DIDATTICA DELLE LINGUE I A

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere, interpretare ed esemplificare i principali fenomeni che pertengono la linguistica educativa, con riguardo particolare: 1) ai dettami del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue europee (che nel corso saranno applicati all'insegnamento dell'italiano come L2); 2) al ruolo della grammatica nell'insegnamento nelle scuole di diverso ordine e grado (con particolare riferimento all'italiano come L1); 3) alle implicazioni glottodidattiche in presenza di apprendenti sordi. Lo studente imparerà a pianificare una lezione di lingua adeguata rispetto ai bisogni e alle caratteristiche idiosincratiche dell'apprendente, al contesto specifico in cui il corso viene erogato e allo scopo del processo didattico. Tra gli obiettivi formativi del corso rientra inoltre la capacità di argomentare in modo convincente le scelte operate rispetto ai metodi, agli approcci e ai materiali didattici e l'abilità di trasmettere informazioni, idee e criticità nel campo della linguistica educativa utilizzando un linguaggio e un metalinguaggio adeguato nella forma e nella sostanza

Canale 1
MARIA ROCCAFORTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel corso saranno introdotti i fondamenti della 1. Didattica dell' Italiano come L2 secondo i dettami del CEFR - il CEFR; - il profilo della lingua italiana - il sillabo; - le attività di valutazione e certificazione delle competenze 2. Ascolto e Parlato, Lettura e scrittura 3. Grammatica - la grammatica tra teoria, descrizione e pedagogia - modelli di analisi grammaticale - Fare grammatica nella classe di italiano
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Frequentanti e non frequentanti - Bonvino, Velasquez, De Meo, Agire in L2. Hoepli, 2023
Modalità insegnamento
Il corso prevede due lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna. Gli studenti sono considerati frequentanti se non superano le 10 ore di assenza. Sono previste 12 ore di laboratorio in cui gli studenti potranno misurarsi con l'impiego di strumenti tecnologici in ambito didattico e con il tema delle disabilità e dei disturbi dell'apprendimento nella didattica.
Frequenza
Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni, ovvero più di 30 ore di presenza. Le lezioni si tengono a partire dal 1 marzo 2025
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta e decidere di verbalizzare il voto o di sostenere anche l'orale. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame oralmente. La prova scritta è composta da 50 domande a risposta chiusa con 5 opzioni ciascuna. L'esame è superato se lo studente risponde correttamente ad almeno 25 domande. Le risposte errate non tolgono punteggio. Durante il corso sono previste esercitazioni pratiche che concorrono alla valutazione finale. Lo studente frequentante può scegliere di verbalizzare il voto dello scritto o di sostenere anche l'orale al fine di migliorare il voto. L'esame orale si ritiene superato se il candidato dimostra di conoscere e saper esporre con sufficiente chiarezza le nozioni apprese durante il corso e nello studio individuale. La valutazione tiene conto della proprietà di linguaggio, della padronanza del vocabolario specifico della disciplina e della capacità che mostra nell'applicare quanto ha studiato alla pratica didattica nella classe di lingua.
Modalità di erogazione
Il corso si tiene nel SECONDO SEMESTRE e prevede due lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna. Gli studenti sono considerati frequentanti se non superano le 10 ore di assenza. Se frequentanti potranno sostenere le prove intermedie e la prova scritta finale e decidere di verbalizzare il voto senza sostenere l'esame orale.
  • Codice insegnamento1024304
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/02
  • CFU6