Antropologia culturale

Obiettivi formativi

Il corso permette a studenti e studentesse di: - conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi di ricerca dell'antropologia culturale; di comprendere i temi della ‘diversità’ culturale e sociale, delle dinamiche interculturali e le prospettive emiche ed etiche nell'analisi antropologica (descrittore 1); - essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi di fenomeni culturali e sociali specifici (descrittore 2); - sviluppare una consapevolezza critica autonoma delle proprie categorie culturali e dei potenziali pregiudizi nell'analisi di altre culture (descrittore 3).

Canale 1
CARMELO RUSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende esaminare, a partire dalle fonti bibliografiche indicate e da un vocabolario teorico di riferimento, alcuni temi antropologici connessi alla “diversità” variamente declinata. Particolare attenzione sarà dedicata alle categorie di cultura, comunicazione, sistemi di pensiero, identità, religione, creatività, mobilità umana/migrazioni, spazi urbani, energia, rifiuti. Tutte le informazioni sono sulla pagina del docente, sezione 'Notizie': https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/lecturer/020c0da1-f13a-49c1-a1bb-ef14bde7daf0
Prerequisiti
Nessun requisito è previsto per questo insegnamento
Testi di riferimento
1) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (parti I, III, IV, V, VII, VIII). 2) T.H. Eriksen, Fuori Controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi, 2017. 3) Una selezione di saggi e articoli, organizzati in forma di dispense, verrà fornita dal docente con l’avvio del corso.
Frequenza
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame scritto consiste in 20 quesiti a risposta multipla (4 alternative di cui una sola corretta) da sostenere in 40 minuti il cui esito - calcolato assegnando 1 punto per ogni risposta esatta, -0.5 per ognuna errata e 0 per ciascuna lasciata in bianco - condiziona il voto finale dell’orale secondo i seguenti punteggi: 0-5.5: non ammesso all’esame orale; 6-10.5: 22 è il massimo voto conseguibile all’orale; 11-15.5: 26 è il massimo voto conseguibile all’orale; 16-20: 30 e lode è il massimo voto conseguibile all’orale. Sono previsti esoneri per i frequentanti. Ulteriore oggetto di valutazione per i frequentanti saranno attività proposte in classe con le quali è possibile influire sui punteggi sopra esposti. Nella formulazione del giudizio vengono prese in considerazione qualità e completezza dell’apprendimento, autonomia di giudizio e di ragionamento, acquisizione e dominio del linguaggio specifico demoetnoantropologico, partecipazione attiva. Per ottenere una valutazione minima (18/30) lo studente deve dimostrare una conoscenza di base degli argomenti con una qualità espositiva accettabile. Per il punteggio massimo (30/30 e lode), oltre alla conoscenza eccellente degli argomenti in programma, lo studente deve dimostrare autonomia di ragionamento e collegamento con un linguaggio appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso prevede in parte lezioni frontali, in parte il coinvolgimento attivo degli studenti, anche per mezzo di relazioni a essi affidate e di commenti di testi e fonti audio-visive.
CARMELO RUSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende esaminare, a partire dalle fonti bibliografiche indicate e da un vocabolario teorico di riferimento, alcuni temi antropologici connessi alla “diversità” variamente declinata. Particolare attenzione sarà dedicata alle categorie di cultura, comunicazione, sistemi di pensiero, identità, religione, creatività, mobilità umana/migrazioni, spazi urbani, energia, rifiuti. Tutte le informazioni sono sulla pagina del docente, sezione 'Notizie': https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/lecturer/020c0da1-f13a-49c1-a1bb-ef14bde7daf0
Prerequisiti
Nessun requisito è previsto per questo insegnamento
Testi di riferimento
1) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (parti I, III, IV, V, VII, VIII). 2) T.H. Eriksen, Fuori Controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi, 2017. 3) Una selezione di saggi e articoli, organizzati in forma di dispense, verrà fornita dal docente con l’avvio del corso.
Frequenza
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame scritto consiste in 20 quesiti a risposta multipla (4 alternative di cui una sola corretta) da sostenere in 40 minuti il cui esito - calcolato assegnando 1 punto per ogni risposta esatta, -0.5 per ognuna errata e 0 per ciascuna lasciata in bianco - condiziona il voto finale dell’orale secondo i seguenti punteggi: 0-5.5: non ammesso all’esame orale; 6-10.5: 22 è il massimo voto conseguibile all’orale; 11-15.5: 26 è il massimo voto conseguibile all’orale; 16-20: 30 e lode è il massimo voto conseguibile all’orale. Sono previsti esoneri per i frequentanti. Ulteriore oggetto di valutazione per i frequentanti saranno attività proposte in classe con le quali è possibile influire sui punteggi sopra esposti. Nella formulazione del giudizio vengono prese in considerazione qualità e completezza dell’apprendimento, autonomia di giudizio e di ragionamento, acquisizione e dominio del linguaggio specifico demoetnoantropologico, partecipazione attiva. Per ottenere una valutazione minima (18/30) lo studente deve dimostrare una conoscenza di base degli argomenti con una qualità espositiva accettabile. Per il punteggio massimo (30/30 e lode), oltre alla conoscenza eccellente degli argomenti in programma, lo studente deve dimostrare autonomia di ragionamento e collegamento con un linguaggio appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso prevede in parte lezioni frontali, in parte il coinvolgimento attivo degli studenti, anche per mezzo di relazioni a essi affidate e di commenti di testi e fonti audio-visive.
  • Codice insegnamento1015318
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6