LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE

Obiettivi formativi

1) Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di tracciare l'evoluzione di un tema letterario dalle origini all'epoca attuale, attraverso la lettura diretta dei testi di diversi autori e di diverse forme di scrittura. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper affrontare lo studio di un tema letterario, mettere in relazione i testi con il contesto culturale e storico, comprendere l'evoluzione dell'argomento attraverso le diverse fasi della storia globale e la specificità delle singole culture. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione relativa alla comprensione di un testo letterario o all'analisi di un problema critico saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, i commenti a lezione dei testi. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La comprensione dei testi letterari, la consuetudine con la lettura e la capacità di organizzare in modo autonomo una riflessione critica sono pratiche utili anche oltre lo studio universitario.

Canale 1
MARIASILVIA TATTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La storia della letteratura dell'Ottocento: principali autori e autrici, generi letterari. Lettura e commento dei testi più significativi dei principali autori: Manzoni, Leopardi, la letteratura risorgimentale. Gli sviluppi della letteratura femminile tra Otto e Novecento, attraverso lo studio delle scrittrici e dei generi più significativi.
Prerequisiti
Saper individuare le caratteristiche specifiche di un testo letterario da un punto di vista metrico, stilistico, narratologico, retorico. Avere una conoscenza di base della storia del periodo.
Testi di riferimento
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. VII, Restaurazione e Risorgimento, Mondadori Università Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Antologia di narrativa, poesia, teatro, diari, lettere, viaggi, saggistica, a cura di S.Tatti, C. Licameli (Marucelliana, 2023)
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma e dovranno conoscere tutti i testi presenti nelle due Antologie.
Modalità di esame
Esame finale sul programma svolto che deve valutare la conoscenza dei principali autori (Manzoni e Leopardi), testi e generi letterari presenti nella bibliografia e delle questioni storiografiche più rilevanti (romanticismo-classicismo, letteratura risorgimentale, letteratura femminile). Si precisa che le due antologie vanno lette integralmente (anche le introduzioni dell'Antologia di scrittrici) e che i testi presenti in esse costituiscono la base dell'esame.
Bibliografia
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. VII, Restaurazione e Risorgimento, Mondadori Università Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Antologia di narrativa, poesia, teatro, diari, lettere, viaggi, saggistica, a cura di S.Tatti, C. Licameli (Marucelliana, 2023), di prossima pubblicazione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti che saranno a turno chiamati a leggere dei testi da commentare a lezione
  • Codice insegnamento1025235
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6