1024056 | STORIA DEL CRISTIANESIMO I [M-STO/07] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente una preparazione generale di base sugli aspetti metodologici e critico-problematici della storia del cristianesimo dei primi secoli, dalle origini fino all’alto Medioevo, introducendo gli studenti ad una lettura e comprensione critica delle fonti, perché sappiano interpretare anche gli aspetti simbolici, comunicativi e interpretativi della relazione tra religione, società, cultura. Inoltre, il corso offre una panoramica delle variabilità dei campi di interesse e le possibilità di applicazione del settore, anche in prospettiva interdisciplinare.
|
10612145 | STORIA DEL GIOIELLO [SECS-P/13] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Storia del Gioiello (42 ore) nel corso di Laura in Scienze della Moda e del Costume di pertinenza
della Facoltà di Lettere e Filosofia
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e
applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono
attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si
possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici,
letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista
delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10621545 | FORME E MATERIALI DEL LUSSO NEL MONDO ANTICO [L-ANT/07] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e interpretare in base ai singoli contesti culturali le forme e i materiali del lusso nel mondo antico, in particolare nelle società greca e romana nel periodo compreso fra l'età arcaica (VII secolo a.C.) e la caduta dell'Impero romano (V secolo d.C.). La parte teorica del corso, con focus sulla concezione del lusso presso i Greci e i Romani, consentirà allo studente di cogliere i significati (religioso, laico, estetico, etico, di promozione sociale) dell'ambizione al lusso; mentre l'analisi di manufatti (mobilio, argenterie, gioielli, sculture, mosaici), di edifici abitativi (domus e residenze dei sovrani) e monumenti funerari di pregio (tombe macedoni, mausolei imperiali, di liberti o personaggi di alto rango) consentirà di definire le espressioni del lusso, i costi, le tendenze più in voga, i modelli di riferimento, finanche i personaggi di alto rango che esercitarono un maggiore appeal da essere imitati nel modo di vestire o pettinarsi (e.g. Cleopatra). A tal fine lo studente esaminerà anche fonti testuali, fra autori letterari (tra gli altri: Plinio il Vecchio, Petronio, Cicerone, Seneca) e fonti epigrafiche (in particolare con riferimento alle leggi suntuarie), così da avere il supporto di testimonianze dirette sul fenomeno lusso nel mondo antico. Al termine del corso e attraverso lo studio della bibliografia relativa, gli studenti avranno acquisito familiarità con metodologie di analisi dei manufatti antichi, terminologia di base e argomentazioni che li renderanno in grado di cogliere le origini storiche di alcune espressioni del lusso vigenti tuttora presso le società occidentali.
|
10616650 | LETTERATURA ITALIANA PER LA MODA [L-FIL-LET/10] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10616857 | STORIA PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO TESSILE [L-ANT/07] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso intende analizzare in chiave diacronica gli elementi fondanti della cultura tessile,
riconosciuta come patrimonio culturale essenziale che ha storicamente alimentato industria,
artigianato e arte. L’obiettivo è fornire agli studenti una conoscenza di base delle principali fasi
della filiera tessile: dalla selezione e lavorazione delle materie prime, agli aspetti tecnologici della
produzione di filati e tessuti, fino ai motivi decorativi e ai trattamenti di finissaggio, considerandone
l’evoluzione storica. Le attività didattiche, articolate in lezioni frontali e laboratori, mirano a
sviluppare competenze teoriche e pratiche nella documentazione e nel riconoscimento delle
principali armature tessili e fibre naturali. Sarà posta particolare attenzione alle tecniche di
lavorazione, alla morfologia e alle proprietà delle fibre, nonché ai processi di degrado cui sono
soggette. Al termine del corso, gli studenti disporranno di un solido bagaglio culturale e tecnico
utile per l’analisi e la comprensione del patrimonio tessile storico-archeologico e delle radici della
cultura tessile e dell’artigianato europei e mediterranei.
|
1042072 | CORPO VESTE IDENTITA' I [L-FIL-LET/06] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso prepara gli studenti ad apprezzare l'interazione tra l'estetica classica, greco-romana, con la sua peculiare valutazione del corpo e del vestito, e l'antropologia ebraico-cristiana: esse si incontrano nella forma più sistematica in età imperiale e tardo-antica, preparando così la strada all'estetica medievale. Il corso ha dunque lo scopo di insegnare a leggere i documenti antichi, sia quelli letterari (con una particolare attenzione alla letteratura cristiana: Nuovo Testamento, letteratura apocrifa, gnosticismo, apologetica), sia quelli iconografici, per ricostruire la valutazione del corpo e del vestito nei più diversi contesti sociali, dalla vita quotidiana delle classi lavoratrici al mondo clericale e monastico, dall'aristocrazia all'imperatore stesso. Lo studente apprenderà dunque come la percezione antica del corpo e del vestito debba essere studiata nella sua dimensione storica (le situazioni concrete della visibilità), ma anche nel suo contesto ideologico.
|
10620717 | MODELLI DI GENERE. IL FEMMINILE NELLA STORIA E NEL MITO [M-STO/07] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente conoscenze e strumenti critici per analizzare la costruzione dei
modelli di genere, con particolare attenzione alla figura del femminile nella storia e nel mito.
Approfondisce prospettive metodologiche e settoriali che consentono di individuare ambiti di
ricerca interdisciplinari e applicazioni delle competenze acquisite nei diversi contesti culturali e
temporali (Descrittore 1).
o Favorisce la capacità dello studente di collegare i contenuti appresi con saperi afferenti ad altri
settori disciplinari – come la storia, la letteratura, l’arte, i beni culturali, l’economia, la politica e la
storia delle religioni – promuovendo un approccio comparativo e integrato all’analisi dei modelli
di genere (Descrittore 2).
o Sviluppa l’autonomia di giudizio e la padronanza del linguaggio specifico nell’ambito degli studi
di genere, potenziando le competenze trasversali quali la capacità di argomentazione, l’analisi
critica delle fonti, la comunicazione efficace e l’applicazione delle conoscenze in contesti diversi
(Descrittori 3-5).
|
10621316 | INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES [INF/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright
|
10592930 | PROGETTAZIONE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO [L-ART/05] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Strutturato in due sezioni, il corso ha l’obiettivo di mostrare e sperimentare le fasi di sviluppo di un progetto di spettacolo.
Nella prima parte la dimensione progettuale verrà affrontata analizzando procedure e meccanismi tipici del settore dello spettacolo dal vivo: dall’ideazione, agli aspetti produttivi, amministrativi, tecnici e di promozione.
La seconda parte propone agli studenti un approccio operativo secondo una divisione in gruppi di lavoro. Ogni gruppo elaborerà un progetto, affrontando tutti i passaggi necessari per organizzare un evento sostenibile dal punto di vista economico e di valore artistico, alternando momenti di lavoro ad analisi dei vari passaggi con il docente e gli altri studenti.
|