Programma
La prima parte del corso sarà costituita da un'introduzione generale al tema della simbologia del vestire come fenomeno culturale trasversale e fondamentale dell’agire umano. In particolare, la dimensione vestimentaria sarà esplorata in quanto sistema simbolico, capace di produrre segni peculiari che si affiancano agli altri segni e simboli propri di un dato sistema culturale. Non mancheranno cenni ad una prospettiva più eminentemente antropologica.
La seconda parte si concentrerà sulla simbologia del vestire propria dell'antica Roma, anche con una dimensione comparativa e di genere. Si esplorerà la rilevanza culturale e la storia di questo peculiare sistema di segni, sia in riferimento alla vita quotidiana, sia riguardo contesti più circoscritti, quali la guerra e la politica. Particolare attenzione verrà infine destinata alla simbologia del vestire in ambito religioso (sacerdozi, riti, divinità). Il corso prevede anche la partecipazione di esperti esterni che relazioneranno su aspetti particolari dei temi affrontati.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti necessari per frequentare il corso.
Testi di riferimento
I testi d'esame sono i seguenti:
1) A. Saggioro, "Simbologia del vestire", Roma, Edizioni Nuova Cultura 2007 (Quaderni di simbologia del vestire - 0).
2) F. Remotti, "Fare umanità. I drammi dell'antropo-poiesi", Roma-Bari, Laterza 2013.
3) Uno a scelta tra: a) F. R. Nocchi, "Roma antica/1/Abiti nuziali", Roma, Edizioni Nuova Cultura 2007 (Quaderni di simbologia del vestire - 5); b) G. De Sanctis, A. Maiuri, D. Segarra Crespo, "Roma antica/2/Costumi tradizionali", Roma, Edizioni Nuova Cultura 2007 (Quaderni di simbologia del vestire - 6); c) A. Maiuri, "Roma antica/3/Paramenti sacri", Roma, Edizioni Nuova Cultura 2007 (Quaderni di simbologia del vestire - 7).
4) Un quarto testo verrà indicato qui quanto prima.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Eventuali attività laboratoriali potranno essere svolte soltanto dai frequentanti; la partecipazione e l’espletamento di tali attività costituiranno parte integrante della valutazione finale, così come la preparazione sugli argomenti approfonditi a lezione (20%).
Modalità di esame
Colloquio orale con domande inerenti ai temi affrontati durante il corso e sui testi di riferimento. La verifica verterà più in particolare sulla conoscenza e comprensione dei nodi teorici e metodologici affrontati, sulla capacità di applicare le competenze acquisite a specifici campi d'interesse e di porre in relazione quanto appreso con altri SSD. In base all’affluenza si potranno prevedere modalità di valutazione complementari o alternative, anche in forma scritta.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento di questo insegnamento è fondamentalmente frontale, con possibilità occasionalmente di adottare la modalità (flipped classroom) cioè con letture da discutere in classe. Alla fine del corso è previsto per i frequentanti un’attività laboratoriale di gruppo su temi di simbologia del vestire assegnati dal docente che comporrà il 20% del voto finale.