FRANCESCA MEDAGLIA
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
COMP-01/A

Notizie

ricevimento: Il ricevimento va concordato via e-mail scrivendo all'indirizzo della docente.
 
Per le informazioni relative agli esami si prega di controllare Infostud.

 
Critica letteraria e analisi del testo/Introduzione alla critica letteraria, I semestre a.a. 2025/2026
Il corso da 6 cfu avrà inizio mercoledì 1 ottobre 2025 e proseguirà secondo il seguente calendario:

  • Lunedì: 12-14 (Aula da stabilire) 
  • Mercoledì: 12-14 (Aula da stabilire) 

Gli studenti sono invitati a iscriversi su Google Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale:  https://classroom.google.com/c/MjE2MjYxMzQyODBa?cjc=g7butuye.
La piattaforma sarà utilizzata per condividere materiale di studio durante le lezioni.
 
 
 

Orari di ricevimento

Il ricevimento studenti sarà effettuato in presenza dopo aver concordando un appuntamento via email con la docente (francesca.medaglia@uniroma1.it).

Curriculum

Francesca Medaglia è attualmente RTDB (SSD: L-FIL-LET/14) presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza - Università di Roma. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica nel 2013 presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ con una tesi intitolata ‘La scrittura a quattro mani’ (SSD: L-FIL-LET/14). Nel 2015/2016 con una borsa di studio Postdottorato “British Academy” dell'Accademia Nazionale dei Lincei ha svolto presso UCL (University College London) la ricerca “Forme e significati della scrittura a quattro mani: tra allegoria e psicoanalisi. 'Fuoco grande' di C. Pavese e B. Garufi e 'Pelle d’asino' di A. Giuliani e E. Pagliarani”. Nel 2016 con una borsa di studio “Benno Geiger” ha svolto presso il Centro Branca – Fondazione Giorgio Cini la ricerca “Le possibili collaborazioni tra artisti ed il dibattito letterario durante il Futurismo attraverso lo studio dei documenti del Fondo Botta”.
Ha collaborato con l’Ufficio Redazione Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei e ha fatto parte del Comitato direttivo del ‘Centro Studi sul Capo Verde e sulle piccole isole’ dell’Università del Salento.
È autrice, tra l’altro, di quattro volumi: 'La scrittura a quattro mani' (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia, 2014), 'Asimmetrie ibride nella critica di Antonino Contiliano' (CFR, Piateda, 2014), 'Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano' (Empirìa, Roma, 2014) e del recente 'Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale' (Lithos, Roma, 2020). Ha tenuto relazioni in Convegni nazionali ed internazionali.