MODELLI DI GENERE. IL FEMMINILE NELLA STORIA E NEL MITO
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente conoscenze e strumenti critici per analizzare la costruzione dei modelli di genere, con particolare attenzione alla figura del femminile nella storia e nel mito. Approfondisce prospettive metodologiche e settoriali che consentono di individuare ambiti di ricerca interdisciplinari e applicazioni delle competenze acquisite nei diversi contesti culturali e temporali (Descrittore 1). o Favorisce la capacità dello studente di collegare i contenuti appresi con saperi afferenti ad altri settori disciplinari – come la storia, la letteratura, l’arte, i beni culturali, l’economia, la politica e la storia delle religioni – promuovendo un approccio comparativo e integrato all’analisi dei modelli di genere (Descrittore 2). o Sviluppa l’autonomia di giudizio e la padronanza del linguaggio specifico nell’ambito degli studi di genere, potenziando le competenze trasversali quali la capacità di argomentazione, l’analisi critica delle fonti, la comunicazione efficace e l’applicazione delle conoscenze in contesti diversi (Descrittori 3-5).
- Codice insegnamento10620717
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della moda e del costume
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/07
- CFU6