1019238 | LINEAMENTI DI DIRITTO ROMANO | 3º | 1º | 6 | IUS/18 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il modulo si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dei Lineamenti di Diritto romano, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il modulo si propone come obiettivi: 1) la conoscenza delle vicende politico-costituzionali di Roma antica, dei modi di produzione ed interpretazione del diritto e, infine, della repressione criminale; 2) l’acquisizione degli strumenti di base della ricerca romanistica (fonti, lessici, bibliografia, archivi digitali).
|
1035613 | EPIGRAFIA GRECA I | 3º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Epigrafia greca, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia greca.
|
1031631 | EPIGRAFIA LATINA ELEMENTI DI BASE | 3º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.
|
1024248 | CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA I A | 3º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle Civiltà dell'Italia preromana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il corso offre una sintesi organica dello sviluppo delle diverse culture presenti nell’Italia preromana, sulla base dei dati storici, dell’analisi del territorio e della documentazione archeologica.
|
1023222 | PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE | 3º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Linguistica generale, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali correnti della linguistica moderna e delle questioni dibattute, con approfondimenti legati a aspetti emblematici, che permettano anche l'acquisizione di una sicura metodologia di analisi operativa.
|
10589946 | DIDATTICA DEL GRECO | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Didattica del greco, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo, oltre ad alcuni rilevanti approfondimenti di lingua, grammatica e letteratura greca, l'acquisizione di competenze e metodologie di didattica del greco che sono necessarie nella prospettiva dell'insegnamento scolastico. Durante le lezioni del corso, partendo dallo studio di testi altamente significativi della letteratura greca, gli studenti potranno apprendere quali siano i principi su cui si è fondata la didattica nel passato e quali risorse proponga la didattica moderna.
|
1025281 | LINGUA E LETTERATURA LATINA III | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Lingua e letteratura latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo alcuni rilevanti approfondimenti di lingua, grammatica e letteratura latina, condotti particolarmente su alcuni esempi significativi.
|
1038099 | FILOLOGIA CLASSICA II | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Filologia classica, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo alcuni rilevanti approfondimenti di Filologia classica, condotti particolarmente su alcuni esempi significativi, in particolare relativi alla storia delle lingue classiche, dei dialetti greci e del loro ruolo nella formazione delle lingue letterarie.
|
1023888 | TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura cristiana antica, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio della disciplina, inquadrando gli autori nella temperie storico-religiosa della loro epoca e mettendo in evidenza la pluralità di generi letterari da essi utilizzati nelle loro opere con una felice fusione di elementi tradizionali e dei contenuti specifici del kerygma cristiano.
|
1025965 | Testi bizantini fra tradizione e innovazione | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Civiltà bizantina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo una basilare padronanza degli strumenti critici e metodologici della disciplina, con riferimento ad aspetti generali della storia della civiltà bizantina e della lingua greca medievale. Gli studenti saranno posti in condizione di effettuare una lettura critica dei testi e di interpretarli alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche, in base ai risultati cui è pervenuto il corrente dibattito scientifico. Le competenze acquisite svilupperanno nello studente la capacità di rapportarsi in forma non mediata alle problematiche legate alla disciplina, attraverso la lettura in lingua originale delle fonti, analizzate sotto l’aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario. L'insegnamento affronterà l'analisi di alcuni specifici testi, scelti per la loro significativa rilevanza.
|
1035931 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Critica letteraria e delle Letterature comparate, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni essenziali di critica e di comparazione letteraria.
|
1035804 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 3º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia del vicino Oriente antico, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire le basi metodologiche e concettuali della disciplina e affrontarne lo sviluppo generale, dai periodi formativi alla conquista persiana achemenide, al fine di offrire una solida struttura cronologica e geografica di riferimento.
|
1024266 | EBRAICO I A | 3º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Ebraico, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di introdurre gli studenti all'analisi filologica e letteraria di testi ebraici e a questioni di trasmissione e di esame di tali testi.
|
10621327 | CULTURA LETTERARIA ARMENA | 3º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende offrire una panoramica sulla cultura letteraria armena, analizzando il contesto storico in
cui ha avuto origine e si è sviluppata, e mettendone in luce i rapporti con le tradizioni letterarie vicine,
in particolare quelle greca e latina. Partendo dall’introduzione dell’alfabeto, verranno presentati i
principali generi letterari e le opere più significative, con un focus particolare sulla storiografia. Gli
studenti acquisiranno una buona conoscenza della letteratura armena e dei suoi contatti con le culture
vicine, e saranno in grado di analizzare passi tratti da alcune tra le opere armene più significative,
interpretandoli alla luce del contesto storico e culturale che li ha prodotti, e matureranno le capacità
critiche necessarie per valutare i problemi di datazione e attribuzione di tali opere. Inoltre, saranno in
grado di presentare in modo chiaro e con un linguaggio appropriato, anche a un pubblico non esperto, i
concetti fondamentali della letteratura armena e le proprie analisi dei testi letti. Gli studenti
svilupperanno anche competenze di ricerca autonoma nell’ambito della letteratura armena, utilizzando
risorse bibliografiche e fonti primarie.
|
1023556 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A | 3º | 1º | 6 | M-FIL/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia della filosofia antica, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo il contatto e la conoscenza diretta dei testi in esame, per mettere in grado lo studente di comprenderli con accuratezza filologica e commentarli con opportuna perizia ermeneutica, anche sullo sfondo di adeguati rinvii alle principali correnti storiografiche sul pensiero antico.
|
1031478 | PALEOGRAFIA GRECA | 3º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Paleografia greca, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base del metodo paleografico e della storia della scrittura greca – dal IV secolo a.C. al Rinascimento – attraverso facsimili di scritture greche che gli studenti arriveranno a leggere, datare e localizzare.
|
1031476 | PALEOGRAFIA LATINA | 3º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Nella prima parte del corso, lo studente acquisirà le nozioni di base relative alla storia della scrittura latina nel mondo antico e nell’Occidente medievale fino alla prima età moderna, con particolare attenzione alle evoluzioni della scrittura a mano nelle età di passaggio storico e linguistico-culturale e nei diversi ambiti di utilizzo. Acquisirà quindi la capacità basica di leggere, identificare e contestualizzare tecnicamente e storicamente le scritture in alfabeto latino usate sino all'avvento della stampa.
Nella seconda parte, lo studente acquisirà conoscenze di livello avanzato e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali nel campo della Paleografia latina, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina.
Nel complesso, quindi, lo studente dovrà saper impiegare le conoscenze acquisite nella lettura e nell’analisi dei documenti, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, comunicando i risultati del proprio lavoro con il lessico appropriato anche a specialisti della materia.
Più specificamente, il corso si propone di fornire gli elementi essenziali dello sviluppo storico-grafico della scrittura in caratteri latini, con gli opportuni riferimenti alla storia del libro manoscritto nei suoi aspetti materiali e tecnici, e con particolare attenzione per le scritture librarie più diffuse nella penisola italiana.
La comprensione di questi elementi è funzionale alla capacità di leggere, datare, contestualizzare tutte le scritture in alfabeto latino, in qualsiasi lingua utilizzate, nonché all'abilità di leggere e comprendere descrizioni catalografiche di manoscritti dell'età medievale e moderna. Saprà inoltre analizzare criticamente i manoscritti negli aspetti grafici e materiali, partecipando attivamente alle attività seminariali previste dal corso.
|