Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute (33527)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 4 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO2ITA
AAF1994 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO II2ITA
AAF2458 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA2ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620592 | ECONOMIA POLITICA E DELL'AMBIENTE9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- il corso fornisce gli strumenti, anche analitici, per la compresione del funzionamento dei sistemi economici, con particolare attenzione agli aspetti dell’interazione tra i sistemi a livello internazionali ed alle ricadute in termine territoriali di tali rapporti, come ad esempio per le catene del valore. Partendo dagli elementi di base già conosciuti dallo studente per precedenti corsi, viene approfondito il tema delle disuguaglianze sia interne che esterne, il loro ruolo di freno sui modelli di
crescita economica. Un particolare enfasi sarà data al tema dei fallimenti del mercato ed alle conseguenti esternalità, che definiscono l‘impatto ed il costo della dimensione ambientale sull’economia.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Rispetto ai corsi introduttivi di economia verranno approfonditi sia gli strumenti di analisi e misurazione dei fenomeni sia l’applicazione dei modelli teorici (tassa pigouviana) alla dimensione ambientale ed internazionale dei sistemi economici (teroria vantaggi comparati).
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Il corso consentirà quindi agli studenti di comprendere e valutare il dibattito economico, politico ed istituzionale sui temi delle disuguaglianze delle interdipendenze settoriali ed internazionali nonché sulle politiche associate a diversi.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Nel corso saranno presentati anche degli strumenti per analizzare e comunicare le situazioni in una logica di schede Paese o di presentazione ad una audience non tecnica di contenuti economici sia con power point sia con altri strumenti grafici.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Il corso intende fornire alla fine le capacità per un’analisi autonoma delle diverse teorie economiche sulle interdipendenze economiche e sulle disuguaglianze.

10620597 | ONE HEALTH E BIODIVERSITÀ9IUS/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire conoscenze approfondite relative al complesso delle regole che amministrano il settore della salute dell’ambiente e della biodiversità e della correlata salute umana e animale (One health e biodiversità); all’articolazione ed alla governance delle amministrazioni nazionali e sovranazionali interessate; ai diversi operatori coinvolti, compresi quelli privati.
Lo studio è finalizzato a far comprendere la funzione delle regole dell’amministrazione, dell’organizzazione, della tutela dell’ambiente e della biodiversità e della salute umana ed animale seguendo l’approccio One Heath.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere attività di ricerca sui diversi temi del diritto dell’ambiente, della salute e della biodiversità, sviluppando anche profili di indagine basati su spunti di attualità. Il corso permetterà allo studente di applicare strumenti di interpretazione critica giuridica per comprendere e valutare il contesto istituzionale, normativo ed amministrativo in cui si inseriscono gli strumenti e le tecniche preordinate alla tutela della salute ambientale e della biodiversità e della salute umana e animale.
Questo permetterà agli studenti di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi (Dottorato, Master, ecc.).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10599901 | FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso avrà come obiettivo quello di introdurre le tecniche di apprendimento automatico agli studenti. Si tratteranno: introduzione all’apprendimento automatico; regressione lineare e logistica; alberi di decisione; nearest neighbours; e reti neurali. La seconda parte del corso avrà come obiettivo quello di introdurre le tecniche di ragionamento simbolico. Si tratteranno la nozione di agente intelligente, le tecniche di ricerca automatica nello spazio delle soluzioni, in particolare l’algoritmo A-star e la soluzione di problemi di soddisfacimento vincoli.

97756 | INFORMATICA6INF/01ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1047939 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza base delle procedure di documentazione, analisi e interpretazione di monumenti, materiali e contesti pluristratificati del mondo classico partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni sociali e culturali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento base dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica di contesti antichi con particolare riguardo ad aspetti metodologici e prima discussone di problemi base connessi alla definizione e all’uso del metodo, incluse analisi quantitative e qualitative. Conoscenza base dei processi di ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli indicatori archeologici e confronto con le altre forme di conoscenza.

1025425 | TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze di base, metodologiche e operative, necessarie alla lettura della cartografica tecnica e tematica del territorio e della città alle differenti scale. Conoscenza dello sviluppo della cartografia nell’antichità. Applicazione delle conoscenze degli elementi di base per sviluppare un’autonomia critica nell’analisi delle cartografie. Sviluppo di uno studio tematico e presentazione dei risultati.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025647 | LINGUA FRANCESE I6L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

Permettere di approfondire lo studio del lessico francese e risolvere problemi di traduzione in italiano.

1025696 | LINGUA INGLESE I6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il modulo si prefigge di sensibilizzare gli studenti ai vari tipi di testi scritti, ai discourse typese all’importanza del register, e di approfondire la conoscenza del contesto strutturale di un testo. Il corso darà rilievo alla sensibilizzazione delle caratteristiche top-down di un test scritto, con riferimento ai discourse typese il register; si esploreranno inoltre dettagliatamente le caratteristiche strutturale di un testo, dalle locuzioni alla formazione della frase, dai concetti di coesione e coerenza interna all’organizzazione del paragrafo.

1025666 | Lingua spagnola I6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua a un livello base del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto; presentare se stesso/a e altri ed porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede); comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro); comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023160 | INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA6L-FIL-LET/14ITA

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della critica letteraria, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della teoria e della critica letteraria siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati e di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della teoria e della critica letteraria come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia).

1026666 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA I6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di cultura, poesia e testi narrativi (in verso e in prosa) dei secoli addietro e in particolare del Medioevo, sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico.

1026667 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita dei fondamenti culturali, delle soluzioni stilistiche e nel contempo degli elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti.

Gli studenti dovranno apprendere un rapporto con il testo letterario nelle sue varie componenti che lo ponga al centro della loro analisi come oggetto fondamentale degli studi letterari di interesse geografico, come il bene irrinunciabile che è offerto loro per un effettiva interazione col mondo delle lettere.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza avanzata di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
Al termine lo studente avrà la possibilità di coniugare gli strumenti e le metodologie apprese con la pratica della ricerca e anche le capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito dei vari campi del sociale.
Approfondimento del fenomeno migratorio nella complessità delle forze che interagiscono in questo ambito, attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa.
Conoscenza e comprensione delle vicende migratorie dell’umanità con capacità critiche di intervento nei confronti delle realtà sociali contemporanee: multilocalizzazione, multi-appartenenza identitaria, transculturalità, intensificazione di scambi culturali internazionali.

1026713 | ANTROPOLOGIA SOCIALE6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza avanzata di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
Al termine lo studente avrà la possibilità di coniugare gli strumenti e le metodologie apprese con la pratica della ricerca e anche le capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito dei vari campi del sociale.