MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE

Canale 1
MARIO CALABRESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte 1 - Dinamiche dell’innovazione tecnologica Fonti dell’innovazione Forme e modelli dell’innovazione Conflitti di standard e disegno dominante Scelta del tempo d’ingresso nel mercato Parte 2 - Elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica Definizione dell’orientamento strategico Scelta dei progetti di innovazione Strategie di collaborazione Meccanismi di protezione dell’innovazione Parte 3 - Implementazione di una strategia di innovazione tecnologica Organizzazione dei processi di innovazione Gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto Formulazione di una strategia di marketing per l’innovazione Strategie di innovazione nelle piccole e medie imprese Parte 4 - Project Management I concetti di Design, Project e Operations Concetti di Project Management I processi di project management Gruppo dei processi di avvio Gruppo dei processi di pianificazione Gruppo dei processi di esecuzione Gruppo dei processi di controllo Gruppo dei processi di chiusura
Prerequisiti
Economia e organizzazione aziendale Preferibilmente anche i contenuti di base di Gestione Aziendale e di Gestione delle Operations
Testi di riferimento
Calabrese M., Innovation Design, McGraw-Hill, Milano, 2022. Calabrese M., Piccarreta G., Mangani V., Vestire il futuro. Le interazioni vitali come fonte d'innovazione. Il caso della Sustainable Fashion Innovation Society. Giappichelli, 2024 Calabrese M., Piccarreta G., Canali distributivi e omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2022.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
Frequenza
Non obbligatoria ma raccomandata
Modalità di esame
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta con domande, eventualmente affiancata ad una prova orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di sintesi, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo proverà familiarità con la gestione dell'innovazione all'interno dell'impresa; se sarà in grado di ragionare su collegamenti tra argomenti diversi affrontati durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
  • Codice insegnamento1025320
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU9