ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Filologia della letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai metodi della filologia e della critica del testo: censimento dei testimoni (manoscritti e stampe), ricostruzione della tradizione, elementi dell’edizione critica, filologia d'autore, tradizione dei principali classici italiani, filologia attributiva.

Canale 1
MAURIZIO CAMPANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà per oggetto la poesia delle accademie romane tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento, con particolare riguardo ai testi degli Infecondi, dell’Accademia di Cristina di Svezia e dell’Arcadia. Si esamineranno, con attenzione agli aspetti più propriamente filologici, testi che illustrino le varie fasi di vita della poesia accademica, dalla composizione alla recita, dalla conservazione archivistica alle stampe, sia quelle apparse a cura della singola accademia in raccolte collettive, sia quelle autonomamente curate dai singoli autori. I testi presi in esame saranno pressoché tutti in latino. Per coloro che non vogliano affrontare testi latini è predisposto il programma per non frequentanti, che mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e una collezione di testi di cui sia possibile ricostruire le vicende redazionali attraverso le carte dell’autore, singole stampe, talora autorizzate dall’autore, talaltra no, e sillogi stampate durante e dopo la vita dell’autore (Parini). Il libretto dapontiano del Così fan tutte servirà a rendere edotti gli studenti, frequentanti e non, di questo genere di poesia; per l’esame andrà preparata la sola parafrasi del testo. La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei testi è presupposta. Le edizioni dell’Anonimo Romano e di Parini saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Prerequisiti
Conoscenza del latino.
Testi di riferimento
Programma per i frequentanti: I testi oggetto delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente, tramite la pagina del corso creata in classroom, poco prima delle lezioni stesse. Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Programma per i non frequentanti: Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. G. Parini, Le Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi dell’Anonimo Romano e di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Frequenza
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
Modalità di esame
La prova consisterà in un esame scritto, da svolgersi in presenza, in cui lo studente dovrà parafrasare in italiano moderno, contestualizzare e commentare filologicamente, anche in riferimento alle note dell’apparato critico, un brano della Cronica dell’Anonimo romano e alcune strofe di un’ode pariniana e un brano del libretto di Da Ponte. Il tempo a disposizione sarà di due ore. Anche gli studenti frequentanti svolgeranno l’esame in forma scritta, parafrasando in italiano moderno, contestualizzando, commentando gli aspetti filologici di un brano dell’Anonimo; dovranno parafrasare un brano dal libretto di Da Ponte; dovranno inoltre tradurre, fare la scansione metrica e commentare due brani dei testi che si sono trattati a lezione.
Bibliografia
Programma per i frequentanti: I testi oggetto delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente, tramite la pagina del corso creata in classroom, poco prima delle lezioni stesse. Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Programma per i non frequentanti: Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. G. Parini, Le Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi dell’Anonimo Romano e di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
MAURIZIO CAMPANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà per oggetto la poesia delle accademie romane tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento, con particolare riguardo ai testi degli Infecondi, dell’Accademia di Cristina di Svezia e dell’Arcadia. Si esamineranno, con attenzione agli aspetti più propriamente filologici, testi che illustrino le varie fasi di vita della poesia accademica, dalla composizione alla recita, dalla conservazione archivistica alle stampe, sia quelle apparse a cura della singola accademia in raccolte collettive, sia quelle autonomamente curate dai singoli autori. I testi presi in esame saranno pressoché tutti in latino. Per coloro che non vogliano affrontare testi latini è predisposto il programma per non frequentanti, che mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e una collezione di testi di cui sia possibile ricostruire le vicende redazionali attraverso le carte dell’autore, singole stampe, talora autorizzate dall’autore, talaltra no, e sillogi stampate durante e dopo la vita dell’autore (Parini). Il libretto dapontiano del Così fan tutte servirà a rendere edotti gli studenti, frequentanti e non, di questo genere di poesia; per l’esame andrà preparata la sola parafrasi del testo. La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei testi è presupposta. Le edizioni dell’Anonimo Romano e di Parini saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Prerequisiti
Conoscenza del latino.
Testi di riferimento
Programma per i frequentanti: I testi oggetto delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente, tramite la pagina del corso creata in classroom, poco prima delle lezioni stesse. Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Programma per i non frequentanti: Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. G. Parini, Le Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi dell’Anonimo Romano e di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Frequenza
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
Modalità di esame
La prova consisterà in un esame scritto, da svolgersi in presenza, in cui lo studente dovrà parafrasare in italiano moderno, contestualizzare e commentare filologicamente, anche in riferimento alle note dell’apparato critico, un brano della Cronica dell’Anonimo romano e alcune strofe di un’ode pariniana e un brano del libretto di Da Ponte. Il tempo a disposizione sarà di due ore. Anche gli studenti frequentanti svolgeranno l’esame in forma scritta, parafrasando in italiano moderno, contestualizzando, commentando gli aspetti filologici di un brano dell’Anonimo; dovranno parafrasare un brano dal libretto di Da Ponte; dovranno inoltre tradurre, fare la scansione metrica e commentare due brani dei testi che si sono trattati a lezione.
Bibliografia
Programma per i frequentanti: I testi oggetto delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente, tramite la pagina del corso creata in classroom, poco prima delle lezioni stesse. Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Programma per i non frequentanti: Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale. G. Parini, Le Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999. I testi dell’Anonimo Romano e di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
  • Codice insegnamento1023919
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/13
  • CFU6