TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
Obiettivi formativi
Il corso prende in considerazione i seguenti settori: moda, cosmetico-profumiero ed orafo-gioielliero con l’obiettivo di mettere in luce come i prodotti di queste imprese generano sia un forte valore economico, ma anche culturale, estetico, semantico ed etico. L’insegnamento approfondisce inoltre, il concetto di lusso sia nel settore della cosmesi che nel comparto orafo-gioielliero in relazione allo sviluppo economico-tecnologico-sociale. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale ed in particolare nei settori considerati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento concettuale che gli consentirà di valutare i valori materiali del prodotto (valore economico delle materie prime, valore economico-tecnologico della progettazione, del processo produttivo e del prodotto finito, costi della gestione di qualità, ecc.) che quelli non materiali (valore culturale, estetico, semantico, etico, ecc.). Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie e metodi di produzione presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali e del consumatore. Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri individui ed altri settori scientifici nell’affrontare i problemi. Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1017265
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della moda e del costume
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/13
- CFU9