LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Obiettivi formativi

Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C.

Canale 1
SALVATORE MONDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire un’introduzione generale alla lingua e alla letteratura latina attraverso lo studio approfondito dei maggiori generi letterari in prospettiva diacronica e sincronica, dall’età arcaica fino al II secolo d.C. In particolare, saranno analizzati gli aspetti più significativi della poesia teatrale latina. Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti essenziali per affrontare un’analisi letteraria, che coinvolga anche le proprietà linguistiche e stilistiche dei testi. Il corso monografico è incentrato sulla lettura metrica, la traduzione e il commento di passi scelti dello Pseudolus di Plauto.
Prerequisiti
Conoscenza di base della grammatica latina
Testi di riferimento
Da prepare in latino: Plauto, Pseudolus. Edizione di riferimento: Plauto, Pseudolo, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scàndola, Milano, BUR, 1983 e successive ristampe. La selezione dei versi sarà comunicata a lezione. Si raccomanda la lettura dell’intera commedia in italiano. Lettura integrale, in italiano, dell’Eneide di Virgilio. Si può utilizzare un’edizione qualsiasi con testo a fronte (ad es. la traduzione di L. Canali per gli Oscar Mondadori, o quella di A. Fo per Einaudi, oppure quella di R. Scarcia per la BUR). Studi A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all’università, Roma, Carocci 2024. Per lo studio della storia della letteratura latina è possibile utilizzare un manuale qualsiasi. Si consiglia quello di P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, Torino, UTET, 2023.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata
Modalità di esame
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità critiche manifestate nella descrizione di autori, generi e periodi della storia della letteratura latina (con particolare riguardo all’epica virgiliana e ai generi teatrali); grado di conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina; capacità di lettura, traduzione e commento di passi scelti dello Pseudolus di Plauto; correttezza delle informazioni; proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
I generi letterari. Teatro e spettacolo a Roma. Lettura, traduzione e commento dello Pseudolus di Plauto.
SALVATORE MONDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire un’introduzione generale alla lingua e alla letteratura latina attraverso lo studio approfondito dei maggiori generi letterari in prospettiva diacronica e sincronica, dall’età arcaica fino al II secolo d.C. In particolare, saranno analizzati gli aspetti più significativi della poesia teatrale latina. Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti essenziali per affrontare un’analisi letteraria, che coinvolga anche le proprietà linguistiche e stilistiche dei testi. Il corso monografico è incentrato sulla lettura metrica, la traduzione e il commento di passi scelti dello Pseudolus di Plauto.
Prerequisiti
Conoscenza di base della grammatica latina
Testi di riferimento
Da prepare in latino: Plauto, Pseudolus. Edizione di riferimento: Plauto, Pseudolo, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scàndola, Milano, BUR, 1983 e successive ristampe. La selezione dei versi sarà comunicata a lezione. Si raccomanda la lettura dell’intera commedia in italiano. Lettura integrale, in italiano, dell’Eneide di Virgilio. Si può utilizzare un’edizione qualsiasi con testo a fronte (ad es. la traduzione di L. Canali per gli Oscar Mondadori, o quella di A. Fo per Einaudi, oppure quella di R. Scarcia per la BUR). Studi A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all’università, Roma, Carocci 2024. Per lo studio della storia della letteratura latina è possibile utilizzare un manuale qualsiasi. Si consiglia quello di P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, Torino, UTET, 2023.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata
Modalità di esame
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità critiche manifestate nella descrizione di autori, generi e periodi della storia della letteratura latina (con particolare riguardo all’epica virgiliana e ai generi teatrali); grado di conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina; capacità di lettura, traduzione e commento di passi scelti dello Pseudolus di Plauto; correttezza delle informazioni; proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
I generi letterari. Teatro e spettacolo a Roma. Lettura, traduzione e commento dello Pseudolus di Plauto.
  • Codice insegnamento1023192
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 months
  • SSDL-FIL-LET/04
  • CFU6