Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi
come sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e
processi. In particolare si cercherà di mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le
diverse dimensioni dell’ambiente e le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali,
economiche e politiche.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la struttura dei sistemi urbani e territoriali, riconoscendo aspetti peculiari e comprendendo i fenomeni che hanno portato agli attuali assetti.
|
Obiettivi formativi Le tecniche di telerilevamento e le metodologie GIS costituiscono ormai un fondamentale supporto non solo nella gestione dei dati territoriali e geografici, ma anche (e soprattutto) nelle fasi di studio ed analisi dei fenomeni ambientali e territoriali.
Il Corso si pone, innanzitutto, l’obiettivo di fornire una panoramica sulle tecniche di elaborazione di immagini telerilevate da satellite nell’ambito di analisi ambientali e territoriali, focalizzandosi sulle piattaforme di tipo multispettrale più largamente utilizzate (e.g. Landsat, Sentinel, WorldView, etc.).
Quindi, saranno descritte le metodologie mediante le quali è possibile effettuare simulazioni in ambiente GIS, utilizzando le informazioni ottenibili dai dati telerilevati insieme ad altri strati informativi di tipo ambientale e territoriale. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica sugli strumenti GIS e WebGIS per il supporto decisionale nella pianificazione territoriale e nell’analisi del rischio (e.g. terremoti, inondazioni, etc.).
Nell’ambito del corso verranno, inoltre, presentati casi di studio ed applicazioni reali e verranno effettuate esercitazioni pratiche sulle suddette tematiche.
|