IGIENE GENERALE

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base per identificare e analizzare i fattori di rischio delle principali malattie infettive e cronico-degenerative, il loro contesto geografico e le relative metodologie di prevenzione. Introdurre la metodologia epidemiologica di base per comprendere gli studi descrittivi e osservazionali, anche attraverso esercitazioni pratiche e uso del laboratorio di informatica. Al termine del corso gli studenti acquisiscono gli strumenti e le competenze critiche per effettuare analisi di dettaglio che consentano di evidenziare e localizzare sul territorio specifici fattori di rischio, con un particolare focus sulle patologie cronico-degenerative che rappresentano le principali cause di morte nei paesi industrializzati e che determinano un notevole impatto sulla gestione sociale ed economica.

Canale 1
CORRADO DE VITO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Concetti fondamentali della metodologia epidemiologica. Misure di frequenza e di associazione. Studi epidemiologici descrittivi, analitici e sperimentali. Igiene ambientale: definizione, obiettivi, ambiti di intervento. Determinanti ambientali della salute: inquinamento dell’aria, acqua, suolo. Gestione territoriale della prevenzione e ruolo della sanità pubblica.
Prerequisiti
Conoscenze di base in biologia, igiene, scienze ambientali e organizzazione sanitaria. Capacità di lettura di dati e documenti tecnico-scientifici.
Testi di riferimento
A. Boccia, L. Manzoli, P. Villari (a cura di). Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. II ed., Idelson-Gnocchi. S. Fletcher, G. Fletcher, E. Wagner. Clinical Epidemiology: The Essentials, Lippincott Williams & Wilkins. Lecturer-provided materials, including slides, scientific articles, case studies, and guidelines.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria. È richiesta la partecipazione attiva per acquisire le competenze tecnico-scientifiche del corso.
Modalità di esame
Esame orale, volto a valutare: la comprensione teorica dei livelli di prevenzione, dell’epidemiologia e dell’igiene ambientale; la capacità di interpretare scenari epidemiologici e ambientali; l’uso appropriato del linguaggio tecnico e l’argomentazione delle proposte preventive.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni su dati epidemiologici e ambientali, lettura critica di articoli, discussione di casi reali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumPaesaggio, sostenibilità, valorizzazione
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU3