CRITICA LETTERARIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FRANCESCA MEDAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Prerequisiti
Una conoscenza generale della storia letteraria europea e occidentale; capacità di leggere testi letterari almeno in un’altra lingua europea oltre la propria.
Testi di riferimento
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) - E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) - F. Medaglia, Intermedilalità diffusa. La narrazione transculturale metamoderna (Lang) Approfondimenti per i non frequentanti. I non frequentanti studieranno anche i materiali presenti sulla Piattaforma online Pearson a cui si accede tramite codice stampato sulla copertina del volume.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
studenti frequentanti: esame orale sugli argomenti trattati a lezione; studenti non frequentanti: esame orale di tipo convenzionale. Valutazione dei risultati di apprendimento: conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione: conoscenza delle principali metodologie di studio della letteratura e degli aspetti principali dell'analisi del testo (autore, opera, personaggio, genere letterario, stile, temi/miti, produzione e ricezione della letteratura, contestualizzazione storico-culturale); capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali teorie e metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale. Autonomia di giudizio: essere in grado di confrontare diverse teorie del testo letterario valutandone limiti e potenzialità; capacità di comparare due o più testi individuandone somiglianze e differenze sul piano generale.
Modalità di erogazione
Il corso consiste di lezioni frontali precedute di settimana in settimana da un programma che illustra gli argomenti che saranno svolti. Alle lezioni frontali possono accompagnarsi lezioni invertite (flipped classroom) nelle quali gli studenti, individualmente o a piccoli gruppi, espongono in forma orale alcuni degli argomenti trattati dalla docente sulla base della bibliografia del corso e delle letture autonome condotte dagli studenti stessi. Parte prima del corso: presentazione e svolgimento degli argomenti sulla base del programma e dei libri di testo; parte seconda del corso: approfondimenti dedicati di anno in anno ad aspetti diversi della teoria e della comparatistica letteraria.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU6