L’Età antica, Carocci, Roma 2023 (nuova edizione economica). - R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 2019  - G. Rinaldi, Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII), Carocci 2008. - M. Simonetti, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Carocci 2018.  - E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2018. - Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci 2021; - G. Rinaldi, Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura (Vivarium novum, 2023). - R. Penna, Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, 2018.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale, con ampio spazio dedicato al dibattito e alla discussione degli argomenti proposti e possibilità di utilizzo di strumenti telematici.
  • Codice insegnamento1024056
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU6