ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame.

Canale 1
MATTEO MOTOLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in due moduli da 6 CFU: Istituzioni di storia della lingua italiana A e Istituzioni di storia della lingua italiana B. I due moduli si svolgono rispettivamente nel primo e nel secondo semestre e si intendono come parti di un percorso unitario. Nella seconda parte, il corso affronterà i seguenti argomenti: a) profilo di storia linguistica italiana dal Seicento al Duemila (28 ore); b) approfondimento monografico: Lingua e stile del Decameron (14 ore).
Testi di riferimento
Testi adottati I testi di riferimento sono i seguenti: - M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano. - Antologia di testi commentati durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo che prevede lo studio dei seguenti testi: - M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano. - L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma-Bari. - L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Laterza, Roma-Bari.
MATTEO MOTOLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in due moduli da 6 CFU: Istituzioni di storia della lingua italiana A e Istituzioni di storia della lingua italiana B. I due moduli si svolgono rispettivamente nel primo e nel secondo semestre e si intendono come parti di un percorso unitario. Nella seconda parte, il corso affronterà i seguenti argomenti: a) profilo di storia linguistica italiana dal Seicento al Duemila (28 ore); b) approfondimento monografico: Lingua e stile del Decameron (14 ore).
Testi di riferimento
Testi adottati I testi di riferimento sono i seguenti: - M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano. - Antologia di testi commentati durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo che prevede lo studio dei seguenti testi: - M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano. - L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma-Bari. - L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Laterza, Roma-Bari.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/12
  • CFU6