LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE
Obiettivi formativi
1) Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di tracciare l'evoluzione di un tema letterario dalle origini all'epoca attuale, attraverso la lettura diretta dei testi di diversi autori e di diverse forme di scrittura. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper affrontare lo studio di un tema letterario, mettere in relazione i testi con il contesto culturale e storico, comprendere l'evoluzione dell'argomento attraverso le diverse fasi della storia globale e la specificità delle singole culture. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione relativa alla comprensione di un testo letterario o all'analisi di un problema critico saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, i commenti a lezione dei testi. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La comprensione dei testi letterari, la consuetudine con la lettura e la capacità di organizzare in modo autonomo una riflessione critica sono pratiche utili anche oltre lo studio universitario.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1025235
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLetteratura Musica Spettacolo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-FIL-LET/10
- CFU6